![]() | ![]() |
|
|
Esempio di Programmazione mensile
(classe 2^ - 4° bimestre)
favorire l'esperienza tattile mediante l'uso di mater 535e47f iali plastici.
sviluppare la creatività attraverso la realizzazione di maschere e/o personaggi fantastici.
sviluppare la capacità di utilizzare i materiali in una prospettiva diversa.
accostare all'attività didattica il momento del gioco e del piacere.
- il laboratorio di educazione all'immagine, grazie a consegne stimolanti e ad attività significative, può presentarsi idoneo per evocare ricordi, rappresentare emozioni, immagini mentali e vissuti.
- occorre invitare il bambino ad immaginare un "mondo inventato", con i suoi abitanti, inventando forme e colori per il pianeta dove per lui potrebbe essere bello vivere.
- il bambino ne deve inventare anche il nome (il mondo degli omini fioriti, degli omini di carta, ...).
- per la costruzione delle maschere che indosserà, il bambino deve recuperare a casa o in altri luoghi i materiali da riciclare (carte colorate, campionari di tappezzeria, lane, stoffe, bottoni, fiori secchi, perline, merletti, ...).
- con l'uso di questi materiali-stimolo, il bambino deve inventare qualcosa.
- l'insegnante deve apprezzare qualsiasi idea, dando aiuto e suggerimenti utili per un prodotto finale che soddisfi, e deve inoltre vigilare sull'uso di spillatrici, aghi, forbici, colla, ...
- l'insegnante, oltre ad incoraggiare, deve "pretendere" sempre un po' di più, uno sforzo ulteriore.
- prima di passare alla fase operativa, l'insegnante deve organizzare il viaggio per raggiungere il "nuovo mondo".
- il bambino deve disegnare il mezzo di trasporto preferito (macchine, aerei, navi, dirigibili, astronavi, ...) con cui raggiungerlo.
- il bambino deve rispondere a domande fatte a lui dall'insegnante (come si vive nel tuo mondo? Com'è la tua nuova casa? Come sono mamma e papà? Come sono i nuovi amici? ...), inventando luoghi, oggetti, comportamenti e aspetti somatici insoliti.
- il bambino adesso è libero di disegnare i visi degli abitanti.
- l'insegnante deve sollecitare il bambino a dare espressione ai personaggi attraverso i tratti e i colori del viso.
- concluso il lavoro di montaggio dei vari elementi, il bambino indosserà la propria maschera.
L'osservazione dell'alunno nel corso dell'attività permette all'insegnante di verificare e valutare, sulla base degli obiettivi indicati, se l'alunno:
- è autonomo nell'operare;
- è in grado di utilizzare materiali diversi, sfruttandone le potenzialità espressive;
- usa i colori e le forme per connotare i personaggi inventati.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025