![]() | ![]() |
|
|
aneddoti di Pitagora da Diogene Laerzio
socrate dice che Pitagora, interrogato da Leonte, tiranno di Fliunte: "chi sei?" abbia risposto "un filosofo"
diceva che la vita è simile ad una folla riunita in festa, gli uni vi vanno per lottare e vincere, altri per affari, ma i migliori vi vanno come spettatori. Così nella vita, diceva, alcuni nascono schiavi della gloria e cacciatori di guadagno, altri filosofi e avidi della verità. E così stanno queste cose.
Ci vieta di pregare per n 848j99i oi stessi perché non sappiamo cosa ci sia utile. Chiama l'ubriachezza in una parola, danno, e condanna ogni eccesso, dicendo che nessuno deve oltrepassare la giusta proporzione sia nel bere che nel mangiare. E intorno ai piaceri venerei così si esprime: "coltiva i piaceri d'amore d'inverno, non d'estate: d'autunno e di primavera essi sono più lievi, ma gravi in ogni stagione e non buoni per la sanità fisica". Interrogato una volta quando si debba coire, si dice abbia risposto: "quando si vuole essere più deboli di se stessi"
Distingue la vita dell'uomo così: "fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti".
Fu il primo, secondo Timeo, a proclamare comuni i possessi degli amici, e a chiamare l'amicizia uguaglianza
I suoi discepoli deponevano in un sol luogo i loro possedimenti. Per cinque anni osservavano il silenzio, erano soltanto uditori e non vedevano mai Pitagora, fino a quando ne fossero considerati degni; d'allora in poi divenivano di casa sua ed erano ammessi al suo cospetto.
Si dice che Pitagora avesse un portamento così grave e dignitoso che i suoi discepoli credettero che fosse Apollo venuto dagli Iperborei
Si tramanda che una volta, essendo il suo corpo denudato, fu vista la sua coscia d'oro
Molti andavano dicendo che il fiume Nesso lo salutò mentre attraversava.
Quando Pitagora scoprì la famossissima figura, allora per essa compì un famoso sacrificio di buoi
Pitagora proibiva non solo di uccidere, ma anche di mangiare gli animali gli animali che hanno in comune con noi il privilegio dell'anima. Questo fu il pretesto, in realtà, comandava di astenersi dalla carne degli animali, volendo educare ed abituare gli uomini ad un sostentamento frugale, sì che agevolmente si potessero alimentare con cibi che non hanno bisogno di fuoco e soddisfare la sete con semplice acqua
Fu il primo ad introdurre in Grecia misure e pesi
Il primo ad identificare Vespero con Lucifero(parmenide)
I suoi simboli erano questi:
Non si deve attizzare il fuoco con un coltello
Non si deve far tracollare la bilancia
Non si deve mettersi a sedere sulla propria razione di grano
Non aiutare a deporre il carico, ma aiutare a portarlo
Non mangiare il cuore
Tenere sempre legate le coperte
Non portare in giro l'effige del dio su un anello
Cancellare l'impronta del tegame nella cenere
Non pulirsi il sedere con la torcia
Non orinare contro il sole
Non dare la destra con facilità
Non allevare uccelli con artigli ricurvi
Non orinare e mettersi sopra a frammenti di unghie e capelli tagliate
Allontanandosi per un viaggio dalla patria non voltarsi al confine
sopra ogni cosa vietava di mangiare il pesce rosso e prescriveva di astenersi tanto dal cuore degli animali quanto dalle fave
alcuni dicono che si contentava del solo miele e del pane e che durante il giorno non toccava vino, mangiava raramente il pesce. Candida e pura era la sua veste, e le coperte anch'esse candide di lana(quelle di lino non erano ancora giunte in quei luoghi). Né mai fu visto soddisfare i piaceri d'amore né ubriacarsi
non irrideva e si teneva lontano da ogni leziosaggine, come le facezie e le storielle volgari.
Quando era irato non puniva né schiavo né uomo libero
Proibiva di offrire vittime agli dèi, consentiva di venerare solo l'altare puro di sangue. Né bisogna giurare per gli dèi; bisogna, infatti, rendere sé stesso degno di fede.
Bisogna onorare gli anziani, perché ciò che cronologicamente viene prima merita maggior onore; come nel mondo l'alba precede il tramonto, così nella vita il principio precede la fine, e nella vita organica la nascita precede la morte
Onora gli dèi prima che i demoni, gli eroi prima che gli uomini, i genitori più che tutti gli altri uomini
I tuoi rapporti con gli altri siano da non renderti nemici gli amici, bensì da farti amici i nemici.
Non ritenere nulla di tua proprietà.
Porgi aiuto alla legge, fa guerra all'illegalità
Pudore e cautela consistono nel non farsi dominare dal riso e nel non assumere un atteggiamento arcigno e scontroso
Esercita la memoria
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025