![]() | ![]() |
|
|
Divisa in tre parti:
Lo sviluppo dello spirito a livello individuale.
Momento antropologico: lo spirito è del tutto incondizionato dalla corporeità naturale.Individuo condizionato dagli istinti corporei
Momento fenomenico: differenziazione l' individuo distingue se stesso dal mondo ed impara a
A percepire il corpo come un " potere di sé "
Momento psicologico: l'unificazione del conoscere e dell' agire, il mio agire non è più condizionato dalla semplice corporeità ma è una scelta consapevole che avviene in base alle conoscenze: in tal modo l' individuo avverte il bisogno d' attuare concretamente tale libertà che si manifesta con la volontà di possedere qualcosa: il diritto alla proprietà concretizza tutto ciò
Dal diritto alla proprietà nascono rapporti vari con gli altri individui, lo spirito si oggettivizza :
Momento del diritto ► Proprietà: limitato dagli altri individui Contratto proprietà legittima
Reato: la proprietà può essere violata, può nascere un reato
Pena: la pena elimina il reato
lo spirito nella sfera del diritto sente la mancanza di una sfera interiore che si attua nella sfera morale: l' uomo cerca di realizzare la sua indipendenza dalle cose; la moralità deve essere superata poiché in essa c' è scissione fra essere e dover essere: realtà - moralità
Momento della moralità ► legge interiore che l' uomo da a se stesso
Momento dell' eticità ► armonia fra individuo e collettività FAMIGLIA
SOCIETA' CIVILE
STATO
FAMIGLIA: si fonda comunque su un contratto sociale ma implica un uscire dal punto di vista contrattuale per annullarlo. L' individuo abbandona la propria individualità per fonderla con l'altro.
SOCIETA' CIVILE : la società è formata da un' insieme di famiglie che si uniscono per motivi economici ( Smith ); nella società civile però ciascuna famiglia vuole far valere i propri punti di vista , contraddizioni accumulo di ricchezze di alcuni, plebe/ricchi
STATO : Hegel dice che la crisi della famiglia e della società civile è dovuta alla prevalenza del punto di vista dell' autosufficienza del singolo; bisogna invece unificare particolare e universale, individuo e collettività; tale interazione non è più un fatto strumentale che facilita la mia posizione economica ma è l' unica condizione che consentirà allo spirito di raggiungere la libertà e l'assolutezza. Il concetto di Stato hegeliano si basa sul presupposto che se esso offra condizioni vantaggiose limitando però la libertà. La libertà implica il limite, e il limite stesso da forma alla libertà, mi rende libero perché capace di compiere delle scelte. La libertà naturale non esiste
" Lo Stato è lo spirito che sta nel mondo e si realizza nel medesimo coscientemente.lo Stato è l'ingresso di Dio nel mondo, il suo fondamento è la potenza della ragione che si realizza come volontà ".
All' astrattezza giusnaturalistica che fissa la dimensione della vita pratica degli uomini nell' opposizione irrisolta tra sfera pubblica e privata, Hegel oppone lo Stato come realtà nella quale l' individuo realizza la propria libertà concreta.
Essa si fonda sull' autentica unificazione di particolare e universale, mentre la libertà naturale si rivela vuota all'apparenza. Sostenere che il fine dello Stato sarebbe la sicurezza e la protezione della proprietà e della libertà personale, significherebbe scambiare lo Stato con la società, ridurlo ad uno Stato meramente giuridico.
Del giusnaturalismo H. rifiuta due concetti fondamentali:
Lo Stato di Natura
Contratto Sociale
Come fondamento dello Stato. I Giusnaturalisti assolutizzano l'individuo nella sua atomistica separatezza pensandolo anteriore alla formazione sociale e politiche e di conseguenza concepiscono lo Stato come un'istituzione prodotta da un accordo attraverso cui le volontà individuali darebbero vita a uno strumento funzionale alla tutela dei loro preesistenti diritti ed interessi.
Non esiste lo Stato ideale, ma H. prospetta una sua formazione. Condanna lo Stato patrimoniale ( Re è assoluto, tutto gli appartiene ). Lo Stato non deve essere basato sulla forza.
Egli è antiliberale poiché antepone gli interessi della massa all' individuo. E' antidemocratico poiché quando definisce il meccanismo di formazione delle leggi è contrario ad una camera di deputati eletti dal popolo poiché " il popolo non sa quello che vuole ".
simbolica
ARTE classica
romantica
naturale
RELIGIONE individualità spirituale ( dello spirito )
Religione assoluta
FILOSOFIA
Si passa dallo spirito soggettivo all' assoluto poiché si comprende che lo stato è qualcosa di transitorio e in uno stato che funziona bene lo spirito formatosi si attua attraverso le forme dello spirito assoluto.
L' arte può essere suddivisa in arte simbolica ( quella delle prime civiltà caratterizzate di un contenuto tramite immagini prese dalla natura. C'è però una inadeguatezza della forma rispetto al contenuto), arte classica ( perfetta armonia tra forma e contenuto) e arte romantica ( inadeguatezza del contenuto rispetto alla forma).
Una rappresentazione dell' Assoluto rispetto all' arte è la religione. Si riferisce al cristianesimo depurato dall' esperienza delle Riforma. Il cattolicesimo medievale ha ridotto il cristianesimo a pura pratica esteriore svuotandolo da ogni significato spirituale.
La filosofia è l' espressione più adeguata del sapere assoluto poiché in essa l' assoluto viene compreso a differenza della religione in cui vi sono i dogmi che non vengono compresi nella filosofia
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025