![]() | ![]() |
|
|
Il concetto di marketing
Il marketing è il rapporto che un azienda tiene col proprio mercato.
Fare marketing significa prendere in considerazione le esigenze del mercato, cioè studiarne la domanda, poi considerare se e come l'azienda è in grado di far fronte a questa domanda.
Ciò pero non significa che le aziende debbano adattarsi passivamente alla domanda, ma invece, partire da essa x realizzare offerte di prodotti mirati,che rispondano a quei bisogni e inducano all' acquisto.
Breve storia
Le prime forme di marketing risalgono al XVII secolo e sono state sperimentate da un mercate di Tokyo che visitava i suoi clienti solo per ascoltare le loro esigenze e per poi in un secondo momento cercare c 545f57f iò che questi domandavano.
Negli anni 30 nacque l'American Marketing Society che sviluppava nelle università americane i primi corsi di studio della materia.
Solo negli anni 60 si assiste ad una diffusione di politiche aziendali orientate al mercato.e con questa anche l'idea di produrre per vendere e non di vendere ciò che si produce.
Gli orientamenti verso il marketing
Gli orientamenti verso il marketing possono essere individuati in 5punti:
IL CONCETTO DI PRODUZIONE:
RICERCA DA PARTE DELLE AZIENDE, DELL'EFFICIENZA e sulla capacità di distribuire adeguatamente i prodotti.
Questa concezione si basa sull'assunto che dei prodotti di facile reperibilità a prezzi contenuti possono trovare il favore degli acquirenti.
CONCETTO DI PRODOTTO
Si basa sul fatto che per un prodotto di migliore qualità i consumatori sono disposti a spendere di più, quindi concentrano la loro attenzione sul prodotto in se tralasciando la reale utilità che il prodotto ha e quindi l'interesse del cliente ad acquistarlo, questo può essere anche chiamato miopia di marketing.
CONCETTO DI VENDITA
Sottolinea la necessità di azioni pubblicitarie e promozionali per poter vendere un prodotto.
CONCETTO DI MARKETING
Studia il bisogno del cliente e di conseguenza adegua la produzione a questi bisogni e non viceversa.
CONCETTO DI MARKETING SOCIALE
È lo stadio più evoluto delle tecniche di marketing, si tratta di adeguare, dopo i diversi studi, la domanda del cliente alla produzione e alle esigenze di mercato.
Il marketing e i bisogni dei consumatori
Un azienda market oriented (orientata al marketing) può operare in 3modi:
MARKETING DI RISPOSTA:
parte dai bisogni individuati per proporre soluzioni valide con alcuni elementi innovativi. È una formula molto semplice diffusa soprattutto nelle piccole e medie imprese.
MARKETING D'ANTICIPO:
riesce ad individuare bisogni non ancora pienamente espressi. Questo tipo di marketing è rischioso e difficile da attuare infatti è meno diffusa.
MARKET DRIVING:
lo applica l'azienda che riesce ad immettere nel mercato un prodotto che riesce a far percepire un esigenza che prima ancora non era stata sentita, fa da guida del mercato.
Dal marketing di massa al marketing specializzato
Le tecniche di marketing sono cresciute di pari passo con i prodotti di largo consumo, che permettono di sostenere le spese di studio.
MARKETING DI MASSA
Si parla appunto di marketing di massa quando i prodotti sono di largo consumo.
MARKETING SEGMENTATO
Riguarda le diversificazione dei prodotti che quindi permettono di accontentare una vasta scala di clienti e quindi di moltiplicarli.
Già nel trasporto aereo si incominciò negli anni '60 a diversificare i prezzi a seconda delle diverse classi o prenotazioni che si effettuavano.
Gli alberghi attuano prezzi diversificati per stagioni, tipo di trattamento, tempo di permanenza ecc..
Quindi si sono creati dei segmenti diversi per i quali vengono fatti diversi tipi di attrazione.
MARKETING PERSONALIZZATO
La crescita dei consumi di massa porta il cliente a richiedere una sempre maggiore personalizzazione dei prodotti.
Questa è la sfida del marketing moderno: riuscire a personalizzare i prodotti che tra di loro sono sempre più simili.
Marketing menagement
È la l'insieme delle attività che l'azienda deve svolgere per impostare il giusto rapporto nella gestione del mercato ed è composta da 6 momenti:
La conoscenza del mercato
Non si può lavorare in modo orientato al mercato se non si conosce il mercato e senza conoscere l'ambiente in cui si lavora.
L'AMBIENTE
È dato dall'insieme delle cose con cui si trova in relazione l'azienda. I soggetti con cui l'azienda si trova in relazione costituiscono il microambiente, le altre in cui l'azienda non può incidere formano il macroambiente.
Il microambiente è costituito da:
Il macroambiente non può essere controllato e quindi l'azienda deve adattarsi ad esso.
sviluppo demografico;
situazione economica: il potere d'acquisto degli acquirenti
L'ambiente fisico: soprattutto devono essere considerate dagli operanti nel settore turistico
sviluppo tecnologico: modifica spesso i desideri e le aspettativa del consumatore
Le istituzioni politiche
L'ambiente culturale e sociale
La raccolta delle informazioni
Il punto di partenza deve essere l'osservazione degli eventi che interessano l'azienda, viene fatto attraverso interviste individuali, interviste di gruppo, indagini svolte da specialisti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025