![]() | ![]() |
|
|
Circuito in parallelo:
E = 10 V
MATERIALE USATO:
Alimentatore (10 v ), tre resistenze (560 Ω, 680 Ω, 929i82j 820 Ω ),
fili conduttori e bread-board, tester.
DISEGNO:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa collego le resistenze come nel disegno, poi procedo con i calcoli teorici (usando le leggi di ohm ) e ottengo i valori delle intensità, delle resistenze, del voltaggio e della potenza.
Dopo questo vado a misurare con il mio tester le tre intensità, i tre voltaggi e le tre resistenze e li confronto con i miei valori teorici tenendo presente le tolleranze.
CALCOLI:
R totale = R1+R2+R3 = (1/560 + 1/680 + 1/820) /1 Ω = 223,4 Ω
I totale = V totale / R totale = 10 v / 223,4 Ω = 0,044 A
V totale = V1 = V2 = V3 = 10 V
I1 = V1 / R1 = 10 V / 560 = 0,018 A
I2 = V2 / R2 = 10 V / 680 = 0,015 A
I3 = V3 / R3 = 10 V / 820 = 0,012 A
R totale = 223 Ω
I totale = 0,044 A
V totale = 10 V
I1 = 0,018 A
I2 = 0,015 A
I3 = 0,012 A
V1 = 10 V
V2 = 10 V
V3 = 10 V
R1 = 559,9 Ω
R2 = 679,8 Ω
R3 = 820,2 Ω
CONCLUSIONI:
Abbiamo scoperto che in un circuito in parallelo l' intensità NON rimane costante in ogni punto, ma il voltaggio è uguale in ogni punto del circuito ed è uguale a 10 V.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025