|
|
RISPOSTA DEL CIRCUITO RLC AL GRADINO DI TENSIONE
SCHEMA DI PRINCIPIO
ELENCO COMPONENTI
Generatore di frequenza, oscilloscopio, induttore, condensatore, resistore, cavi di collegamento. 757e49h
RELAZIONE TECNICA
Scopo di questa esperienza è il rilievo della curva di risposta del circuito RLC serie al gradino di tensione. La risposta di tale circuito ad un onda quadra generata da un apposito generatore di frequenza dipende chiaramente dal comportamento di una capacità e di una induttanza inserite nello stesso circuito.
Esaminiamo il comportamento del circuito sul fronte di salita della tensione di ingresso, considerando il condensatore e l'induttore inizialmente scarichi.
La costante del tempo di carica del circuito (τ1) è maggiore rispetto a quella di scarica (τ2):
La tensione sulla resistenza varrà allora:
L'andamento della corrente del circuito I0 viene a dipendere dalle radici del polinomio di secondo grado, complesse e coniugate:
Sapendo inoltre che la pulsazione del segnale è data da:
Da cui possiamo dire che il valore della corrente è dato da:
Considerando ρ = 0; andando quindi a sostituire questo valore alla tensione VR noteremo che la sua variazione è data da:
TABELLA E GRAFICO
VR (V) |
t (μs) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025