|
|
PRESTITI SINDACATI
La peculiarità di un prestito sindacato consiste nella disponibilità di un gruppo di banche di credito di finanziare un'impresa per importi consistenti; l'operazione è di media/lunga durata e si fonda sulla condivisione del rischio connesso al finanziamento tra i diversi intermediari creditizi che vi prendono parte(quota erogata);
Per l'impresa 1)possibilità importi più elevati 2)elevata flessibilità 3)certezza e velocità d'erogazione 4)riduzione costi 5)rafforzamento legame con la banca |
Per le grandi banche: 1)capacità di selezionare le imprese da finanziare 2)elevata redditività (guadagno da fees ) 3)miglioramento immagine professionale 4) segmentazione del rischio 5) monitoraggio del rischio |
Per le piccole banche: 1)redditività da fees 2)relazione tra banca e 3)delegare il monitoring |
Sono coinvolti in un fi 919d34j nanziamento di questo tipo diversi soggetti economici :
L'impresa : necessita di un finanziamento per ammontare e durata non usuale
banca arranger: assume l'onere di organizzare e gestire il finanziamento sino al termine della sindacazione;
banca capofila: subentra nella direzione del prestito dopo la sindacazione (spesso è la stessa arranger )
banca agente: gestisce la sezione amministrativa,una volta che la facilitazione è sottoscritta e operativa
banca partecipante: partecipa al finanziamento erogando quota parte del prestito(invitata dall'arranger).
L'arrenger è responsabile di stilare l'information memorandum(informazioni utili,merito di credito.) dell'impresa e del collocamento del prestito tra le banche del pool,con le quali definisce i rapporti tramite un apposito contratto(loan agreement);Un'ulteriore differenziazione nel consorzio si può effettuare tra sindacato di direzione (garantisce all'impresa la fattibilità del finanziamento) e sindacato di collocamento(assicura il frazionamento del rischio).I legami tra le banche partecipanti sono regolati dall'agency clause che può far parte del loan agreement oppure essere oggetto di un documento separato;la sharing clause prevede che, in caso di mancato puntuale pagamento, gli interessi di mora siano ripartiti in base alla quota di partecipazione;
I prenditori di fondi possono essere: stati e mutuatari pubblici, istituzioni finanziarie e società di capitali;
i prestiti sindacati possono essere concretamente erogati tramite diverse tipologie operative :
term loan: il beneficiario ha la facoltà di prelevare,entro un lasso di tempo(30-90 gg), l'ammontare del prestito concesso impegnandosi a restituire il capitale secondo un prefissato piano d'ammortamento(amortizing term loan)oppure in un'unica soluzione al termine della transazione(bullet loan); il debitore può effettuare una seri di tiraggi sulla disponibilità di credito ma, decorso l'arco temporale utile, l'ammontare non prelevato viene cancellato e reso non più disponibile;l'ammortamento comincia a decorrere dall'ultimo giorno del periodo di utilizzo.lo strumento tecnico per richiedere il credito è la notice of drawdown,cioè una lettera indirizzata alla banca agente con cui il debitore richiede l'erogazione dell'importo prefissato indicando la data del tiraggio;le aziende di credito accreditano il conto se: il giorno indicato non ecceda il periodo di utilizzo,siano stati presentati tutti i documenti previsti e la lettera sia arrivata in un arco temporale utile. Nella prassi è concessa la facoltà di rimborsare anticipatamente il prestito(early redempiton).
Revolving credit facility: è come il term loan ma offre al beneficiario la possibilità di sceglier la modalità di rimborso,di effettuare tiraggi e utilizzare il credito a propria discrezione anche dopo la scadenza.il prelevamento della singola tranche è rigido e avviene secondo la tecnica di anticipazione a scadenza fissa;non sono consentiti rimborsi anticipati ma,a scadenza, è possibili rinnovare per pari importo o superiore il debito; la linea di credito non può essere revocata ma è previsto il recesso da parte del beneficiario(dopo alcuni mesi);
una caratteristica dei prestiti sindacati è che l'impresa corrisponde un medesimo tasso d'interesse a tutte le banche del pool;esso è calcolato dall'arrenger e tiene conto: 1)delle relazioni d'affari esistenti tra le banche e l'impresa;2)la reputazione e lo standing creditizio dell'impresa;3)la durata del prestito;4)le prospettive di crescita del mercato in cui l'impresa opera;la struttura dei costi in un finanziamento in pool si compone di:
il tasso di finanziamento: determinato dal saggio di riferimento(euribor) + uno spread ( fisso o variabile)
le commissioni: la definizione spetta all' arranger (alta discrezionalità) e possono essere :
o front-end fees:pagati un'unica volta: arrangement - underwrintg - management - participation fee
o annualised fees:ogni anno per tutto il prestito: agency - commitment - facility fee
le fasi principali di un prestito sono :
pre-mandate phase:in cui vengono discussi tutti i dettagli della transazione(min 1mese, max 1anno)
post-mandate phase:durante la quale ha luogo la sindacazione e la negoziazione dei facility agreement
post-signing phase: la cui durata copre tutta la vita del finanziamento.
Nella Prima Fase,l'arranger propone un'offerta;questa deve avere due requisiti essenziali: assicurare il reperimento dei fondi e deve essere bancabile.In questo senso,l'arranger può formulare due tipi di proposte:
fully underwritten offer: la banca si impegna a sottoscrivere in modo irrevocabile il prestito
best effort offer: la banca colloca sul mercato la transazione ma non si impegna a sottoscrivere l'operazione
la prima è più onerosa in quanto le banche hanno l'obbligo di erogare il finanziamento mentre la seconda non offre garanzie in merito al buon esito della sindacazione e di conseguenza non si paga la underwriting fee.
Vi è anche la partially underwriten offer con cui la capofila garantisce una quota dell'intero finanziamento.
o underwriting: l'arragner invita un numero ristretto di aziende a partecipare all'operazione,le underwritters che condividono la responsabilità e l'impegno di condurre a buon fine il finanziamento
o sindacazione: il pool di underwriters invita una pluralità di aziende di credito a partecipare pro-quota all'operazione per condividerne l'onere e il rischio in qualità di partecipanti(sub-underwriters, managers.)
L'arranger,in qualità di rappresentante sia del pool(sulla base di un mandato con rappresentanza) sia dell'impresa, si occupa degli aspetti contrattuali definendo le covenants(clausole) che hanno lo scopo di proteggere le banche da un peggioramento della situazione economica-finanziaria dell'impresa durante la vita del prestito e,nello stesso tempo, di assicurare un elevato grado di flessibilità alla transazione; Possono essere:
information covenants: richiedono di fornire informazioni precise ed aggiornate sull'andamento della gestione
positive covenants: impongono all'impresa di adempiere determinato obblighi o assumere impegni precisi
negative
covenants: vietano al debitore di porre in essere
comportamenti che possano danneggiare gli interessi della banca o dello stesso
mutuarlo: negative pledge clause(chiedere preventiva autorizzazione per
la concessione di pegni o ipoteche ad altri creditori offrendo le stesse
garanzie)pari passu clause(in caso di procedura concorsuale,pone la
transazione sullo stesso piano delle obbligazioni non garantite)
event of defalult(al prospettarsi di brutte situazioni,obbligo di
rimborsare il finanziamento anticipatamente) undertaking clause(vincola
il debitore nella gestione delle proprie attività e passività) debt/equità
ratio e minimum current ratio(impone il rispetto di un minimo tra
attività e passività correnti).
Nella Terza Fase c'è la firma del contratto e quindi l'impresa può disporre concretamente del finanziamento;in questo momento che la banca agente subentra al posto della banca Capofila nel coordinamento del prestito; l'operazione acquista visibilità grazie alla pubblicazione del tombstone;le modalità di rimborso sono :
bullet repayment: il rimborso avviene tutto alla scadenza
balloon repayment: il rimborso avviene in parte secondo un piano d'ammortamento,in parte alla scadenza
staged repayment: il rimborso avviene sulla corresponsione di rate annuali,costanti o variabili.
Il mercato dei prestiti in sindacati può essere diviso in mercato primario(che fa riferimento al collocamento del finanziamento da parte dell'arranger presso il pool di banche)e il secondario(che riguarda la cessione delle rispettive quote di partecipazione dell'aziende di credito partecipanti). Le banche sono spinte a cedere ad una terza parte la loro quota per diverse motivazioni:vincoli normativi, diversificazione del portafoglio e delle aree di business, esigenze di liquidità e miglioramento dei margini di profitto; una terza parte,invece,è interessata a subentrare a queste banche per:avere accesso al mercato, diversificazione di portafoglio. Le tecniche utilizzate per la cessione del credito sono svariate(e nella maggior parte regolate dalla common law) :
I.Novation :comporta l'estinzione del credito originario(con decadenza delle clausole)e l'accensione di 1nuovo
II.sub-participation :accordo siglato tra cedente a cessionario(che non ha diritti nei confronti dell'impresa)
III.assigniment : si cede all'acquirente il diritto di incassare il capitale alla scadenza del prestito ma la cedente
rimane giuridicamente vincolata al rapporto contrattuale originario nonostante la sua nuova posizione.
IV.trasferable certificates : la cessione della quota viene paragonata ad un titolo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025