![]() | ![]() |
|
|
Il cablaggio
Ethernet (1°parte)
n il mezzo trasmissivo costituisce il collegamento fisico tra gli elaboratori e le apparecchiature di rete. Per assicurare le migliori prestaz 414j97e ioni il mezzo deve avere certe caratteristiche: poco dispersivo e dissipativo (quindi con bassi valori di resistenza, capacità ed induttanza), il più possibile indeformabile rispetto alla trazione (per evitare il deterioramento delle qualità di trasmissione).
n I mezzi più usati sono: il doppino intrecciato in rame, il cavo coassiale (oggi quasi completamente abbandonato) e le fibre ottiche. Quando non è possibile effettuare il cablaggio si possono realizzare connessioni wireless che utilizzano onde radio o raggi infrarossi.
Il cablaggio Ethernet (2°parte)
n Esistono diversi classificazioni di rete Ethernet basate principalmente sulle caratteristiche dei cavi di collegamento
10 Mbps Ethernet, che operano a 10 Mbps, tra cui si può distinguere
n 10 base2 (thin Ethernet)
n 10 base5 (thik Ethernet)
n 10 baseT (Twisted-pair cable)
n 10 baseF (Fiber)
100-Mbps fast Ethernet che operano a velocità di 100 Mbps e racchiude gli standard:
n TX con doppino telefonico
n FX con fibra ottica
n T4 con doppini telefonici quadruplicati
1000-Mbps Gigabit Ethernet, che operano a velocità di 100 Mbps e consentono operazioni in full duplex e half duplex.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025