![]() | ![]() |
|
|
Contatore modulo 4
Elenco materiale
· 313g64d Bread-bord
· 313g64d Fili elettrici
· 313g64d 4 Led
· 313g64d 4 resistenze da 330 Ω
· 313g64d 2 Circuiti integrati funzionanti da Flip Flop J K (7476)
· 313g64d 1 Decoder per display a 7 segmenti (DM9368)
· 313g64d 1 Display a 7 segmenti
Descrizione circuito
1. 313g64d Schema a blocchi logici
2. 313g64d Il contatore è un sistema sequenziale che serve a contare, in codice binario, il numero di inpulsi di clock applicati al suo ingresso. Nel nostro caso serve a contare fino a 15, 0 compreso.
3. 313g64d Fase realizzativa
Per prima cosa abbiamo inserito sulla bread-bord 2 integrati "7476". Dopo di che, abbiamo alimentato gli integrati "7476", collegandoli a massa e a fase, corrispondenti ai piedini 13 e 5 degli integrati.
Fatto ciò, abbiamo collegato tutti i piedini equivalenti a "J"e "K" a Vcc, attribuendogli quindi valore 1. Dopo di che, nel primo 7476, abbiamo collegato la prima uscita (piedino 15) al secondo clock (piedino 6) e poi a una resistenza da 330 Ω in serie con un led (b0) collegato a massa.
Abbiamo fatto questo anche per la seconda uscita del primo "7476", collegandola sempre a una resistenza da 330Ω in serie con un led (b1) collegato a massa; questa volta però, abbiamo dovuto usufruire anche del secondo integrato "7476", collegandogli al primo clock (piedino 1), la seconda uscita (piedino 11) del primo "7476".
A questo punto ci rimanevano da collegare ancora 2 cose:
· 313g64d la prima uscita del 2° "7476" (piedino 15) al secondo clock del 2° "7476" (piedino 6), e poi ad una resistenza da 330 Ω in serie con un led (b2) collegato a massa.
· 313g64d La seconda uscita del 2° "7476" (piedino 11) ad una resistenza da 330Ω in serie con un led (b3) collegato a massa.
A questo punto, bastava contare in binario fino a 15 semplicemente guardando l'ordine in cui si accendevano i led.
Per semplificarci di più la vita, però, abbiamo deciso di rendere la cosa un tantino più facile e immediata, usufruendo del decoder per il display a 7 segmenti (che ora in poi chiamerò "DM9368") e, naturalmente, del display a 7 segmenti.
Dopo averli posizionati sulla bread-bord, li abbiamo alimentati collegando, per quanto riguarda il decoder, il piedino 16 a fase e il piedino 3 a massa, e per quanto riguarda il display, abbiamo semplicemente collegato il piedino 3 a massa.
A questo punto, dovevamo collegare ciascuna uscita dei 2 integrati "7476", al proprio posto rispetto al decoder. Più precisamente abbiamo collegato:
Fatto ciò, le uniche cose che ci mancavano di fare erano il collegare i piedini corrispondenti ai 7 segmenti, dal "DM9368" al display a 7 segmenti.
Ed è ciò che abbiamo fatto, collegando:
Finito di fare tutti questi collegamenti, il contatore era pronto a contare fino a 15 in binario, e noi potevamo contare con "lui", o attraverso i led, o più semplicemente guardando il display a 7 segmenti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025