![]() | ![]() |
|
|
IL PERSONALE DIPENDENTE
Il lavoro subordinato ( o dipendente) consiste in una prestazione lavorativa, manuale o intellettuale resa da un soggetto a favore di un datore di lavoro dietro pagamento di un adeguato compenso (retribuzione) e sotto le dire 818g61i ttive del datore di lavoro per quanto riguarda luogo di lavoro, orario e mansioni svolte. Si distingue dal lavoro autonomo che consiste in un'attività lavorativa resa da un soggetto ad un altro svolta in maniera del tutto libera (avvocati, commercialisti).
A livello organizzativo vi sono due uffici che si occupano del personale dipendente:
-UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE, che si occupa di selezionare e addestrare il personale dipendente,
-UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, che si occupa degli aspetti contabili legati al lavoro dipendente ( conteggio ore lavorative, buste paga).
Il codice civile distingue quattro categorie di lavoratori dipendenti:
-DIRIGENTI
-QUADRI INTERMEDI (CAPOUFFICIO, CAPOSALA)
-IMPIEGATI
-OPERAI
A questi bisogna però aggiungere quelle del lavoratore a domicilio e quella dell'apprendista ( giovane lavoratore che presta la propria attività lavorativa con lo scopo di apprendere le capacità legate ad un certo lavoro).
Il rapporto di lavoro subordinato si basa su un contratto che deve rispettare le condizioni contrattuali generali stabilite nei CCNL (contratti collettivi nazionali di lavoro) stipulati tra i rappresentanti delle categorie imprenditoriali (confcommercio e confindustria) e i rappresentanti dei lavoratori (sindacati).
Sotto il profilo previdenziale e assistenziale, il nostro ordinamento prevede forme di assicurazione sociale obbligatorie che vengono gestite da appositi enti come:
-L'INPS (istituto nazionale di previdenza sociale)
-L'INAIL (istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)
L'INPS si occupa delle pensioni di vecchiaia ( quando si raggiunge una certa età) pensioni di anzianità (periodo di lavoro), pensioni d'invalidità, assegni per il nucleo familiare e per le indennità per disoccupazione involontaria.
Il datore di lavoro versa periodicamente all'INPS i contributi a carico dell'azienda e quelli a carico del lavoratore ( che vengono prelevati in busta paga come ritenuta).
L'INAIL si occupa di assicurare i lavoratori dipendenti contro i rischi di infortuni sul posto di lavoro e contro le malattie professionali.
L'azienda versa annualmente all'INAIL un premio di assicurazione calcolato con il metodo del premio provvisorio e di quello definitivo.
I libri obbligatori da tenere per la gestione del personale dipendente sono:
- IL LIBRO MATRICOLA, in cui sono riportati i dati anagrafici dei dipendenti;
- IL LIBRO PAGA, in cui vengono riportati i dati legati alla retribuzione dei dipendenti;
- IL REGISTRO DEGLI INFORTUNI, in cui vengono riportati gli eventuali infortuni verificatisi sul posto di lavoro.
La retribuzione puo essere calcolata secondo vari metodi:
RETRIBUZIONE A TEMPO, legata alle h di lavoro effettuate;
RETRIBUZIONE A COTTIMO, legata al numero di pezzi realizzati dal lavoratore
RETRIBUZIONE A COTTIMO MISTO, in cui una parte è a tempo e una a cottimo
RETRIBUZIONE A PROVVIGIONE, determinata da una percentuale applicata al valore dei contratti effettuati per conto del datore
RETRIBUZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI, è una retribuzione aggiuntiva e prevista per i dirigenti
La retribuzione si divide in:
RETRIBUZIONE LORDA
RETRIBUZIONE NETTA
La retribuzione lorda è costituita dalla somma di una serie di elementi:
PAGA BASE, retribuzione minima che spetta al lavoratore
SUPERMINIMO, è una retribuzione aggiuntiva per i dipendenti più meritevoli
INDENNITA' DI CONTINGENZA, è una quota mensile che viene retribuita in base all'aumento del costo della vita
SCATTI DI ANZIANITA', incrementi collegati al lavoro continuativo reso presso una stessa azienda
PREMIO DI PRODUZIONE, il cui importo è collegato in base al raggiungimento di determinati obiettivi di produzione
INDENNITA' VARIE, trasferta, mensa
MAGGIORAZIONE PER LAVORO STRAORDINARIO, legato ad ore lavorative fuori da quelle previste contrattualmente
TREDICESIMA
Dalla retribuzione lorda cosi ottenuta si tolgono:
LA RITENUTA SOCIALE (inps)
LA RITENUTA FISCALE
Alla retribuzione netta possono venire aggiunti
L'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
L'INDENNITA DI MALATTIA
L'INDENNITA DI MATERNITA.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025