Articoli agraria
AMBIENTE E AGRICULTURA DEL REGGIANO.
AMBIENTE E AGRICULTURA DEL REGGIANO. Il terreno nella Pianura Padana si formò tramite la deportazione dei sedimenti, che sono il complesso di materiali deposti in seguito all’azione dei vari agenti atmosferici, che sono pioggia, vento, g[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMPIANTO DI UN VIGNETO D.O.C. E PREVIE SCELTE AGRONOMICHE E TECNICHE
IMPIANTO DI UN VIGNETO D.O.C. E PREVIE SCELTE AGRONOMICHE E TECNICHE La zona in cui si vuole impiantare il vigneto è collocata nel Lazio e precisamente lungo il confine tra Albano e Ariccia nella zona D.O.C. denotata con il nome di “Colli A[ Leggere ]..Dati |  |  |
I fertilizzanti - I fertilizzanti si dividono in
Il termine FERTILIZZANTE comprende le sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi o per le loro caratteristiche chimiche, fisiche o biologiche, contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario o al nutrimento delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MANDORLO - GENERALE, NOTIZIE BOTANICHE, CULTIVAR, PROPAGAZIONE, AMBIENTE PEDOCLIMATICO
IL MANDORLO GENERALE L’origine di questa pianta da frutto è da collocarsi nell’Asia centrale. La produzione mondiale di mandorle sgusciate si aggira sulle 350.000 t; i paesi principali produttori sono: Usa, Spagna, Italia, Turchia, Greci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pesco (persica vulgaris) - La vite (Vitus Vinifera)
Il pesco (persica vulgaris) Le regioni maggiori coltivatrici di ulivo sono l’Emilia Romagna, Piamonte; Il Veneto, la Basilicata; la Puglia, la Sicilia, la Calabria, la Campania, il Lazio e la Toscana. Oltre che in Italia questa piant[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PESCO - GENERALITÀ, BOTANICA, CULTIVAR, PROPAGAZIONE, FORMA DI ALLEVAMENTO
IL PESCO GENERALITÀ Il pesco proviene dalla Cina, in Italia è diffuso su 113.000 ha, con una produzione di 1,7 milioni di t, così suddivise: - PESCHE 67.000 ha, produzione 1.000.000[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini della vite si perdono nella notte dei tempi
Le origini della vite si perdono nella notte dei tempi. Vinaccioli di Vitis silvestris appartenenti al quaternario sono stati ritrovati nei travertini toscani, marchigiani e romagnoli. Altri semi dell’età del bronzo, circa 2000-1000 anni prima di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biancospino
Biancospino Genere: Crataegus Specie: monogyna Famiglia: Rosaceae Legit: Sara Terreni Determinavit: Sara Terreni Località: Casciana Terme (Pi) Note: Cespuglio o alberello che può raggiungere un’altezza di 5 m; ha chioma[ Leggere ]..Dati |  |  |
I principali fitofagi dei fruttiferi - ORGANI COLPITI, LOTTA
I principali fitofagi dei fruttiferi CARPOCAPSA ORDINE:lepidotteri FAMIGLIA:tortricidi GENERE Cydia SPECIE pomonella SINTOMATOLOGIA Sui frutti si notano dei forellini sia di esplorazione che di penetrazione che prov[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRESENTAZIONE
IL LATTE PRESENTAZIONE Uno dei primi alimenti dell’uomo della preistoria, dopo i prodotti della pesca e della carne, fu il latte ottenuto dagli animali ormai addomesticati che facevano parte del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corniolo - Corniolo è un piccolo albero che raggiunge gli 8 – 10 m
Corniolo Genere: Cornus Specie: mas Famiglia: Cornacee Legit: Sara Terreni Determinavit: Sara Terreni Data: mercoledì 3 Maggio 2000 Località: Casciana Terme (Pi) Note: Il Corniolo è un piccolo albero che raggiunge g[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parmigiano Reggiano - IL FORMAGGIO, Caratteristiche della cagliata acida
IL FORMAGGIO: Esso è il prodotto della maturazione della cagliata, ottenuta mediante coagulazione presamica o acida del latte intero, parzialmente o totalmente scremato, con o senza aggiunta di coloranti e di sali, liberato a sufficienza dal si[ Leggere ]..Dati |  |  |
MEZZI PER LA DIFESA - Pacciamatura, Difesa con razzi antigrandine
Mezzi di protezione: Pacciamatura: La pacciamatura con film plastici, è un mezzo di protezione in estensione per molti paesi europei. Viene impiegato prevalentemente il film di polietilene a bassa densità (PE) di colore nero e di spessore di 0,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il crisantemo - CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL CRISANTEMO
Il crisantemo Storia: Nel 1600 arrivò, in Europa, il fiore (dalla lontana Cina) che già da diversi secoli era il vanto dei giardini dell Imperatore giapponese: Il crisantemo. In Giappone, infatti, una varietà di questa erbacea, l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cisto - Il Cistus ladanifer è il più grande dei Cistus europei e può raggiungere
Cisto Genere: Cistus Specie: ladanifer Famiglia: Cistaceae Legit: Sara Terreni Determinavit: Sara Terreni Data: mercoledì 3 Maggio 2000 Località: Casciana Terme (Pi) Note: Il Cistus ladanifer è il più grande dei Cis[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CERALI - MORFOLOGIA e BIOLOGIA DELLA PIANTA (ciclo biologico)
I CERALI Appartengono alla famiglia delle graminacee e sono: U GRANO ® Triticum: 1. Aestivum (grano tenero); 2. Durum (grano duro); U AVENA ® Avena sativa spp (specie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Erba Cipollina (Aglio Ungherese) - è una pianta erbacea, perenne, assai simile alla cipolla
Erba Cipollina (Aglio Ungherese) Genere: Allium Specie: schoenoprasum Famiglia: Gigliacee Legit: Sara Terreni Determinavit: Sara Terreni Data: mercoledì 3 Maggio 2000 Località: Casciana Terme (Pi) Note: L’Erba Cipol[ Leggere ]..Dati |  |  |
MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-NUTRIZIONALI NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E OVICAPRINI DELL’APPENNINO DAUNO, IRPINO E LUCANO
MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-NUTRIZIONALI NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI E OVICAPRINI DELL’APPENNINO DAUNO, IRPINO E LUCANO. Nella prima parte per quanto riguarda questo tema è stato suddiviso in quattro parti, in modo da p[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIROLOGIA VEGETALE - Forme e dimensioni, Classificazione
VIROLOGIA VEGETALE Forme e dimensioni Esistono circa 700 virus fitopatogeni oggi conosciuti, riconducibili a 4 forme: - sferica o isodiametrica, il più piccolo viru[ Leggere ]..Dati |  |  |
Olivo - (olea europaea) - Le regioni maggiori coltivatrici di ulivo
Olivo (olea europaea) Le regioni maggiori coltivatrici di ulivo sono la Puglia, la Sicilia, la Calabria, l’Abruzzo, la Campania, il Lazio e la Toscana. Oltre che in Italia questa pianta viene coltivata anche in Spagna, Grecia, Turchia, T[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025