![]() | ![]() |
|
|
ESERCITAZIONE 3
Al 31/12/1999 la società FEPO Spa presenta i seguenti componenti di capitale e di reddito aventi il valore a fianco riportato
BANCA C/C ATTIVO |
|
BREVETTI DA COS 636c28g TI DI RICERCA CAPIT. (costo di prod.ne) |
|
COS 636c28g TI DI ACQUISTO MATERIE PRIME |
|
CAPITALE SOCIALE |
|
CASSA |
|
CREDITI V/CLIENTI (valore nominale) |
|
COS 636c28g TI PER SERVIZI |
|
DEBITI PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO (valore iniziale) |
|
DEBITI V/BANCHE |
|
DEBTI V/FORNITORI |
|
FABBRICATI CIVILI (costo d'acquisto) |
|
F.DO AMMORTAMENTO BREVETTI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO AMMORTAMENTO FABBRICATI CIVILI (valore d'inizio p.) |
|
F.DO AMM.TO IMPIANTI E MACCHINARI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO GARANZIA PRODOTTI (valore d'inizio periodo) |
|
F.DO SVALUTAZIONE CREDITI (valore d'inizio periodo) |
|
FITTI ATTIVI |
|
IMPIANTI E MACCHINARI (costo d'acquisto) |
|
INTERESSI ATTIVI |
|
INTERESSI PASSIVI |
|
PREMI DI ASSICURAZIONE |
|
PLUSVALENZE ALIENAZIONE IMPIANTI |
|
SALARI E STIPENDI |
|
RICAVI DI VENDITA |
|
RIMANENZE MATERIE PRIME (valore iniziale) |
|
RIMANENZE PRODOTTI (valore iniziale) |
|
RISERVA DI UTILI |
|
TITOLI |
|
Tenuto conto inoltre di quanto segue:
il rischio d'insolvenza che grava sui crediti viene stimato pari al 3% del valore nominale degli stessi;
il presumibile costo per interventi su prodotti in garanzia viene stimato pari al 2% o al 3% delle vendite del periodo a seconda del procedimento di stima adottato, entrambi i procedimenti sono ritenuti validi e attendibili;
la quota di ammortamento annua dei Fabbricati civili è pari al 3% del costo d'acquisto, quella degli Impianti e macch. è pari all'8% del costo d'acquisto, quella dei Brevetti è pari al 20% del costo di realizzazione degli stessi;
alle Rimanenze di prodotti esistenti alla fine del periodo viene attribuito un valore di costo di 1.500 e un valore di presumibile realizzo pari a 2.100; alle Rimanenze di materie prime esistenti alla fine del periodo viene attribuito un valore di costo di 600 e un valore di presumibile realizzo di 500;
i Debiti per trattamento di fine rapporto ammontano, a fine periodo, a 600;
l'azienda ha iniziato la produzione di un inpianto al proprio interno; al 31/12 all'impianto in costruzione viene attribuito un valore di costo di 150, il corrispondente valore di mercato del bene allo stesso stadio di lavorazione ammonta a 180;
indicare in che modo le suddette situazioni incidono sui valori del CE e dello SP
Calcolo il rischio di insolvenza esistente a fine periodo
1.600 x 3 / 100 = 48 FONDO SVAL. CREDITI
Accantonamento: valore finale del fondo 48
- valore iniziale 30 = 18 NEL CE
Nello SP: CREDITI (valore nominale) 1.600
- f.svalutazione - 48
Valore di presumibile realizzo 1.552
Dobbiamo prendere la percentuale di stima più alta principio
della PRUDENZA
3%
SPAZIO DEI VALORI
RAGIONEVOLI
2%
Il rischio in essere viene valutato: 9.000 (ricavi) x 3 /100 = 270
FONDO GARANZA PRODOTTI 270 (nel PP)
Calcoliamo l'accantonamento:
valore finale del fondo 270
- valore iniziale - 10 = 260 nel CE
AMMORTAMENTI
AMMORTAMENTO BREVETTI: 100 x
20 % = 20
AMMORTAMENTO FABBRICATI: 2.000 x 3 % = 60
AMMORTAMENTO IMPIANTI: 9.500 x 8 % = 760
le quote di ammortamento vanno iscritte nel CE
FONDO AMM.TO BREVETTI : 60 + 20 = 80
FONDO AMM.TO FABBRICATI: 420 + 60 = 480
FONDO AMM.TO IMPIANTI: 1.900 + 760 = 2.660
Nello Sp avremo:
BREVETTI: 100
- F.A. - 80
valore residuo 20
FABBRICATI: 2.000
- F.A. - 480
valore residuo 1.520
IMPIANTI: 9.500
- F.A. 2.660
valore residuo 6.840
RIMANENZE DI PRODOTTI
Si prende in considerazione il < valore tra il COS 636c28g TO e il PRESUMIBILE REALIZZO
_____ _______ ______ _________ Pres. Realizzo = 2.100
SPAZIO DEI VALORI
RAGIONEVOLI
_____ _______ ______ _________ Costo = 1.500
Quindi: RF PRODOTTI = 1.500 nello SP
RI PRODOTTI = 1.300
VARIAZIONE RIM. PRODOTTI = 200 NEL CE
RIMANENZE DI MATERIE
Si prende in considerazione il < valore tra il COS 636c28g TO e il PRESUMIBILE REALIZZO
_____ _______ ______ _________
Costo = 1.500
Non c'è spazio dei valori ragionevoli
_____ _______ ______ _________ Pres. Realizzo = 500
Quindi: RF MATERIE = 500 nello SP
RI MATERIE = 600
VARIAZIONE RIM. PRODOTTI = - 100
Nel CE trovo la variazione delle rimanenze di materie cambiata di segno, quindi 100
DEBITI PER TFR
Sappiamo che : valore finale 600 nello SP
Valore iniziale 310
per cui l'accantonamento del periodo è 290
QUOTA TFR = 290 nel CE
PRODUZIONE PER USO INTERNO
Si valuta al minore tra il costo di realizzazione e il valore di mercato
_____ _______ ______ _________ Valore di mercato = 180
SPAZIO DEI VALORI
RAGIONEVOLI
_____ _______ ______ _________ Costo di produzione = 150
PRODUZIONE PER USO INTERNO 150 nel CE
(è Valore della produzione)
IMPIANTI IN COS 636c28g TRUZIONE 150 nello SP
(sono Investimenti in attesa di realizzo)
NB non c'è ammortamento perché non vi è ancora stato utilizzo nel processo produttivo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025