![]() | ![]() |
|
|
ORGANI DELLO STATO ITALIANO
Organi costituzionali (organi necessari tra cui viene ripartita la sovranità) => corpo elettorale, Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo e Corte Costituzionale
Organi tutti posti sullo stesso piano giuridico, indipendenti e non subordinati ad altri organi
Organi di rilievo costituzionale (elencati nella costituzione ma senza sovranità) => CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Consiglio di Stato e Corte dei Conti (verifica bilancio), Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e Consiglio Supremo di difesa
CORPO ELETTORALE => maggiorenni non interdetti e inabilitati
Istituita circoscrizione estero => 12 deputati e 6 senatori eletti dai cittadini all'estero
Sistema elettorale => modalità eseguita x la distribuzione dei seggi
Obiettivi => guida sicura al paese (governabilità)
=> eleggere assemblea che rappresenti l'orientamento politico del corpo elettorale
Nome |
Modalità |
Vantaggi |
Svantaggi |
Proporzionale plurinominale (tanti partiti) |
Seggi in base ai voti ricevuti; elezione di una pluralità di candidati |
Esatta rappresentanza (democraticità) |
No stabilità |
Maggioritario (2 partiti) |
Chi ricev 444b18e e + voti ha la maggioranza dei seggi |
Governabilità |
Non rispecchia l'orientamento politico (no piccoli partiti) |
Maggioritario secco a collegio uninominale |
Chi ricev 444b18e e + voti ha la maggioranza dei seggi; unico turno elettorale; elezione di un solo candidato |
Sistema inglese |
|
Correzioni del proporzionale => sbarramento (chi non ha una certa % di voti non ha seggi)
x stabilità => premio di maggioranza (premio in seggi x chi ottiene + voti)
Correzioni al maggioritario => introduzione del 2° turno (ballottaggio in Francia)
1° tornata elettorale eletto chi ottiene il 51% dei voti => se nessuno li ottiene =>
2° tornata elettorale dove partecipano solo partiti con % alte => eletto chi ha + voti (coalizioni)
STORIA ITALIANA
1948 => Sistema proporzionale
1993 => Sistema misto x problema di instabilità del governo (mani pulite, tangentopoli)
75% maggioritario + 25% proporzionale
12/2005 => modifica legge elettorale => ritorno al sistema proporzionale con correzioni
Sistema elettorale italiano:
sistema proporzionale: seggi attribuiti in base ai voti ottenuti
liste bloccate: partito decide i candidati e li mette in fila, facendo già una graduatoria => se voti x me, devi accettare i candidati che ho scelto
vincolo di coalizione: partiti possono coalizzarsi ma iscrivendosi devono indicare il capo e i partiti che compongono la coalizione presentato un unico programma
sbarramento => Senato: 20% se coalizzati (ogni partito almeno 3%) e 8% se partito solo
=> Camera: 10% se coalizzati (ogni partito almeno 2%) e 4% se partito solo
premio di maggioranza => Senato: 55% dei seggi alla coalizione vincente
=> Camera: 340 ai vincenti e 277 all'opposizione
Riforma Costituzione => in vigore nel 2016 con referendum confermativo => Senato si trasforma in un organo che rappresenta le regioni
Polemica => sinistra ha vinto ma con poca differenza ma ha maggioranza alla Camera e al Senato
PARLAMENTO
● Organo costituzionale: previsto dalla Costituzione
● Organo collegiale: composto da + persone e lavora a maggioranza
● Bicamerale: 2 Camere (Camera dei Deputati e Senato)
● Rappresentativo: rappresenta la sovranità popolare (principale organo di dem rappresentativa)
Bicameralismo perfetto: le 2 camere sono su parità giuridica e hanno le stesse funzioni
Funzioni => indirizzo politico (fiducia al Governo) => elegge e accusa P.d.R.
=> potere legislativo => ratifica trattati internazionali
=> controllo sul governo => dichiarazione di guerra
=> nomina 5 giudici della Corte Costituzionale => decide su amnistia e indulto
Amnistia => resta la condanna ma non deve scontare la pena
Indulto => cancella la condanna => se carceri pieni
Durata legislatura => 5 anni
Possibilità di scioglierlo prima se cade il governo (mancanza di governabilità)
Impossibile scioglierlo nel semestre bianco (6 mesi prima della carica del P. d. R.)
Deputati => 630 Senatori => 315 + ex P. d. R. + 5 senatori nominati dal P. d. R.
Elettorato attivo => Camera: 18 anni Elettorato passivo => Camera: 25 anni
chi vota => Senato: 25 anni chi può essere votato => Senato: 40 anni
SINGOLA CAMERA
● Presidente => dirige in maniera imparziale i lavori delle Camere (coordina i lavori) e presiede la seduta comune. Tutela la minoranza e impedisce l'ostruzionismo della maggioranza
● Gruppi parlamentari => raggruppamenti eletti nell'ambito dello stesso partito
Funzione: esprimere in maniera unitaria l'opinione del partito
Vantaggio => semplifica il conflitto (mediazione)
Svantaggio => indipendenza del giudizio dei singoli deputati
● Conferenza dei Capigruppo => leader e portavoce dei gruppi parlamentari
● Commissioni (piccoli gruppi di lavoro) => Permanenti con materie di competenza come Ministeri
=> Speciali (commissioni d'inchiesta) => monocamerali
stessi poteri dei giudici penali => bicamerali
Commissioni speciali sono create ad oc x particolari situazioni (scandali e indagini)
Compito => snelliscono le funzioni del Parlamento
=> consentono maggior specializzazione dei membri del Parlamento
ITER LEGISLATIVO
1) Iniziativa: proposta e disegni di legge (presentati da Governo, parlamentari, consigli regionali, 50.000 elettori e Cnel)
2) Discussione e approvazione
Commissioni permanenti lavorano nell'iter legislativo in:
- sede referente => opera in 1° lettura
(discussione generale + specifica art x art + modifica + voto) e redige una
relazione x
- sede
redigente => ha + potere perché redige il progetto di legge =>
- sede legislativa => progetto approvato dalle commissioni senza l'approvazione del Parlamento
Usato questo procedimento se Camera e Senato accettano
Regola generale => sede referente
Con sede redigente e legislativa vengono tolti poteri al Parlamento
3) Promulgazione => firma del P. d. R.
Si può rifiutare se palesemente in contrasto
con
4) Vacatio legis => pubblicazione + entrata in vigore
Iter della revisione costituzionale => procedura raddoppiata
FUNZIONE DI CONTROLLO e DI INDIRIZZO POLITICO
Parlamento controlla l'operato del Governo
=> i singoli parlamentari controllano con :
- interrogazioni (domande x sapere se un fatto si è verificato)
- interpellanze (comportamento di fronte a certi fatti)
=> l'intero Parlamento controlla con:
- mozioni (Parlamento si esprime su certi argomenti => discussione + voto in tutto il Parlamento)
- risoluzioni (orientamento vincolante)
- controllo finanziario ( bilancio, legge finanziaria, bilancio pluriennale e rendiconto)
- controllo trattati (Parlamento autorizza Governo a ratificare i trattati internazionali + importanti)
Governo dipende politicamente dal Parlamento (fiducia)
Parlamento detta le linee generali che il Governo deve seguire (mozioni e risoluzioni) => fiducia sui ministri, sul governo e sul programma di governo
Mozione di sfiducia presentata dai parlamentari fa cadere il governo
Questione di fiducia => Governo presenta progetto di legge che deve essere approvato x intero senza modifiche se no il Governo si dimette
Principio di legalità => deve sempre operare nell'ambito della normativa vigente
STATUS DEI PARLAMENTARI
● Rappresentanza => operano senza
vincolo di mandato (se x essere eletto prometto una cosa, non è detto che in
Parlamento la devo mantenere); una volta eletti rappresentano
● Immunità => insindacabilità: imperseguibili x le opinioni e i voti dati nell'es della loro funzione
=> inviolabilità: vietato l'arresto, la perquisizione e l'intercettazione telefonica senza autorizzazione della camera d'appartenenza => lede principio di uguaglianza
Giustificata perché parlamentare può essere sottoposto a campagne di denigrazione x screditarlo => tutela dell'immagine e del lavoro
● Indennità => retribuzione non cedibile e non rinunciabile
GOVERNO
Organo costituzionale complesso perché formato da + organi
Organi |
Presidente del Consiglio dei Ministri |
Ministri |
Consiglio dei Ministri |
Funzioni |
Dirige la politica generale del Governo Mantiene unità dell'indirizzo politico Promuove e coordina attività dei ministri Potere normativo Potere esecutivo |
Politica Amministrativa (P.A) |
Stabilisce il programma di governo (politica generale) Emana decreti legge Emana decreti legislativi |
Divisione interna |
|
Ministri con portafoglio (a capo di un ministero) Ministri senza portafoglio |
|
Membri |
Nomina del P. d. R. |
Parlamento o non tecnico |
Presidente e ministri |
PROCEDIMENTO di FORMAZIONE del GOVERNO
1) Elezioni delle Camere o crisi di governo (sfiducia o dimissioni del governo)
2a) P. d. R. constata che la situazione politica è tale che non è possibile formare un Governo => scioglimento anticipato delle Camere
2b) P. d. R. da l'incarico => Presidente del Consiglio accetta con riserva
3) Presidente scioglie la riserva => nomina del Presidente e dei ministri
4) Giuramento di fedeltà alla Repubblica del Presidente del Consiglio e dei Ministri
5) Governo può esercitare atti di ordinaria amministrazione
6) Redazione del programma di governo
7) Governo si presenta davanti a entrambe le Camere entro 10 gg x ottenere la fiducia
8) Se ottiene la fiducia può esercitare anche gli atti di straordinaria amministrazione
POTESTA NORMATIVA del GOVERNO
● Atti con forza di legge => decreti legge: emanati in casi di necessità e urgenza, devono essere convertiti in legge ordinaria dal Parlamento entro 60 gg
=> decreti legislativi: emanati dal Governo su delega del Parlamento
● Atti con forza secondaria => regolamenti esecutivi: disciplina in dettaglio una materia generale
=> regolamenti di organizzazione: regole x organi e uffici della P.A.
=> regolamenti delegati: in deroga a disposizioni normative
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Elettorato attivo |
Parlamento in seduta comune + 3 delegati x Regione |
Elettorato passivo |
Cittadini con diritti civili e politici e con età superiore a 50 anni |
Votazione |
Segreta => prime 3 votazioni: maggioranza qualificata (2/3) => dalla 4° votazione: maggioranza assoluta (50+1) |
Incompatibilità |
Non può ricoprire nessun ufficio pubblico o privato sia retribuito che onorario |
Responsabilità |
Atto di accusa del Parlamento x alto tradimento e attentato alla Costituzione => processo penale davanti a Corte costituzionale |
Supplenza |
Presidente del Senato |
Funzioni |
Tutela e garanzia dei bisogni pubblici Garante della Costituzione Rappresentante dell'unità nazionale Capo di Stato (simbolo del popolo italiano) |
Durata carica |
7 anni ma rieleggibile |
Funge da garante x il buon funzionamento degli organi costituzionale => ha poteri nei confronti di tutti gli organi
- Poteri onorifici (nomina di 5 senatori a vita)
- Esternazione del P.d.R. con messaggi e discorsi
- Rappresentanza nei confronti degli altri Stati
ATTI del P. d. R.
Tutti gli atti cono formalmente decreti controfirmati da un Ministro
● Atti formalmente presidenziali => decisione del Governo + firma di controllo del P. d. R.
Es: ratifica trattati internaz, nomina funzionari statali, amnistia e indulto, indizione referendum
● Atti sostanzialmente presidenziali => decisione del P. d. R. + firma di controllo del Ministro
Es: messaggi, nomina senatori e giudici, grazia e convocazione straordinaria delle Camere
● Atti a partecipazione complessa => atti formati da tante fasi (x rispetto della volontà popolare)
Es: scioglimento anticipato delle Camere e nomina Presidente del Consiglio dei Ministri
CORTE COSTITUZIONALE
Funzioni => Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge
=> Giudizio sui conflitti di attribuzione tra gli organi e tra Stato e regioni
=> Controllo sull'ammissibilità dei referendum abrogativi (500.000 elettori, 5 cons reg)
=> Giudizio sulle accuse contro il P. d. R.
Composizione => 15 giudici non nominati tutti insieme ma sostituiti alla scadenza del mandato
5 nominati dal P. d. R., 5 dal Parlamento in seduta comune e 5 eletti dalla Magistratura
Elettorato passivo => magistrati di giurisdizioni superiori
=> professori universitari di materie giuridiche
=> avvocati dopo 20 anni di esercizio della professione
Durata carica => 9 anni e non rieleggibili; eletto presidente ogni 3 anni e rieleggibile
I cittadini non possono chiedere singolarmente il controllo di legittimità. Possibile con:
● Ricorso in via incidentale =>
1) Questione sollevata da => una delle 2 parti del processo
=> giudice del processo (giudice a quo)
2) Sospensione del processo fino alla risoluzione del quesito
3) Necessarie 2 condizioni =>
- Rilevanza: il processo può essere risolto solo applicando la legge di cui si è chiesto il controllo
- Non manifesta infondatezza: inviabili solo questioni che abbiano un fondamento e che non siano solo espedienti x rallentare l'iter processuale
4a) Corte Costituzionale rigetta la questione di illegittimità => nel processo si applica la legge
4b) Corte Costituzionale accoglie la questione di illegittimità => non si applica la legge
● Ricorso in via d'azione
- Ricorso dello Stato contro la legge regionale => Governo ritiene che la legge regionale ecceda la competenza della regione => entro 60 gg dalla pubblicazione, Governo chiede controllo della Corte
=> Corte decide sentenza di accoglimento => legge viene dichiarata illegittima
=> Corte decide sentenza di rigetto => questione viene giudicata infondata
- Ricorso della regione contro la legge statale => regione ritiene che una legge statale leda la sua sfera di competenza => entro 60 gg chiede controllo di legittimità costituzionale
=> Corte decide sentenza di accoglimento => legge viene dichiarata illegittima
=> Corte decide sentenza di rigetto => questione viene giudicata infondata
L'incostituzionalità di una norma ha efficacia immediata => si crea vuoto legislativo
ORGANI DELLO STATO SAMMARINESE
Forma di Governo => assembleare (ruolo centrale del Consiglio dei 60 e molta importanza agli istituti di democrazia diretta)
Arengo => delega poteri => nasce Consiglio Grande e Generale (CGeG)
Polemica => non separazione dei poteri (no controllo reciproco degli organi)
Dichiarazione dei diritti (1974) => carattere ricognitivo (è una raccolta, unisce tutte le leggi sparse)
=> breve (elenca solo le cose principali)
Modifica Dichiarazione (2000) => costituzionalizzazione della Convenzione Europea x i diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
=> nuova gerarchia delle fonti (introdotte leggi costituzionale e qualificate)
Leggi costituzionali x poteri e responsabilità degli organi => maggioranza qualificata
Leggi qualificate x funzioni e organizzazione degli organi => maggioranza semplice
Leggi costituzionali e qualificate fino al 31/12/2005:
● Ordinamento giudiziario
● Congresso di Stato
● Capitani Reggenti => non presiedono + il Governo => in vigore dal 5/06/2006
● Collegio Garante => istituito
Dichiarazione + modifica + Convenzione Europea + leggi qualificate e costituzionali => non + assembleare ma nemmeno parlamentare
Sistema elettorale => proporzionale puro (voti attribuiti in base ai seggi)
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Istituiti concorsi pubblici x diventare commissari della legge Prima => nomina parlamentare
Possibilità anche x sammarinesi di diventare commissari della legge Prima => no sammarinesi
Invariati istanze d'arengo, iniziativa legislativa popolare e referendum (abrogativo, confermativo e propositivo)
CONSIGLIO GRANDE E GENERALE (CGEG)
Principale organo di democrazia rappresentativa
Elezioni disciplinate dalla legge elettorale del 1996
Elettorato attivo => cittadini non interdetti, non inabilitati e non condannati e maggiorenni
Elettorato passivo => cittadini non interdetti, non inabilitati e non condannati con almeno 21 anni
Non possono candidarsi => poliziotti, giudici, ambasciatori e magistrati
Cittadini non residenti => no voto x corrispondenza
50% => no circoscrizione estera => possono votare solo a S.M.
Polemiche x cittadini non residenti perché dal 1996 tolto rimborso dello Stato x le spese di viaggio
Sistema elettorale => collegio unico: tutti votano x stessi candidati
=> scrutino di lista: ogni partito presenta lista con candidati (10<x<60)
=> massimo di 3 preferenze
=> proporzionale puro: seggi in base ai voti (no sbarramento o premi)
Funzioni => potere legislativo
=> indirizzo politico (+ del voto di fiducia perché voto palese con appello nominale)
=> controllo del Congresso attraverso interrogazioni, interpellanze, mozioni e commissioni d'inchiesta (come in Italia)
CGeG presieduto dai Capitani Reggenti che però non votano (quorum x le maggioranze = 58)
Nell'iter legislativo sono presenti dal 1995 Commissioni consigliari (sottogruppi del Consiglio con membri dei partiti in proporzione ai voti ottenuti = commissioni parlamentari italiane)
Iter legislativo ordinario => 1° e 2° lettura => C. consigliari operano in sede referente (1° lettura)
Iter legislativo straordinario => C. consigliari lavorano in sede redigente => in 2° lettura il CGeG può votare la legge solo nel suo complesso
Iter d'urgenza => 1° e 2° lettura contemporanee del CGeG => procedura accelerata possibile solo se approvazione della volontà di farla d'urgenza con la maggioranza qualificata
Prima del 1995 => Iter legislativo fatto sempre dal CGeG => procedura ordinaria
=> procedura d'urgenza
Obiettivo =>specializzare e accelerare i lavori
CONGRESSO DI STATO
Funzione => potere esecutivo
=> indirizzo politico con CGeG
Decisioni vengono prese dal Consiglio ma l'input parte dal Congresso (x programma di governo e progetti di legge)
Organo collegiale formato da un unico organo => decisione prese da tutto il Congresso non da uno
Responsabilità collegiale => di tutti
Nomina => elezioni CGeG => Cap. Reggenti fanno consultazioni => elezione del Congresso con voto palese x appello nominale (ancora + del concetto di fiducia)
Durata mandato => 5 anni
31/12/2005 => istituita mozione di sfiducia nei confronti di tutto il Congresso o nei confronti di uno
Prima consiglio votava contro il Congresso che si doveva dimettere => caduta governo
Sostanzialmente era la stessa cosa
Innovazioni =>
● Massimo 1/3 dei membri del Congresso possono non essere membri del CGeG Prima => tutti
● Consiglio alla nomina dichiara anche la materia di cui si occuperanno Prima => delega dopo
● Membri del Congresso devono essere minori o uguali a 10 (x consuetudine)
● Massimo in carica x 10 anni (2 mandati) ma rieleggibili poi dopo 5 anni
● Segretari di Stato vengono sostituiti in CGeG dal 1° non eletto della sua lista Prima => entrambi
● Migliore disciplina dei decreti legge, legislativi e reggenziali
CAPITANI REGGENTI
Elettorato passivo => 25 anni, cittadini originari (non naturalizzati)
Durata mandato => 6 mesi ma rieleggibili dopo 3 anni (legge del divieto)
Organo collegiale => decisioni prese assieme (Reggente può porre il veto sugli atti dell'altro)
Funzioni => convoca, decidono l'ordine del giorno e coordina i lavori del Congresso
=> capi di Stato (organo super-partes, rappresentano lo Stato)
=> supremi garanti dell'ordinamento costituzionale
=> convocano e presiedono il CGeG
=> promulgano le leggi => sollevano conflitti di attribuzione tra gli organi
=> indicono le elezioni => inviano messaggi agli organi
Sindacato delle Reggenza => controllo politico sul fatto e non fatto della reggenza durante la carica
Fatto dal Collegio Garante (considerato un istituto da conservare) => funzione del giudice naturale
Prima => criticato perché fatto da 3 consiglieri dopo la carica della Reggenza
COLLEGIO GARANTE (NUOVO)
Composto da 3 membri effettivi + 3 supplenti
Durata carica => max 4 anni ma 1/3 (1 supplente e 1 effettivo) ogni 2 anni deve cambiare
Impossibilità di essere rieletti
Nominati dal CGeG con maggioranza qualificata
Elettorato passivo => avvocati con almeno 20 anni di esperienza
=> magistrati ordinari Come in Italia x
=> professori universitari
Funzioni => esercitano il sindacato della reggenza
=> risolvono conflitti tra gli organi
=> decidono sull'ammissibilità dei referendum
=> controllo della rispondenza delle norme giuridiche ai contenuti della Dichiarazione dei diritti, delle sue modifiche, della Convenzione Europea e delle leggi qualificate e costituzionali
Può richiedere l'incostituzionalità: giudice a quo, parti in causa, 20 consiglieri (minoranza dell'opposizione), Congresso di Stato, 5 Giunte di Castello e 1,5% di firme del corpo elettorale (interesse del popolo) => procedimento incidentale allargato
CORTE COSTITUZIONALE (ITALIA) |
COLLEGIO GARANTE |
Procedimento incidentale e in via d'azione |
Procedimento incidentale allargato |
Sentenza d'incostituzionalità entra subito in vigore => si crea un vuoto legislativo |
Sentenza d'incostituzionalità ha immediato effetto x le parti in causa ma differita di 6 mesi => possibilità di cambiare la legge |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025