![]() | ![]() |
|
|
PROVA SCRITTA DI DIRITTO
A) INDICARE LE AFFERMAZIONI VERE (V) E FALSE (F)
1) la concessione dello Statuto Albertino avvenne nel 1861 ad opera del re
Carlo Alberto 959b14j 959b14j 959b14j 959b14j 959b14j V F
2) la Camera erra l'unico organo elettivo previsto dallo Statuto Albertino 959b14j V F
3) il suffragio universale maschile fu introdotto in Italia nel 1912 959b14j 959b14j V F
4) il fascismo riconosceva l'inviolabilità dei diritti individuali 959b14j 959b14j V F
5) durante il fascismo furono aboliti i sindacati liberi 959b14j 959b14j V F
6) durante il fascismo il capo del governo era anche capo del partito unico 959b14j V F
7)per il fascismo l'individuo rappresentava il fine ultimo dell'attività dello Stato V F
8)durante il fascismo s'assiste ad una contrazione del diritto pubblico a favore di
quello privato 959b14j 959b14j 959b14j 959b14j 959b14j V F
C) SPIEGATE CON VOSTRE PAROLE I SEGUENTI TERMINI
Serrata
Milizia
Libertà di concorrenza
Oligarchia
Espansine del diritto pubblico
Persecuzione razziale
D) NELLO STATUTO ALBERTINO SI STIPULO' UN ACCORDO TRA RE E BORGHESIA PER INSTAURARE
Una monarchia costituzionale
Una democrazia
Una monarchia assoluta
Flessibile
Concesso
Democratico
Al re, al Senato e alla Camera congiuntamente
Solo al Senato ed alla Camera, perché il re era già il capo del potere esecutivo
Solo al re
G) NELLO STATUTO ALBERTINO IL PARLAMENTO ERA
Monocamerale
Bicamerale con entrambe le Camere elettive
Bicamerale con una sola Camera elettive
A suffragio universale maschile
A suffragio universale
A suffragio maschile diretto
I) CONCEZIONE PORTANTE DEL FASCISMO ERA
La morale individuale
L'etica statale
L'internazionalismo
L) E' UNA DOTTRINA ECONOMICA DEL FASSCISMO
Il capitalismo
Il corporativismo
Il collettivismo
M) DURANTE IL FASCISMO LO SCIOPERO ERA
Un diritto
Un delitto
Una libertà
N) RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE
Spiegare in che cosa consiste il carattere oligarchico dello Stato liberale.
Fate un raffronto tra le norme dello Statuto Albertino e quella della Costituzione repubblicana in materia di religione (art. 7 e 8 Cost, art 1 Statuto) proprietà (art 42 e 43 Cost, art 29 Statuto) e libertà di riunione (art 17 Cost, art 32 Statuto) e mettete in evidenza le differenze.
Facendo riferimento alle nozioni apparse studiando Economia Politica approfondite il concetto do "liberalismo economico"
O) INSERITE NEL TESTO LE SEGUENTI PAROLE
SUFFRAGIO 959b14j 959b14j CENTRO 959b14j 959b14j AUTORITA'
PLURICLASSE 959b14j 959b14j LEGISLATIVA 959b14j COSTITUZIONE
LIBERALE 959b14j 959b14j NEGAZIONE 959b14j DOVERE
AUTORITA' 959b14j 959b14j SOCIALE 959b14j 959b14j DIRITTI
DITTATURA 959b14j 959b14j DEPUTATI 959b14j FASCISMO
GOVERNO 959b14j 959b14j MONOCLASSE 959b14j NAZIONALE
BORGHESIA 959b14j 959b14j CORPORATIVISMO 959b14j POPOLARI
SOVRANITA' 959b14j 959b14j ESECUTIVO 959b14j NAZIONALISMO
MAGGIORANZA 959b14j 959b14j POLITICA
Lo Statuto Alberino del 1848 fu la prima ......... dello Stato italiano; esso era espressione della ........ del re- che rimaneva a capo del potere ........- il quale, comunque concedeva ai suoi sudditi numerosi ......... individuali (di libertà e di proprietà) e la partecipazione della .......... al potere legislativo, tramite all'elezione dei rappresentanti della Camera dei .......... .
In seguito la camera dei deputati divenne il vero .......... della vita ......... , con la progressiva trasformazione del Governo da organo del re a organo della ......... parlamentare e l'estromissione del re dell'attività ........ .
Nel 1912, con l'introduzione del ......... universale maschile, ci fu l'ingresso sulla scena politica delle grandi forze .......... : il regime liberale ".........." del secolo precedente divento' cosi' un regime democratico "..........." .
L'incapacità delle forze parlamentari di elaborare politiche adeguate ai gravi problemi di questione ...........portarono in seguito alla crisi dello Stato ........ e a una involuzione ........ dello Stato nei confronti dei cittadini.
L'assolutizzazione del ruolo dello Stato e la .......... dei diritti individuali determinarono un rovesciamento dei principi liberali e l'avvento del ......... .
Durante il fascismo i diritti dei cittadini vennero sostituiti dai ......... e alla libertà dall'......... dello Stato.
L'ossessione per l'unita' sfocio' nel ........ e individualismo liberale e collettivismo socialista furono superati dal ......... , in base al quale lo Stato era l'unico titolare del superiore interesse della produzione nazionale.
Si configuro' cosi' una vera ......... fascista , dove il capo del ......... era lo stesso capo del partito unico, il Partito ......... Fascista.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025