Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Corso Di Psicologia Del Linguaggio E Della Comunicazione

psicologia




Corso Di Psicologia


Del Linguaggio E Della Comunicazione





"LA TRASMISSIONE DEI PENSIERI:




UN APPROCCIO PSICOLOGICO


ALLE COMUNICAZIONI DI MASSA"


Luciano Arcuri, Luigi Castelli





Beretta Inga





CAPITOLO 1:

I PROBLEMI, I LIVELLI DI RAPPRESENTAZIONE, LE IMMAGINI DEL FRUITORE


INTRODUZIONE

I LIVELLI DI RAPPRESENTAZIONE

Alcuni fatti di cronaca hanno fatto emergere 333c21d il sospetto - o la convinzione - che i mass media siano responsabili dell'istigazione alla violenza, di distorcere la realtà, di innescare meccanismi di imitazione, di influenzare negativamente il pubblico.

Esempi:

nel 1990 3 ragazzi si sono suicidati in macchina con il monossido: i media riportano la notizia e nel giro di qualche giorno si verificano molti episodi simili

nel 1993/94 con la vicenda mani pulite: aumentano le iscrizioni a giurisprudenza e a scienze politiche

I MASS MEDIA E L'OPINIONE PUBBLICA: QUALE REALZIONE?

E' vero che sempre più spesso giudichiamo la realtà in base al confronto con quello che propongono i MM? Ad esempio, riguardo al problema della droga: ci si forma l'opinione traendola dai dati reali del fenomeno, oppure a partire dall'importanza che ne viene data dai media? Compito di questo volume è proprio di far luce su questa situazione.

LE POSSIBILI LETTURE DI UN EVENTO TELEVISIVO

C'è una tendenza a sovrastimare i dati relativi ad omicidi e processi tra le persone che guardano abitualmente serials che trattano questi argomenti. Troppo spesso i MM, invece di riportare i fatti, ne danno un'interpretazione, fatta anche solamente attraverso i mezzi di ripresa (zoom, piani, campi, dettagli.); in questo modo è più facile incasellare gli attori nelle categorie di buono, cattivo, violento, indifeso.


HA ANCORA SENSO PARLARE DI MASSA?

Il concetto di massa ha iniziato ad essere studiato nell'Ottocento (positivismo) a seguito degli sconvolgimenti portati dall'industrializzazione. In Europa gli studi sulla massa e le comunicazioni di massa sono legati ad una visione piuttosto pessimista che li pone in cattiva luce e li fa sembrare come una perversa macchina per imporre credenze, atteggiamenti e pressioni psicologiche sulla gente. Meglio abbandonare lo scenario europeo delle folle e dei loro comportamenti irrazionali ed immergerci nella realtà dinamica degli USA nei primi decenni del '900.

L'EMERGERE DEL CONCETTO DI AUDIENCE

All'inizio del secolo l'America è un crogiolo di culture diverse; per la prima volta gruppi dei ceti medio-bassi possono leggere i giornali e partecipare alla vita pubblica tramite riunioni comunali, elezione dei propri rappresentanti ecc.

In questo modo si realizza la democrazia rappresentativa, dove non c'è il rapporto diretto tra il leader e l'uomo-massa (come accade in Europa con i totalitarismi), ma si tratta di un legame mediato dalla comunità (gruppo religioso, vicinato, leader d'opinione.).

VERSO NUOVI SCENARI

Attualmente l'utente dispone di molteplici offerte di svago, cultura, informazione, sempre più personalizzabili ed interattive: l'audience non è più un aggregato di persone che guardano quello che c'è, ma hanno facoltà di scelta molto ampia. L'audience si forma in base a criteri linguistici, generazionali, di genere e di gusti.



LA TEORIA SUGLI EFFETTI DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA

GLI STUDI SULLE CAMPAGNE DI PERSUASIONE: L'EMERGERE DEI MODELLI COMPORTAMENTISTI

Gli studi sui MM presero il via nel periodo delle guerre. Si credeva che la propaganda via radio potesse trasformare le masse in "un'amalgama di odio, volontà e speranza". Le prime analisi riguardarono i cambiamenti di atteggiamento nel contesto della comunicazione.

TEORIA IPODERMICA: i media possono manipolare le menti degli ascoltatori, e tutte le risposte date sono immediate e dirette. Dopo molto tempo gli studiosi convennero che ciò non fosse vero (le risposte non sono immediate!) e che molta influenza abbiano la percezione selettiva, gli stati mentali del soggetto ecc.

MODELLO DEGLI EFFETTI LIMITATI: i MM creano un'influenza sugli ascoltatori che è però in relazione con l'ambiente sociale in cui si svolgono.

Le prime ricerche di mercato avvengono negli anni 20 per verificare l'efficacia della pubblicità (Lippman 1922: studi sull'opinione pubblica).

LE RICERCHE SULLA PERSUASIONE E SUL RUOLO DEGLI ATTEGGIAMENTI

Allport (1935) definisce un atteggiamento come "uno stato mentale e neurale di preparazione, organizzato attraverso l'esperienza e capace di esercitare un'influenza direttiva sulla risposta dell'individuo a tutti gli oggetti e situazioni con i quali egli entra in relazione".

Con la 2°GM gli studi sulla propaganda e la persuasione si intensificarono (es: la serie "perché combattiamo" di Frank Capra, usati per addestrare le reclute: queste non furono stimolate a combattere, ma capirono meglio le cause dello scoppio della guerra). Venne smentita l'idea che i MM fossero strumenti onnipotenti capaci di plasmare qualsiasi atteggiamento. Ad esempio le discussioni faccia a faccia con i candidati politici avevano più influenza degli slogan elettorali. la gente viene influenzata dai cosiddetti leader d'opinione (es. un giornalista famoso, un conoscente molto informato) piuttosto che direttamente dai MM.

Lazarsfeld scoprì che una campagna elettorale può convincere o rinforzare una precedente opinione, ma molto raramente arriva a modificare gli atteggiamenti.

LA SCUOLA DI YALE

Centro di ricerche specializzato nello studio dei fenomeni di persuasione, che segue il modello comportamentista (anni '50). Esaminarono gli affetti della credibilità della fonte sull'elaborazione del messaggio: questa non aveva effetti immediati sul processo di comprensione, ma influenzava il cambiamento di atteggiamento anche se l'effetto è di breve durata (effetto latente). Il gruppo di Yale studiò altre variabili quali la sequenza del messaggio, gli effetti primacy and recency, le caratteristiche personali ecc.

I messaggio mediamente minacciosi hanno più influenza di quelli molto minacciosi.

Asch (1952) dimostrò che l'accettazione del messaggio dipende soprattutto dall'interpretazione data dal ricevente (esperimento con una stessa frase da spiegare attribuita però in un gruppo a Jefferson e nell'altro a Lenin: i gruppi interpretarono diversamente lo stesso messaggio a causa del diverso contesto).

IL BISOGNO DI COERENZA E L'ACCETTAZIONE DEI MESSAGGI PERSUASIVI: LA TEORIA DELLA DISSONANZA COGNITIVA

Verso gli anni '60 la scuola di Yale iniziò a decadere, anche a causa della nuova teoria della dissonanza cognitiva di Festinger (1957). Egli sosteneva che di fronte a due messaggi discordanti, la persona ne sceglie uno ma è consapevole che anche l'altro ha degli elementi positivi, e tende a ridurre e razionalizzare gli elementi dissonanti (es: sapere che il fumo fa male, porta i fumatori a sminuire gli effetti dannosi che questo provoca, perché non riescono  a smettere).


VERSO IL MODELLO MULTICOMPONENZIALE DI McGUIRE

Nel 1964 McGuire studiò i fattori che provocavano la resistenza alla persuasione e produsse la TEORIA DELLA VACCINAZIONE:  se si attaccano le credenze radicate degli individui, che non sono mai state messe in discussione, bisogna dare a questi dei mezzi argomentativi per difendersi: una volta compresi li utilizzerà in qualsiasi altra situazione di attacco.

Il meccanismo di persuasione segue queste fasi:

esposizione

attenzione

comprensione

accettazione delle sue conclusioni

ritenzione dell'atteggiamento in comportamento

McGuire trovò che i riceventi con maggior grado di autostima e quoziente intellettivo e quindi con più fiducia nelle loro capacità, erano ben disposti a considerare il messaggio, ma non a cambiare le loro posizioni iniziali. Quindi concluse che i soggetti più influenzabili dai messaggi persuasivi devono avere un moderato livello di autostima e intelligenza.

ALLA RICERCA DI RELAZIONI TRA ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO

Bandura (1977), con la TEORIA DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE disse che ci sono collegamenti tra i MM e comportamenti. I suoi studi sull'aggressività dimostrano (solo in laboratorio però) che i soggetti sottoposti ad attività violente tendono a manifestare comportamenti aggressivi anche in situazioni di normalità. Quando avviene perché le persone attraverso l'osservatore si formano un modello di comportamento relativo.

I processi per l'acquisizione di un nuovo comportamento sono:

processi di attenzione

processi di ritenzione

processi di riproduzione motoria

processi motivazionali

Specialmente, l'apprendimento di un comportamento è agevolato se il rinforzo avviene prima di questo (es: assicurare che ne trarranno benefici motivazione).

CONCLUSIONI

Lo sviluppo degli studi sui MM ha abbandonato la tradizione comportamentista a favore del cognitivismo mettendo in rilievo le condizioni psicologiche interne ma anche quelle sociali, che sottostanno alla comprensione ed accettazione del messaggio.

Sintetizzando:

gli effetti del messaggio sono più forti quando questo è coerente con le opinioni possedute dal ricevente

la maggior parte dei messaggi va a confermare le opinioni del ricevente piuttosto che causare un cambio di atteggiamento

i problemi molto radicati, basati su valori e modelli di condotta stabili, hanno poca probabilità di venire modificati

maggiore è il monopolio di chi ha la fonte di informazioni, maggiore è l'effetto che questa desidera indurre attraverso i messaggi che propone.








CAPITOLO 2:

QUESTIONI DI METODO


L'ANALISI DELL'AUDIENCE

PERCHE' E' IMPORTANTE LA STIMA DELL'AUDIENCE

Per capire se i messaggi hanno avuto effetto e per individuare nuove fasce di mercato in cui concentrare le emissioni pubblicitarie ed ottenere maggiore successo.

Per i giornali è facile sapere quante copie sono state vendute, per la tv e la radio è più macchinoso e impreciso: bisogna applicare un dispositivo all'apparecchio che registra quando è acceso e su quale canale, oppure per mezzo di una telecamera che riprende i movimenti dell'ascoltatore davanti all'apparecchio. Un altro metodo è quello di far annotare direttamente all'ascoltatore i programmi visti.

La mattina si usa di più la radio, di sera la televisione.

DAYPART:

Nome

Orario

Pubblico

Tipo di spot

- Prime time (prima serata)

- Daytime (mattina)

- sport

- notizie

- late night

- bambini

Dalle 20 alle 23

Dalle 7.30 alle 16

Nei week-end

Ad ogni ora

Dalle 23 in poi

Dalle 16 alle 18

Momento di maggior consumo

Donne e bambini

Maschi

Adulti e anziani

Adulti

Bambini

I prezzi per gli spazi sono più alti

Alimentari e prodotti per la casa

Alcolici, vacanze, tempo libero

Medicinali, prodotti per la salute

Alcolici, svago

Giocattoli, dolci, bibite





COME DETERMINARE IL NUMERO DI PERSIONE CHE COSTITUISCONO L'AUDIENCE

Hut = apparecchi sintonizzati / apparecchi disponibili

Rating = apparecchi sintonizzati sul canale x / apparecchi disponibili

Share = apparecchi sintonizzati sul programma x / apparecchi sintonizzati

Un programma può avere un alto share ma un basso rating.

Effetto eredità: il 50% di chi guarda un programma rimane sintonizzato sullo stesso canale e guarda anche il programma successivo. Naturalmente le emittenti sfruttano questo fatto, e poi frammentano un programma in diversi episodi per fare in modo che l'utente si sintonizzi ancora per seguire il continuo del programma: ciò è detto fenomeno della ripetizione dell'ascolto.

QUANTO SPESSO LE PERSONE SONO RAGGIUNTE DAL MESSAGGIO

Reach = indice della capacità di cattura del messaggio (attenzione).

Frequenza di esposizione = numero di volte che il messaggio è stato visto dalla stessa persona.

Reach X F. di esp. = GRP (punteggio di stima globale)

CHI SONO I MEMBRI DELL'AUDIENCE

Segmentazione del mercato secondo diversi fattori, i principali sono: aree di mercato, variabili comportamentali, insieme di preferenze, motivazioni, valori, variabili demografiche.

I METODI DELL'ANALISI CAMPIONARIA

L e rilevazioni di tipo campionario consentono di giungere a risultati affidabili con uno sforzo di ricerca accettabile.

CAMPIONI PROBABILISTICI: (selezione casuale, ognuno ha la stessa probabilità di essere scelto) . campionamento sistematico (es: 1 ogni 10)

. campionamento stratificato (selezionamento di gruppi non sovrapposti)

. campionamento multifase a gruppi (ulteriore suddivisione della popolazione in gruppi)

CAMPIONI NON PROBABILISTICI: (non tutti i membri della popolazione hanno la stessa probabilità di venire scelti)

. campionamento accidentale (si contattano le prime persone disponibili)

. campionamento con volontari

. campionamento a valanga (si chiede all'intervistato se conosce qualcuno che potrebbe aderire ala ricerca)

. campionamento per quote (si individuano gruppi che rispecchiano la popolazione)

. campionamento per obiettivi (si cerca lo specifico rappresentante di una categoria)

LE FONTI DI ERRORE NELEL TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Errori: di campionamento, di non risposta, di risposta, di elaborazione

Errore standard =  



Acceptance rate = percentuale di soggetti che aderisce

LE TECNICHE DI RILEVAZIONE DELLA FRUIZIONE

audiometer

diario

intervista telefonica

telecamera

Tutti questi metodi però forniscono dati solo su un particolare momento, non mostrano l'evoluzione nel tempo degli atteggiamenti.

Studi di tendenza: somma algebrica dello spostamento di preferenza

Studi di panel: rilevano una mobilità ideologica all'interno degli stessi intervistati senza tener conto in che senso vadano le preferenze

QUANTO TEMPO VIENE CONSUMATO NELLA FRUIZIONE TELEVISIVA

Le persone con basso status guardano la TV, quelle con alto status leggono libri, giornali, riviste, ascoltano la radio.

Americano medio: 4h 20m al giorno di TV

I maggiori fruitori sono anziani, donne e bambini. Spesso però si accende la TV senza guardarla, come sottofondo ad altre attività. Per Anderson (1985) la televisione fa parte dell'ecosistema familiare, regolato da tempi, abitudini e comportamenti prevedibili.

L'attenzione cala bruscamente durante la pubblicità.


L'ANALISI DEL CONTENUTO E L'ANALISI DEL LINGUAGGIO NEGLI STUDI SULLE COMUNICAZIONI DI MASSA

GLI OBIETTIVI

L'analisi del linguaggio dei media è cruciale per capire in che maniera i messaggi sono organizzati per trasmettere significati.

L'analisi del contenuto è una tecnica di ricerca basata sulla registrazione, misurazione, valutazione della unità di comunicazione prodotta dalla fonte circa un dato problema, e si effettua sia su comunicazioni interpersonali che dei MM. Lo scopo di questo tipo di analisi è determinare il contenuto manifesto della fonte per scoprirne le intenzioni e ricostruire gli stati interni dei riceventi. Ad esempio maschio e femmine prestano attenzione in modi e quantità diverse ai messaggi.

GLI STRUMENTI E LE CATEGORIE DI CLASSIFICAZIONE: L'ANALISI DEI RUOLI SOCIALI

L'analisi del contenuto è stata applicata anche allo studio delle rappresentazioni dei ruoli sociali nei MM.



Clark (1969) studiò il cambiamento delle rappresentazioni in TV delle minoranze, esse seguono 4 fasi:

la minoranza è ignorata

rappresentazioni negative o comiche

ruoli tendenzialmente positivi

accettazione ed accesso a tutti i ruoli

riassumendo, due sono i fenomeni principali che caratterizzano la rappresentazione delle minoranze: stereotipizzazione e sottorappresentazione.

LE UNITA' DI ANALISI: PROBLEMI APERTI

definire le categorie e gli indici usati per svolgere le analisi e definire le unità di misurazione secondo una procedura standard

I VANTAGGI DELL'ANALISI DEL LINGUAGGIO

E' una tecnica non reattiva, cioè non interferisce con il normale sviluppo degli eventi; si può disporre di materiale di archivio o registrato e quindi si possono svolgere ricerche longitudinali.

Miller: sono +- 7 le parole che la nostra memoria può elaborare in una unica unità (span di memoria), quindi saranno più efficaci gli slogan con un massimo di 9 parole. 

I RISCHI DELL'ANALISI LINGUISTICA

quello più frequente è l'abbassamento degli standard scientifici e le interpretazioni degli autori che prevalgono sui dati di fatto.

UN MODELLO PSICOSOCIALE DELLE CATEGORIE LINGUISTICHE: ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONE

Prendere in esame materiale di cronaca di giornalisti che descrivono il comportamento di appartenenti al loro gruppo (ingroup) o autsiders (outgroup). C'è la tendenza a favorire gli individui del proprio gruppo per rafforzare il senso di autostima derivante proprio dall'appartenere a quel gruppo valorizzato.

stesso esempio con giornalisti sportivi

BIASES ATTRIBUZIONALI E SCELTE LINGUISTICHE

Quando si favorisce l'ingroup si danno motivazioni realtive a fattori interni (bravura) ed esterni per l'outgroup (fortuna).

USO TENDENZIOSO DEL LINGUAGGIO NELLE RELAZIONI INTERGRUPPO: LA SCELTA DEL LIVELLO DI ASTRAZIONE

Le descrizioni riguardo l'ingroup tendono ad essere più astratte. Semin e Fieldler (1988) hanno dimostrato che quanto più la formula linguistica è astratta, tanto più implica una maggior stabilità nel tempo e risulta informativa circa le caratteristiche dell'attore.

Seguono 4 esempi relativi:

cronache sportive prima e dopo un incontro

analisi delle cronache a seguito di un episodio di intolleranza in un incontro di basket eseguita su giornali delle nazioni delle 2 squadre

modo in cui 4 testate (2 venete e 2 siciliane) hanno riportato l'assassinio di Falcone e Borsellino

il materiale prodotto da RAI1 E RAI3 durante la guerra nel Golfo e nella settimana successiva alla fine della guerra






CAPITOLO 3:

LE TEORIE SOCIOLOGICHE


LA TEORIA DELL'AGENDA SETTING

Teoria dell'agenda setting: modello che tratta il rapporto tra le proposte dei MM e la conoscenza del mondo dei fruitori.

Secondo questo modello le persone ritengono come molto importanti le cose che i MM presentano con molta enfasi. Inizialmente verrebbero forniti gli elementi con cui riempire la nostra agenda e poi a questi verrebbe dato un ordine a seconda della loro importanza.

Per l'agenda setting i MM ci dicono quali cose dobbiamo ritenere importanti, ma non come dobbiamo pensare. Esistono 3 tipi di agenda: pubblica o dell'audience, dei media, politica.

I RISULTATI DELLA RICERCA

McCombs e Shaw nel 1972 ipotizzarono un collegamento tra agenda dei media e agenda dell'audience. E' possibile manipolare la rilevanza di una notizia ripetendola frequentemente e con ampio spazio, mettendola davanti a tutte le altre. Anche l'importanza della testata e di chi legge o da' la notizia è molto importante. I MM operano un filtraggio e un'amplificazione selettiva di un avvenimento, non è tanto la notizia ad essere rilevante, quanto l'enfasi con cui è presentata. Le preferenze di voto vanno ai candidati che si sono fatti conoscere di più attraverso i media, indipendentemente dai loro programmi politici.

I limiti del modello dell'agenda setting sono di non considerare le componenti semantiche del messaggio e le preesistenti strutture conoscitive dell'individuo. Successivi studi hanno messo in crisi gli assunti di questo approccio, evidenziando che non esiste una relazione diretta tra l'esperienza dei media ed i giudizi personali, ma ci sarebbe una mediazione da parte di specifici meccanismi cognitivi.


USI E GRATIFICAZIONI

Questo approccio ridimensiona l'influenza dei media e si propone di studiare i motivi per cui questi vengono utilizzati. Tra le varie offerte un individuo seleziona quelle che lo gratificano di più, nelle quali sono disposti ad investire il loro tempo. L'esposizione selettiva ed il coinvolgimento dipendono dalle gratificazioni ricercate attraverso l'uso dei media. Si creano situazioni parasociali: si risponde alle domande dei quiz, si salutano i personaggi ecc.

1995: ricerca di Johnston sulle motivazioni che spingono gli adolescenti a guardare i film horror (per cercare forti emozioni, perché si prova piacere ad essere spaventati.)

LE DIFFERENZE DI SESSO NELLE REAZIONI AI FILM HORROR

Ad un campione di soggetti adolescenti viene fatto vedere il film "venerdì 13 parte III" e poi somministrato un questionario. Nel caso dei maschi esisteva una correlazione positiva tra stima dell'angoscia sperimentata e stima del divertimento provato, cosa che non avviene nelle femmine. Le indagini condotte secondo il modello degli usi e delle gratificazioni si basano però solo sull'autovalutazione dei soggetti e questo comporta rischi di distorsione.


TEORIA DELLA COLTIVAZIONE

Secondo questa teoria i media non solo ci dicono a quali cose dobbiamo pensare, ma anche a come bisogna pensare. I concetti chiave di questa teoria sono:

Mainstreaming = processo attraverso il quale la TV tende ad omogeneizzare le concezioni dell'audience, anche a livello di gruppi sociali (es: quelli che guardano molto la TV considerano il mondo in cui vivono più violento di quel che è in realtà).

Resonance= quello che viene detto dai media è accentuato se esistono conferme estterne a questo fatto (es: abitare effettivamente in un quartiere pericoloso).

Si cerca quindi di trasmettere programmi con contenuti che la gente vuol vedere.

I problemi relativi a questa teoria sono:

differenti programmi e tipi di programmi non producono messaggi omogenei

ogni individuo sceglie di esporsi ai media secondo le proprie preferenze ed opportunità

non considerare la possibilità che ci  siano fattori esterni ai media in grado di mitizzarne gli effetti.








































CAPITOLO 4:

GLI EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE


LE TEORIE DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE: DALLE CONDOTTE IMITATIVE AL MODELLAMENTO

I  MECCANISMI DELL'APPRENDIMENTO

Secondo il comportamentismo classico, l'apprendimento avverrebbe mediante rinforzi o punizioni relative ad esperienze dirette. Per Bandura (teoria dell'apprendimento sociale), è sufficiente vedere altre persone coinvolte in tale esperienza per apprenderla, anche in maniera involontaria ed inconsapevole.

L'ambito di ricerca in cui è stato più studiato il meccanismo di apprendimento e modellamento, è stato quello dei comportamenti violenti.

CONTENUTI VIOLENTI E CONDOTTE AGGRESSIVE: QUALE RELAZIONE?

Gli effetti che i contenuti violenti possono avere sui fruitori sono stati studiati sia sul campo che in laboratorio. Ci sono 2 modi di intendere il problema:

sono i media che influenzano o addirittura modificano in modo più o meno stabile la struttura di personalità di ognuno

è la particolare struttura di personalità che porta a guardare ed esporsi a contenuti violenti.

Nonostante sia difficile distinguere il nesso causale tra le 2 variabili, alcuni studi hanno portato a considerare più plausibile la prima ipotesi.

I MODELLI DI SPIEGAZIONE E I MECCANISMI PSICOLOGICI COINVOLTI

Teoria dell'apprendimento sociale (Bandura 1977): la visione della violenza aumenta la disponibilità a condotte aggressive

Teoria della catarsi: la visione di comportamenti violenti sarebbe la valvola di sfogo per scaricare i propri impulsi aggressivi

Teoria della disinibizione (Berkowitz & Rowlings 1963): la prolungata esposizione a comportamenti violenti rende questi degli eventi normali e di conseguenza diminuiscono le inibizioni ad essi legate, quindi è più facile comportarsi in modo aggressivo

Teoria dell'arousal (Berkwitz & Alioto 1973): la visione di comportamenti violenti provoca un eccitamento e quindi un aumento del livello di attività e di tendenza alle risposte

Teoria dello stato d'animo (mood): gli spettacoli violenti provocano uno stato d'animo negativo e l'individuo tenderebbe a comportarsi e a percepire il mondo proprio rispetto a questo stato emotivo indotto

Teoria dell'ostracismo: le persone aggressive sono le più emarginate ed hanno più tempo per vedere la tv e quindi sono più esposti a messaggi violenti

Teoria della predilezione (Feningstein 1979): i programmi aggressivi sono visti da persone per natura, aggressive

Teoria del convenzionalismo (Weigel & Jessor1973): quelli che guardano programmi violenti sono persone molto placide e tranquille che nella realtà non amano esporsi a situazioni temerarie

Modello cognitivo dell'associazione semantica (a reti): la visione di contenuti violenti stimola la rete associativa dei "comportamenti violenti" e le successive informazioni in entrata hanno più probabilità di essere interpretate secondo questo schema.

Da queste teorie non emerge una relazione significativa tra messaggi violenti e condotte aggressive, ma sottolineano l'esistenza di un legame tra queste.

IL RUOLO DEI MASS MEDIA NELLE CONDOTTE IMITATIVE: LE CRONACHE DEI SUICIDI

Se nell'800 l'uscita del romanzo "i dolori del giovane Werther" fu seguita da un aumento dei suicidi in tutta Europa, figurarsi se questo non accade oggi con la tv che è a portata di mano tutti i giorni a tutte le ore e per moltissime persone.

Lo confermerebbe uno studio di Motto negli anni '60 confrontando il tasso di suicidio e la comparsa di notizie di suicidi su giornali e telegiornali, in un dato lasso di tempo.

Teoria del suicidio imitativo: i tassi di suicidio aumentano a seconda della pubblicità che viene fatta a questo fenomeno e al personaggio che si vuole imitare (meglio se una persona famosa).

Alla luce di questi fatti, dal 1988, gli organi di stampa hanno limitato il più possibile questo tipo di notizie ed i dati confermano le ipotesi: da allora si è registrato un decremento dei suicidi nella metropolitana. 

Di solito i suicidi avvengono 3-4 gg dopo la notizia, in modo da dissimulare la relazione tra il proprio suicidio e quello imitato.

STORIE TELEVISIVE E SUICIDI

A seguito di una trasmissione in cui avveniva un suicidio con farmaci, nelle 2 settimane seguenti sono aumentati i casi di ricovero o decesso per lo stesso motivo, realizzati con la stessa procedura (Holding 1975).

I PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE COME VARIABILE DI EMDIAZIONE DEI FENOMENI IMITATIVI

I soggetti che possono più facilmente identificarsi con il protagonista della notizia riferita dai media in quanto simili a lui, sono più probabilmente destinati a subirne il fascino d'esempio. Il grado di identificazione influenza sia le prestazioni cognitive, sia l'umore di chi ascolta la cronaca del suicidio.


I COMPORTAMENTI PROSOCIALI INDOTTI DAI MEDIA

Se è plausibile che la visione dei comportamenti violenti induca condotte aggressive, si può anche supporre che possano essere indotti dei comportamenti positivi o che si possano correggere alcuni comportamenti.

Secondo studi con bambini si è visto che i comportamenti altruistici avvengono in relazione alla visione di un modello: non basta suggerire come agire attraverso spiegazioni a parole.

GLI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI GRUPPI SOCIALI

Uno degli atteggiamenti negativi che si potrebbero correggere con l'aiuto dei media sono le discriminazioni e i pregiudizi. Ad esempio in Australia si è mitizzata la discriminazione verso gli aborigeni attraverso spot, manifesti, articoli ecc. in cui si contro-argomentavano i contenuti dello stereotipo. Anche il fumo è uno degli atteggiamenti correggibili o modificabili.

La credibilità della fonte è rilevante solo in condizioni di basso coinvolgimento da parte dei soggetti.

LE CAMPAGNE SULLE CONDOTTE SOCIALI

Le campagne di tipo sociale sono una serie di messaggi persuasivi prodotti dai media con lo scopo di innalzare la qualità della vita delle persone. Un esempio è il progetto Heart Disease Prevention Project, realizzato nell'arco di 3 anni su tre comunità di 550 persone ciascuna, in cui venivano presentati continui messaggi attraverso tv, radio, manifesti, giornali, opuscoli e soprattutto incontri faccia a faccia con esperti, sul tema dei problemi cardiaci.

I risultati mostrarono nelle prime 2 comunità  un aumento delle conoscenze di base e quindi minore tendenza a conseguire stili di vita che favoriscano disturbi cardiaci, mentre nella 3° comunità, quella di controllo non esposta alla campagna sociale, non si sono verificati cambiamenti. Un ruolo importante è stato svolto dagli incontri con gli esperti, per accrescere la convinzione della necessità di arginare il problema.


I BAMBINI ED I MASS MEDIA

I bambini sono i maggiori fruitori del mezzo televisivo, metà dei bambini tra i 6/10 anni vi passa davanti 3 ore al giorno di media. E molto spesso non riescono a comprendere tutti i messaggi che vedono, anche se giudicati adeguati ala loro età. Per molto tempo si è ritenuto che i soggetti in età evolutiva si espongano ai media utilizzandoli in modo passivo, invece vari studi hanno dimostrato che anche i bambini piccoli sanno operare delle scelte e dirigono la loro attenzione verso programmi in cui è più probabile ci siano contenuti comprensibili. Ad esempio quando sentono in tv voci di altri bambini questi prestano maggior attenzione.

Studi sulla comprensione dei messaggi televisivi hanno evidenziato che i bambini tra i 6/7 anni ricordano molto bene i particolari di una scena, mentre quelli tra gli 8/9 sono più bravi a descrivere gli elementi centrali della storia. Questo fatto è dato dall'aumento dello sviluppo cognitivo.

LA COMPRENSIONE DELLA DISTINZIONE REALTA'/FANTASIA

A questo riguardo le questioni sono 3:

capire che quello che si vede non sono cose che accadono realmente dentro la televisione (avviene, come il resto, verso i 4 anni)

capire che pupazzi e cartoni animati non sono reali (a causa della tendenza all'animismo i B arrivano solo verso i 10 anni a capire che questi non hanno vita propria)

capire che gli attori che vedono in tv non sono reali, giocano un ruolo, ma ci sono altre cose come il telegiornale, in cui le immagini sono tratte dal mondo reale (anche questa avviene verso i 9/10 anni)

Riguardo la pubblicità, i bambini di 5/8 anni  la individuano come dei segmenti più corti all'interno dei programmi, quelli di 9/12 capiscono che c'è pubblicità quando si parla di una prodotto da vendere. A questa età comprendono anche che la pubblicità ha lo scopo di vendere e cerca di farlo anche ingannando.

GLI EFFETTI SULLO SVILUPPO COGNITIVO E SULL'APPRENDIEMNTO SCOLASTICO

un altro filone di ricerca si è occupato degli effetti dei media sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Alcuni autori ritengono che una forte fruizione della tv sia la causa di un ritardo nella capacità di lettura, scrittura e sul Q.I.; altri invece, sono più ottimisti e considerano la tv un fattori in grado di stimolare queste capacità.

Ci sono dati a favore di entrambe le posizioni, soprattutto si è visto (Morgan 1980) che nei B con QI alto, guardare la tv era svantaggioso, per quelli con QI basso invece sarebbe stato di aiuto nello sviluppo delle capacità di lettura.

Newman & Prowda poi hanno notato che i vantaggi portati dalla tv diminuiscono con il crescere dell'età. Un altro aspetto importante è la sollecitazione da parte di un adulto durante la visione di programmi televisivi e in seguito per discutere i contenuti visti: questo aumenta il grado di attenzione rivolto al programma e di conseguenza è più probabile l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di capacità.

Comunque l'influenza del sesso, razza, ambiente familiare, status, zona di residenza. è troppo importante per riuscire a determinare con esattezza l'esistenza di una relazione tra fruizione televisiva e rendimento scolastico. Di conseguenza questa va sempre analizzata alla luce di preconoscenze sulla vita psicologica, sociale del bambino, nonché sugli specifici contesti di visione.



CAPITOLO 5:

VERSO UN MODELLO PSICOLOGICO DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA


L'APPROCCIO COGNITIVISTA

I NTRODUZIONE

Per molto tempo negli studi sulle comunicazioni di massa si è pensato ad una relazione diretta ed univoca tra fruizione dei messaggi dei media e conseguenze a livello psicologico o sociale o comportamentale, ma basta far ricorso all'esempio delle "commedie dell'equivoco" per capire come lo stesso messaggio non venga interpretato ugualmente da diverse persone (vedi esp. Di Asch).

Dato che il nostro sistema cognitivo ha dei limiti nella disposizione delle mentali disponibili, bisogna far ricorso a specifiche strutture che permettono di lavorare sull'informazione con un risparmio energetico (strutture schematiche e categorie). Questo anche perché in ogni momento o attività è sempre occupata più di 1 sola risorsa.

Lo scopo del processo di elaborazione è ottenere nuova conoscenza razionale e coerente con il precedente sistema di valori.

LE STRUTTURE SCHEMATICHE

gli schemi sono strutture di dati organizzati in memoria a lungo termine in grado di rappresentare le conoscenze circa oggetti od eventi, nonché relazioni che tutti questi intrattengono tra loro.

Per tornare all'esempio delle "commedie dell'equivoco", ciò che viene rappresentato è il fallimento dell'interazione tra due sistemi interpretativi diversi. Gli schemi funzionano quali strumenti interpretativi dei dati provenienti dall'ambiente. L'attivazione di un nodo all'interno di uno schema fa sì che vanga recuperata anche tutta una serie di valori di default i quali guidano e danno risposta alle ipotesi e alle operazioni inferenziali necessarie per colmare vuoti lasciati aperti dalle non complete informazioni che l'ambiente ci fornisce.

RELAZIONI SPAZIALI: (tipico esempio: il volto) queste rivestono importanza relativamente alla rappresentazione delle conoscenze

RELAZIONI TEMPORALI: la maggior parte delle azioni umane si svolge in base a routine (ristorante, telefono.), cioè schemi di comportamenti prevedibili detti scripts o copioni.

RELAZIONI LOGICHE: ogni singolo concetto, o unità di informazione richiama a ulteriori informazioni immagazzinate in memoria, che si pongono in un rapporto logico con esse. Una caratteristica dei giudizi sociali è l'etichettamento, cioè da un elemento, attribuire anche tutta una serie di altri elementi che di solito, ma non è detto, si accompagnano a quello.

L'intervento di strutture schematiche avviene presumibilmente in ogni momento dell'elaborazione delle informazioni, sia nella comprensione e nella codifica in memoria a lungo termine, che nel successivo recupero dal magazzino mnestico.

Ciò che leggiamo, vediamo, ascoltiamo è quindi largamente dipendente dalle condizioni in cui ci troviamo codificando e recuperando il materiale.



LA COMPRENSIONE DEI TESTI

C'è comprensione quando l'individuo è in grado, a partire dal testo che gli viene presentato, di operare a differenti livelli di astrazione per dare coerenza ai contenuti del testo stesso (vedi Grice, regole conversazionali). Ci sono processi che, dati i possibili significati alternativi di un termine, attivano quello maggiormente appropriato, inibendo temporaneamente l'accesso a quelli che vengono al contrario scartati. Durante la lettura vengono prodotte inferenze anche non strettamente necessarie al fine di fornire coerenza alla struttura del testo.

Presentando 3 frasi graficamente distinte, la lettura risulta essere più rapida se sono presenti nessi logici che le connettano le une alle altre in una sequenza, anch'essa logica. L'elaborazione delle informazioni viene perciò influenzata dalle preliminari aspettative che la definizione del genere del testo reca con sé, rendendo più plausibile l'utilizzo di alcune strategie piuttosto che di altre.

LE RELAZIONI E LE INFERENZE CAUSALI

Riguardo alla comprensione dei testi, i legami logici più studiati sono causalità e finalità. Tanto più le frasi sono connesse da vincoli causali, tanto più rapidamente è facilitata dalla presenza di una coerenza interna al testo.

Inoltre quando bisogna riportare un testo di cui non si ha molta competenza, si tenta di arricchirlo o semplificarlo riferendo ad altri veneti precedenti simili e trascurando i reali elementi centrali della questione.

Il contesto informativo a partire dal quale le inferenze vengono prodotte, varia inoltre da individuo a individuo con l'alternarsi degli scenari di giudizio.

INFERENZE CAUSALI, PERCEZIONE E GIUDIZIO SOCIALE

Per Gilbert (1989) è molto probabile che un individuo affettui delle inferenze di tipo disposizionale tutte le volte che osserva il comportamento di un'altra persona. L'attribuzione di giudizi dipende dall'attenzione prestata, dal grado di disturbo e dal tipo di media a cui ci si riferisce.

Errore fondamentale di attribuzione: spesso le persone danno molta più importanza ai messaggi non verbali che a quelli parlati, soprattutto in situazioni di disturbo e quindi di limitata disponibilità di risorse cognitive.

INFERENZE DI TIPO GOAL-DIRECTED

Le persone generano in modo spontaneo delle inferenze riguardo i possibili obiettivi che un attore sociale si propone di realizzare con la propria azione. Infatti quando viene posto un messaggio apertamente persuasivo ci si domanda "cosa vuole da me?", quale è lo scopo che questo intende ottenere.

Per Langer, per accrescere le possibilità che il messaggio venga accettato basterebbe fornire assieme al messaggio una motivazione, una semplice spiegazione di questo. (es: "scusami, ho solo 5 pagine. Posso usare la fotocopiatrice perché ho molta fretta?"). la forza placebo delle richieste però, diminuisce al crescere dell'entità della richiesta (".ho solo 20 pagine."). Le persone sembrano quindi continuamente impegnate a decifrare i motivi che guidano il comportamento altrui, basandosi in questa attività implicita, sulla conoscenza di schemi tipici.

L'AUTOMATICITA' DEI PROCESSI INFERENZIALI E DI ATTIVAZIONE SEMANTICA

Come abbiamo già detto è presumibile che le inferenze si realizzano sia on-line, cioè durante il processo di codifica, sia off-line, cioè in un secondo momento, nel riesaminare o pensare al materiale visto. Ma le prove di ricordo, effettuate nei vari esperimenti, non sono in grado di discriminare tra inferenze on-line ed off-line. L'azione prodotta dall'attivazione di un concetto facilita l'elaborazione e, rendendolo saliente, fa sì che questo venga utilizzato con maggiore probabilità come chiave di lettura per le successive informazioni in entrata.

Effetto di priming: influenza esercitata da una parola che va ad attivare un'area semantica sui giudizi e che si collega in seguito ad altri concetti legati a questa, tramite legami associativi.

Ad esempio la semplice visione di un oggetto riguardo al quale vi sia stato un precedente atteggiamento porta all'attivazione automatica di tale atteggiamento. I fenomeni di priming interessano l'attivazione delle aree semantiche e l'attribuzione di valori.

Infatti, come già detto, lo stato di emotivo indotto da una precedente esperienza comporta l'assunzione di un particolare punto di vista durante la lettura di un brano e l'influenza in modo selettivo anche il successivo ricordo di quanto letto (es: la coca cola non trasmetteva spot dopo il TG per evitare che questi avessero effetti negativi sull'immagine del prodotto).

Ageism= attribuire tendenzialmente tratti negativi agli anziani e positivi ai giovani

Il più delle volte le persone dichiarano di essere consapevoli di questo fatto, ma non si schierano apertamente tra quelli che discriminano la vecchiaia.

Inoltre, quanto più un atteggiamento risulta radicato o stereotipicizzato, tanto più rapido è il suo accesso in memoria.

Una delle variabili che maggiormente incidono sull'accessibilità di un costrutto è la sua frequenza di attivazione (l'effetto di prime non è sempre valido, specie se è costituito da un esemplare troppo polarizzato).

LA PERCEZIONE SUBLIMINARE

Nel 1957 in una sala cinematografica di Fort Lee in New Jersey fu proiettato un film in cui erano inseriti fotogrammi impercettibili (sotto soglia) che invitavano a comprare pop corn e coca cola. A quell'evento seguì  un notevole incremento dei prodotti pubblicizzati. Questo episodio creò una situazione di allarmismo e vennero create delle leggi contro l'uso di messaggi subliminali. Successivi studi (anni '70) hanno però fornito pareri discordi. Sembrerebbe infatti che possano essere più influenzati quelli che credono all'efficacia dei messaggi subliminali. Anche se gli studi in laboratorio mancano di tutte quelle interferenze che avvengono nel mondo reale e potrebbero essere determinati ai fini della comprensione (es: audiocassette per aumentare la memoria o l'autostima, non hanno prodotto effetti verificabili; es2: persone avvisate della messa in onda di un messaggio subliminale riferirono di aver sentito più sete o più fame, quando invece il messaggio si riveriva a tutt'altra cosa, cioè telefonare in trasmissione).

Effetto placebo: attribuire una qualità ad un prodotto o servizio che non lo possiede realmente, l'effetto deriva dalla convinzione dei poteri di quel prodotto.

GLI EFFETTI DELLA SEMPLICE ESPOSIZIONE

Si ritiene che gli atteggiamenti possano essere modificati mediante la semplice ripetizione dello stimolo. L'elemento cruciale che determina i fenomeni di influenzamento consapevole, non è tanto ascrivibile alle modalità di presentazione dello stimolo, quanto al grado di consapevolezza di cui il soggetto dispone circa le potenzialità che uno stimolo ha di influenzare le sue risposte.

Le informazioni incongruenti sarebbero in grado di attirare l'attenzione e necessiterebbero in seguito di tempi più lunghi per elaborare il materiale, il che si rifletterebbe in una traccia mnestica più profonda e duratura. (le informazioni congruenti vengono lette più velocemente perché ci sono relazioni logiche tra le parole).

Variabili che influenzano il ricordo per le informazioni incongruenti e congruenti:

L'intervallo di tempo tra la presentazione degli stimoli e la prova di ricordo: tanto esso è maggiore, tanto più prevalgono le informazioni congruenti

Il grado in cui lo schema è radicato

La proporzione di informazioni congruenti ed incongruenti e la loro frequenza di comparsa

Gli obiettivi che sono operanti nel momento in cui le informazioni sono elaborate

Il fatto che le informazioni si riferiscano a gruppi sociali o ad individui: gli elementi incongruenti sono assai più incongruenti nel secondo caso

Il fatto che le informazioni si riferiscano a tratti di personalità o a comportamenti: si ritiene che gli effetti di congruenza siano più marcati per il primo tipo di informazioni.




COMPRENSIONE E MEMORIA

Secondo l'opinione pubblica i media hanno un grosso potere manipolativo ed influenzante sulla mente dei fruitori. Questo dipende però dall'elevato uso dei media: un americano vi impiega il 20% del suo tempo da sveglio.

Le caratteristiche più importanti che una notizia deve avere per essere ricordata sono:

Che la notizia si riferisca ad un personaggio famoso ad un personaggio famoso

Che l'evento descritto abbia potenzialmente delle rilevanti conseguenze

Che la notizia venga personalizzata, ovvero che si sottolineino i vissuti delle persone coinvolte, enfatizzando gli aspetti emotivi

Che la notizia implichi elementi di incertezza e imprevedibilità o all'opposto si incentri sul rimarcare aspetti ampiamente stereotipici e prevedibili.

IL LIVELLO DEL RICORDO

Il modo in cui le gente ricorda i notiziari dipende da fattori semantici, percettivi, di codifica dell'informazione. Gli aspetti sintattici, quindi superficiali, della frase vengono dimenticati più facilmente rispetto ai contenuti semantici.

Le didascalie delle fotografie hanno la funzione di dirigere le attribuzioni di significato riguardo quella foto.

VELOCITA' DI PRESENTAZIONE

I notiziari devono condensare molte notizie in breve tempo, ma superata una certa soglia, la comprensione e il successivo ricordo calano drasticamente. I messaggi presentati in modo accelerato, però, attirano maggiormente l'interesse.

IL SOFFERMARSI SU UNA NOTIZIA

La traccia mnestica risulta incrementata dalla presenza di ulteriori informazioni di contorno ad una determinata frase. Informazioni successive possono interferire sulla codifica delle informazioni precedenti, rendendo a volte più agevole, altre più complesso, l'immagazzinamento in memoria.

I MECCANISMI DI INFERENZA

Il soffermarsi sulla stessa area di argomenti rende più difficile la codifica delle nuove informazioni; il cambio di argomento consente invece di innalzare nuovamente la percentuale di ricordo.

Interferenza proattiva: abusare di uno stesso codice generale di rappresentazione.

IL CANALE DI TRASMISSIONE E LA FUNZIONE DEI SUPPORTI VISIVI

La comunicazione si svolge a seconda del mezzo da cui è prodotta (audio, scritta, video, grafica.). E' più facile comprendere e ricordare i messaggi a livello scritto o iconico (testo o tv?). secondo degli studi sembrerebbe proprio che sia il materiale scritto quello maggiormente ricordato.

LE VARIABILI DELL'AUDIENCE: IL LIVELLO DI ISTRUZIONE E LE MODALITA' DI COINVOLGIMENTO

+ istruzione= maggiore fruizione di stampa, uguale fruizione di TV

- istruzione= maggiore attenzione per le notizie meteo, incidenti ed i casi umani, - attenzione per economia o politica (cose astratte)

Le notizie più memorabili sono le previsioni del tempo ed i casi umani.


GLI EFFETTI DELLA FORMULAZIONE DELLE FRASI SULLA PRODUZIONE DI INFERENZE: LE INFERENZE INDOTTE

L'ELABORAZIONE DI FRASI IN FORMA NEGATIVA

Porre le notizie in maniera affermativa, negativa, interrogativa, influenza molto l'impressione che l'ascoltatore si forma del protagonista della notizia (es: colpevolezza, non colpevolezza, innocenza.). Secondo le regole cooperazionali, noi tendiamo a considerare per vera ogni notizia per il solo fato di essere stata compresa. Solo tramite uno sforzo di verifica successivo sarebbe possibile accoglierla come falsa. In una situazione di attenzione limitata è più difficile modificare l'iniziale presupposizione di verità circa un'informazione.

IL TENTATIVO DI LIMITARE LE PERDITE

Quando gli individui sono posti di fronte ad una scelta tendono ad optare per quella che comporta meno rischi /danni. I messaggi sono più convincenti se presentano i rischi dal non uso di un tal prodotto o servizio, piuttosto che il contrario.

GLI EFFETTI DELLA DIMINUIZIONE DEL PREZZO E LA PAURA CJHE IL PRODOTTO NON SIA PIU' DISPONIBILE

Secondo il senso comune, ciò che costa molto, ha molto valore e quindi ha maggiori qualità, mentre i prodotti a prezzo basso o scontati sono ritenuti scadenti. Solo se di un prodotto si conosce il prezzo reale prima dello sconto, si è convinti di aver fatto un buon affare e si privilegia questo. L'eventualità che un bene non sia più disponibile aumenta il desiderio di venirne in possesso (esempio del cioccolatino, proibizionismo).

I GIUDIZI DI COMPETENZA

I giudizi di competenza si riferiscono a chi pronuncia e fa certe cose, non a chi realmente le ha progettate (es: il presentatore è ritenuto molto colto, ma non fa che leggere cose scritte da altri).

LA SCELTA DEI TERMINI E LA DEFINIZIONE DEL SOGGETTO DELL'AZIONE

Secondo il modello del Linguistic Intergourp Bias è possibile prevedere che i comportamenti positivi dell'ingroup e quelli negativi dell'outgroup siano descritti in termini più astratti che non i comportamenti negativi per l'ingroup e positivi per l'outgroup. La modalità con cui gli eventi sono descritti può influenzare molto la percezione degli eventi in questione. Il ricordo sollecitato dipende dal modo in cui sono poste le domande. La qualità e il grado di certezza associata al ricordo possono quindi essere modificate non solo attraverso interventi sul materiale da ricordare o sulle tecniche di ritenzione, ha anche con accorgimenti nelle formulazione delle domande con cui viene testata la prestazione mnestica.

LE PUBBLICITA' INGANNEVOLI

Nei paesi industrializzati è stato proibito dalla legge usare messaggi pubblicitari ingannevoli, cioè che presentano cose non corrispondenti al vero. Quindi i pubblicitari, per non violare la legge, sono costretti ad inventare slogan ed headline dal contenuto dubbio, il quale viene elaborato e modificato nella testa dell'ascoltatore secondo le sue interpretazioni. Vengono sfruttati la vicinanza delle frasi, la ripetizione, le associazioni visive, per indurre nell'utente determinate inferenze non direttamente rilevabili dal solo messaggio. È possibile ingannare i consumatori usando formulazioni linguistiche ambigue: queste attivano la produzione spontanea di inferenze e di giudizi valutativi a queste connessi, che in seguito diventano elementi fattuali comprovati. Se le legislazioni possono cautelarci contro i messaggi che affermano il falso, nulla possono contro le produzioni della nostra mente. Ed i pubblicitari lo sanno.

LA SENSIBILITA' AGLI ESEMPI: IL SISTEMA COGNITIVO QUALE PESSIMO STATISTICO

Le esperienze dirette, con specifici esempi appartenenti ad una categoria possono indirizzare il giudizio sull'intero insieme. Le persone prendono in minima considerazione sugli aspetti specifici che contraddistinguono i campioni su cui si basano i propri giudizi.





QUANDO LA PERSUASIONE SEGUE STRADE DIVERSE: VERSO IL MODELLO ELM

ELM: Elaboration Likelyhood Model: modello della possibilità di elaborazione del messaggio

Il modello ELM critica in alcuni punti gli assunti sulla comunicazione realizzati da Hovland (scuola di Yale): non è vero che per essere persuasivo un messaggio deve sempre essere compreso; le scelte di acquisto avvengono spesso in maniera non pianificata; è molto importante il grado di attenzione prestata.

La persuasione dipende da come il messaggio è interpretato e dal modo in cui il rispondente reagisce, e ciò varia enormemente in relazione alle caratteristiche personali dell'individuo, alla situazione di persuasione ed al tipo di appello inviato (Greenwald 1968, teoria della risposta cognitiva). Inoltre la persuasione è favorita se si procurano pensieri positivi circa l'azione e le conseguenze proposte dal messaggio.

VIA CENTRALE E PERIFERICA: QUANDO E PERCHE' L'UNA O L'ALTRA

Modalità periferica: l'ascoltatore presta scarsa attenzione al messaggio, e ne trae quasi esclusivamente il senso generale

Modalità centrale: l'ascoltatore è molto interessato al messaggio, lo valuta e lo critica.

Il processo di persuasione si realizza sia nel caso in cui le persone non prestano attenzione, sia nel caso in cui elaborano attivamente il messaggio: ma il modo in cui rimangono influenzate è profondamente diverso. Le due modalità vengono seguite secondo criteri motivazionali e di abilità, cioè il grado di interesse e coinvolgimento rispetto al messaggio e le capacità di elaborarlo.

LE VERIFICHE SPERIMENTALI

Alla luce di queste posizioni, allora, aumentano l'interesse per il messaggio si indurrebbe l'ascoltatore ad analizzarlo e a prestare meno attenzione alle caratteristiche periferiche, tipo l'attendibilità della fonte (Petty, Cacioppo, Golman 1981). Questi sono i risultati: una fonte ad alta credibilità rendeva convincente il messaggio solo se il ricevente era scarsamente motivato. Il grado di persuasione aumenta se si inseriscono disturbi (musica, rumori, ecc.) per cui i soggetti non hanno risorse cognitive sufficienti ad analizzare bene i contenuti del messaggio e delle sue inferenze.

LA FRUIZIONE TELEVISIVA: SCORCIATOIE ED INDICI PERIFERICI

Un altro elemento persuasivo è l'influenza del comportamento e dei giudici dell'altro sulle vostre scelte ( ragionamenti euristici tipo: "se tutti lo comprano sarà buono" ecc..).

Il mondo dei media dalla sua nascita ha allargato sempre più l'offerta di informazione e servizi: ha aumentato il numero dei messaggi, differenziato il formato e gli stili, ma spesso ne ha semplificato la fruizione. 















Privacy




Articolo informazione


Hits: 5162
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024