Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

SCHEMA RIASSUNTIVO X ESAME EC POLITICA DEL 10/11/2006

economia politica



SCHEMA RIASSUNTIVO X ESAME EC POLITICA DEL 10/11/2006


- Economia studia modo in cui società si organizza x allocare in modo efficiente un ammontare scarso (qtà finita) di risorse attraverso la produzione, scambio e uso di beni/servizi.

- Principi seguiti dagli agenti economici:

*fanno scelte razionali e egoistiche in condiz di scarsità;

*principio del costo opportunità (costo bene=qtà b/s ke rinuncio x aver quel bene);

*fanno scelte marginali,decidono sull'ultima unità (confronto tra benefici e costi marginali);

*attraverso gli incentivi si governano i comportamenti economici;

*vantaggi dello scambio (Smith:tt massimizzano profitto +efficiente allocazione delle risorse).

- Frontiera delle possibilità produtti 232f56c ve: curva ke rappresenta x ogni livello di produz di 1bene la max qtà prodotta di 1altro bene con i fattori di produz disponibili. Movimenti lungo la curva indicano il grado di sostituibilità tra i prodotti. Punti all'interno nn efficienti (spreco risorse necessario miglioramento paretiano); Esterno nn realizzabili con risorse disponibili.



- Mercato: istituz ke mette in relaz acquirenti e venditori di 1bene. Le 2 componenti sn la Dom (legata ai desideri) e l'Off (limitatà x scarsità). D=O equilibrio e tt sn soddisfatti. I prezzi relativi sn lo strumento decisionale in un economia di mercato.

- Domanda: studia relaz tra Qtà domandata/Prezzo relativo (Copportunità). Lg: se P D e viceversa. Crea 2effetti: Eff di reddito (P individuo +ricco) e di sostituz (P convien sostit). È una curva inclinata negativam ed è influenzata da: preferenze, Pz di beni sostituti, Y e aspettative sui prezzi futuri. Sl con Pz abbiam spostamenti lungo la curva. B.Sostituti (relaz Pz/Qtà è positiva), B.Complementari (relaz Pz/Qtà negativa), B.Indipendenti (nn varian al variar di Pz di altri beni). Curva D aggregata= curve di D individuali.

- Offerta: studia relaz tra Pz/Qtà ke venditori disposti a metter sul mercato. Lg: se P O xkè a parità di costi di produz ricavi e profitto spinge nuove imprese ad entrar nel mercato. È una curva inclinata positivam ed è influenzata da: costi di produz (CdP O e curva vs Sx), innovazioni tecnologiche (-CdP o +qtà prodotte curva vs Dx), redditività dei prodotti alternativi e shock stocastici (guerre, inattesi Pz.). Spostam lungo curva sl x DPz. O aggregata come D.

- Eqilibrio del Mercato:combinaz Pz/Qtà ke soddisfa contemporan i desideri di ki vuol acq e le aspettative di ki vende. Una combinaz Pz/Qtà ke pulisce il mercato (nessun sogg insoddisfatto).

*Eccesso di Dom quando Qd>Qo e si verifica se P<Peq bisogna P x raggiunger l'eqilibrio.

*Eccesso di Off cioè Qd<Qo se P>Peq necessario P.

- Elasticità: misura la sensibilità di 1variab a variaz di 1altra variab. È il rapp tra la variaz% della Qd o Qof e la sua variaz del Prezzo.
- Elasticità della D al P:
e DQd/Qd)/(DP/P) Se 0<e<1 Bene a D rigida, e B con elasticità unitaria, e >1 Bene a D elastica. È influenzata da: grado di sostituibilità del bene cn altri beni (>sostit >elastic), orizzonte temporale considerato (es: D+ rigida nel breve periodo), tipologia dei beni (B necessari= D+ rigida, B lusso= +elastica). L'andam della curva dell'elasticità nn è costante ma scende dal Pmax (in cui è= ) alla Qmax (=0). Tanto +piatta => tanto +elastica.
La variaz del Rictot dipende da variaz di P e Q ma anke dall'elasticità della curva di D.
Elasticità incrociata misura sensib della D di 1bene a variaz nel P di 1altro bene.
e di D rispetto a Y : B normali (0<e<1), B inferiori x i quali il segno dell'elast <0 e B di lusso (e>1).

- Elasticità e variaz nella spesa tot: Sptot dipende da Qacq e P del bene (S=P*Q). se P => S e si risparmia (effetto dir o negativo) o Qtà acquistata (S aggiuntiva: eff indir o positivo).

Quando la D elastica=> se P la S . D anaelastica (mercato saturo)=> se P la  S

- Elasticità dell'O al P: e DQo/Qo)/(DP/P) è determinata da: l'orizz temporale (lungo period +elasticità xkè l'impresa ha tempo x reagire), il grado di utilizzo della capac produt (se basso l'impresa risp +velocem), tipo di bene prodotto (Bindust ha Off +elast). Se l'Off è rigida (bp) l'impr nn può modific la struttura di produz; se è elastica (lp) la modifica e Peq si riduce.


- Settore pubblico e prezzi controllati: St interviene con regolamentaz dei prezzi e introduz imposte x equità e efficienza influenzando il comportam dei consumatori e impr. Il gov può fissare un liv max del P di 1bene (es: equocanone): se Peq<P* nn ci sn effetti reali; se Peq>P* la Qd sarà > di Qo e siccome il P nn può salire il mercato nn si aggiusta da solo e i venditori devono razionare il bene scarso cn code.(allocaz iniqua e ineffic). Può essere efficace nel breve period ma nel lungo la curva di D si appiattisce come quella di Off (O e si creano effetti negativi).

Se fissa un liv min di P (es: salari min): Peq>P* no problem; se Peq<P* si crea eccesso di Off quindi se il Lav off>Lav dom =>il mercato resta in diseq e crea disoccupaz.

- Le imposte: dallo St x finanziare le proprie attività. Sul consumo: fa abbassare la curva della D x lo stesso ammontare dell'imposta, x il P iniziale si crea eccesso di Off e il P del venditore e del compratore nn sn +=. Effetti: Q scambiata, onere dell'imp suddiviso tra i 2lati. La variaz x le 2parti indica l'incidenza dell'impost. Su produz: fa alzare la curva di Off vs l'alto x l'imp dell'imposta; quindi Q e P . Effetti: Q scambiata, onere imp suddiviso. Imposte su consum e produz hanno effet= cioè crea differenza tra P pagato e incassato e l'onere d'imposta è suddiviso.

- Mercato del lav: D (tt gli agenti ke kiedon il fattore lav (imprese)), Q (n°unità lavoro ke l'impr acq a un det P), Salario (prezzo del fattore lav, Copport del tempo libero). Se eccesso di D => salari. Il punto di Eq è la situaz di pieno impiego nel mercato del lav. Se c'è eccesso di Off => salari altrim disoccupaz. Introduz tassa: contrib sociali (40%), Irap, Irpef. Cuneo fiscale: differenz tra ciò ke l'impr paga al lavoratore e ciò ke realmente percepisce (Wlordo-Wnetto). In Ita i contributi gravan +sul datore. La presenza di tasse crea una distorsione sul mercato facendo diminuire il lavoro.

La divisione dell'onere della tassazione dipende dall'elasticità della curva di D e di Off (di solito + rigida e svantaggiata in quanto subisce di+ la variaz del P nn potendo agire sulla Q (lavoratori)).

-Analisi di benessere: esaminati benefici di 1bene sui consumat e produtt; si cerca allocaz ke rende max il benessere collet. Consumatori: acq beni pensando ke servano a migliorar loro benessere. Rendita (surplus) del consum: differenza tra Pdi riserva (ciò ke è disp a pagare) e ciò ke paga realm. Questa misura il vantaggio ke il cons trae dalla partecipaz al mercato. In ogni punto della curva di D la Rcons= Rcompr marginale. Rcons= area tra curva di D e liv del p a cui è scambiato il bene. Se P =>R i consum ke già acq il bene beneficiano di un P +basso e nuovi consum disp ad acquistare.

Produttore: offre bene se P ke ottiene>a tt costi x la sua produz (Cme). Sotto Pmin  nn partecipa.

Rendita del produt: differenza tra P pagato al produtt e il suo costo di prod (Pdi riserva). Se P =>R : cresce R x impr già presenti e nuove impr entran.
Efficienza del mercato: Rend tot= Rcons (valore-P)+ Rprod (P-valore) => Rtot= Valore x il cons- Valore x il prod. Se un allocaz delle risorse massimiz la Rtot=> è efficiente. L'Eq di mercato è un'allocaz delle ris Pareto-effic tale ke la somma della Rcons+Rprod è la maggiore possib. X trovare l'eq si
Q finkè il PdiD= PdiOff, nn si può miglior il benessere di qlc senza peggiorar l'altr.

Costo dell'imposiz fiscale: gettito=T*Q e il P del produtt e quello del consum nn sn piu =. Senza tassazione il benessere della collet= Rcons+Rprod. Con imposta= Rcons+Rprod (+piccole)+gettito.

Perdita secca: misura la perdita di benessere ke collet subisce cn l'introduz di una tassa= benesser cn tassa - benessere senza. L'imposta fa scambi e crea distorsione ke provoca allocaz inefficiente. La dimensione della perdita secca dipende da elasticità al P di D e Of (+elastica=>C+grande); al crescere dell'imp, la PS +ke proporzionalm. A lungo andar l' T  porta alla gettito (Laffer).

-Teoria dell'offerta: ogni impresa persegue la massimiz del profitto  P=Rtot (P*Q)-Ctot (Cme*Q) maxP quando diff tra R e C è massima => P= (P-Cme)*Q maxP quando Rmg=Cmg. Se Rmg>Cmg ↑produz altrim se Rmg<Cmg la↓. X verific ke il Пè positivo P deve esser > Cme.

Rme= Rtot/Q Rmg= Rtot/ Q Cesplicito: genera un esborso di denaro Cimplicito: misurato dal costo-opport relativo all'uso di una risorsa. Πeconomico= Rtot-Cespl-Cimpl Πcontab=Rtot-Cespl.

Analisi Costi breve periodo: impr nn può modif cap ma sl agire sul fattore lav. Funz d produz: descrive la relaz tra Qdi lav impiegato e Qdi prodotto ottenuto. Produttività: misura della Qdi prodotto ke ogni fattore di produz riesca ad ottenere. Produt marginale: aumento della Q prodotta ottenuto dall'↑ di 1unità del fattore (nel bp il prodotto marg del lav (ΔQ/ΔL) è positivo ma decresc).

Ctot= Cfissi (nn varian al variar della prod)+ Cvariab Cme=Ctot/Q Cmg=ΔCtot/ΔQ CFme:↓ all'↑ della produz Cvme: seguono Cmg (prima giu poi su) Ctme: la somma dei preced (U). 1°FASE: effetto positiv x riduz Cfissi 2°FASE: prevale effetto della riduz della produttività marginale.

Analisi costi lungo periodo: l'impr può modif tt i fatt di produz e nn ci sn i costi fissi. I Ctot di lp sono i C minimi di produz relativi a ogni Q. l'andam a U della curva si spiega dalle economie (↑Q e Cme del lp↓) e diseconomie di scala (↑Q e Cme del lp↑). Le economie sono dovute all'indivisibilità del processo produt (un impr ha costi fissi ke si posson ripartire su un vol di unità crescenti così il Cme↓) e dalla divisione del lav (linee di assemblaggio migliora efficienza). Diseconomie causate da costi crescenti di coordinam e controllo x la complessa organizz dell'impr.

-Concorrenza perfetta: Caratt: imprese di piccola dimensione, bene offerto da ogni venditore è perfettam sostituibile, libertà di entrata e uscita dal mercato, l'informaz è perfetta. Effetti: Dunque le decisioni di ogni impr nn ha alcun effetto sul P del bene ke è det dalla D e O ma è subito da ogni agente economico. L'impr fronteggia una curva di D orizzontale xkè il P nn è modificabile.

Conseg: Rmg=P=Rme. Ob: produrre Q ke massimizza il profitto; 1°) trovare Q x il quale la diff tra Rtot e Ctot è max 2°) confrontare Rmg e Cm (se Rmg>(<)Cmg => ↑(↓)Q, se Rmg=Cmg =>max) Una volta trovato il punto si verifica ke il п sia positivo (Q>0 e P>Cme).
Curva di offerta: x un impr a regime concorrenziale=alla curva del Cmg distinguendo tr bp e lp. Bp: una parte dei Cfissi nn può esser modificata => l'impr decide di produrre se P>CmeV dunque la curva di Off corrisp alla parte di curva dei Cmg ke sta sopra la curva dei CmeV.
Lp: considerati tt costi, nn sl variab. Decide di produrre se Rme>Cme. Curva di Off quella parte del Cmg ke sta sopra alla curva del CmeT. Curva aggregata Bp: n° imprese sul mercato è limitato=> curva di Off aggr è la somma orizz di tt le curve di Off individ. Lp: entrata/uscita dip da realizzaz profitti+; se sn positivi (P>CmeT) si incentiva entrata ke crea ↑O quindi ↓P e ↓П =>P↓ finkè  è uguale al CmeT e nn ci sn +incentivi. Nel punto in cui Rmg=Cmg=Cme il profitto delle impr è nullo (tt i fattori sn remunerati e extraprofitto=0). Dunque la curva di Off di lp in concor è piatta.

-Monopolio: unico venditore di 1prodotto nn sostituibile ke impone il P, D di mercato frammentaria (ke nn influenza P). Caratteriz da barriere all'entrata (vincoli ke impediscon a potenziali concorr di entrare e influenzar il P): una risorsa kiave è detenuta da un sola impr, lo St concede all'unica impr il diritto esclusivo a produrre il bene (brevetti e copyright) e la struttura dei C di produz rende +effic la presenza di 1solo impr (monop naturale). In quest'ultimo la produz è caratteriz da Ec di scala e i Cfissi sono preponderanti (reti di distrib). In monopolio la curva del CmeT è continuam decresc.

Le decisioni di P: un impr monopol può influenzare il P agendo sull'Off ma la curva di D rappr un vincolo. Se Q↑ P↓. Rmg=ΔRtot  =Δ(P*Q) faccio la Rmg= P+ΔP*Q =>P>Rmg=Cmg

ΔQ ΔQ derivata 1° ΔQ→sempre <0

P>Rmg significa ke le impr vendon il bene a un P+alto rispetto a quello ke venderebbero in concor.

X determ il п: 1) Rmg=Cmg trovo la Qottimale del monopol; 2) vedo sulla curva di D il Pa cui il conmsum è disp a pagare; 3) п= rettangolo cn retta //asse x passanti x D(2) e curva di Cme.

Confronto monop/concorr: in concorr il P è il +basso e Qscamb +alta. In monop massimiz l'extraprofitto. Pmon>Pcon=Cmg. In termini di benessere l'eq concorrenz massimiz la somma tra Rend cons e prod; in monopolio si produce meno della Qefficiente e si impedisce ke si realizzino scambi vantaggiosi (simile a introduz tassa e perdita secca). Costo sociale: ↑P sopra liv ottimale provoca ↓Qscamb. Monop e Pol econ: legislatore può: stimolare la concorr nel mercato (istituì normative anti-trust x impedir fusioni.), regolamentare il comportam delle impr monopol (St impone d fissar un Pdifferente da quello ke massimizza il п (monop naturali), trasformare i monop privati in impr pubblike. Discriminaz del P: il monop cerca di fissare x ogni consumatore un P pari alla sua max disp a pagare. Così il monop massimizza il suo п e azzera la Rend del cons. cmq il benessere economico collettivo aumenta in quanto il monopol soddisfa tt la D anke se in realtà la discriminaz dei P nn è mai perfetta.












Privacy




Articolo informazione


Hits: 2341
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024