![]() | ![]() |
|
|
Mary Cassat
Nata a Pittsburg, in
Pensylvania, Usa nel 1844, Mary Cassat era figlia di un ricco banchiere
americano; dopo aver frequentato la Pensylvania Academy, viaggiò in europa,
visitando l'Italia, la Spagna, la Francia e l'Olan 444g64e da, per studiarvi gli antichi
maestri.
Nel 1872, stabilitasi finalmente a Parigi, molto ammirò le opere di Edgar
Degas, il quale, a sua volta, ne prese in considerazione la sua pittura nel
salon parigino del 1874; pur non essendosi ancora incontrati, essi avevano in
comune un grande amore per il disegno, ancor più che per il colore.
In verità Mary Cassat era venuta a Parigi con l'intenzione di intraprendere i
suoi studi di pittura sotto l'amico Chaplin, mai metodi di convenzionali ch'egli
seguiva erano in netta antitesi col suo temperamento indipendente, onde ella
cercò di liberarsi di un tale onere.
Anche il Salon le venne a noia , quando un suo ritratto, respinto dalla giuria
nel 1875, fu accettato l'anno seguente avendone l'autrice iscurito lo sfondo in
obbedienze alle tradizioni accademiche.
Presentata nel 1877 a Degas, questi la invitò ad esporre con gli
impressionisti, ed essa, felice, cominciò da quel momento a partecipare
regolarmente alle mostre del gruppo accogliendone le concezioni che riteneva
congeniali al proprio temperamento.
Molti sono i suoi studi di vita contemporanea giunti sino a noi: trattasi di
bambini , interni, giardini.
Quando, nel 1882, Degas rifiutò di prender parte alla VII esposizione degli
impressionisti, Mary Cassat ne seguì l'esempio e tra i due sorse una sempre più
intima amicizia, senza dubbio alimentata dalla comune elevata origine sociale e
dagli affini orientamenti intellettuali.
Ella più volte posò per i quadri di Degas (ne è un esempio "Dalla modista" del
1882), il quale esercitò su di lei notevole influenza: infatti i temi dei suoi
dipinti ricalcavano sovente quelli di Degas, riproducendone altresì lo stile,
specie nei disegni ispirati alle stampe giapponesi:peralatro nell'opera sua
sono avvertibili personali qualità formali e sentimentali.
Ma a partire dal 1912 , Mary Cassat fu, al pari di Degas afflitta da una
malattia agli occhi che la rese quasi cieca.
Si spense il 14 giungo 1926 in Chateau Beaufresne, nei pressi di Beauvais, in
Francia
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025