|
|
Nel 1924 il poeta André Breton, pubblica il primo Manifesto
del surrealismo, il documento che spiega con chiarezza il significato del
movimento: il surrealismo vuole esprimere l' 313g67d <<io>> interiore in
piena libertà, senza l'intervento della ragione che, mettendo in atto
meccanismi inibitori, dovuti all'insegnamento fin dalla nascita, ci condiziona,
abbligandoci a reprimere istinti e sentimenti, a nasconderli, ad apparire
insomma come la società costituita vuole che siamo.
Per raggiungere questa libertà occorre lasciarsi guidare dall'inconscio, come
accade nel sogno, quando le immagini si susseguono senza un legame apparente,
rivelando la nostra realtà recondita, molte volte ignota a noi stessi.
Il surrealismo cerca di scoprire il meccanismo con il quale opera l'inconscio,
mettendo a nudo il processo intimo, non soltanto durante il sonno, ma anche
durante la veglia, lasciando cioè che un'idea segua l'altra senza la
conseguenza logica del ragionamento consueto, ma automaticamente.
Fra i principali surrealisti ricordiamo: Joan Mirò, Yves Tangury, René
Magritte, Salvator Dalì, Man Ray, Max Ernst, Marcel Duchamp, Hans Arp, André
Masson, Pierre Roy, Paul Delvaux, Sebastian Matta, Arshile Gorky.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025