Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Tradizione e rinnovamento - Il tardo Quattrocento in Italia

arte



Tradizione e rinnovamento

Il tardo Quattrocento in Italia


Le nuove scoperte fatte dagli artisti d'Italia e di Fiandra all'inizio del Quattrocento avevano causato un rivolgimento in tutta Europa. Pittori e mecenati avevano scoperto che l'arte non doveva esclusivamente servire a narrare in modo comm 222e41c ovente le storia sacra, ma poteva rispecchiare un frammento del mondo reale. Gli artisti di tutti i Paesi presero a sperimentare ed a ricercare effetti nuovi e sorprendenti, questo spirito dell'arte quattrocentesca segna la rottura con il Medioevo. Fino ad allora l'arte, nelle diverse parti d'Europa, si era sviluppata in modo analogo, lo stile dei pittori e degli scultori del Gotico Internazionale, e gli scopi che si proponevano erano tutti molto affini. Verso la fine del Medioevo, lo sviluppo della borghesia fece sì che le città accrescessero d'importanza, e nacque nei cittadini uno spirito d'orgoglio e gelosia della propria posizione e dei propri privilegi commerciali ed industriali, al punto da rimanere unite contro qualsiasi corrente o intruso straniero. Gli artisti si organizzarono in corporazioni, che tutelavano i diritti dei membri appartenenti; Le corporazioni avevano voce in capitolo riguardo al governo della città, e concorrevano alla sua prosperità facendo il meglio per abbellirla, incrementando l'arte. Grazie allo sviluppo delle città, il Gotico Internazionale fu forse l'ultimo stile internazionale sorto in Europa. Durante il Quattrocento l'arte si spezzettò in una quantità di "scuole" diverse: ogni città aveva la sua scuola di pittura. La grande rivoluzione artistica era nata a Firenze, la generazione che seguì a Brunelleschi, Donatello e Masaccio, valendosi delle scoperte fatte cominciò ad applicarle. I nuovi metodi rivoluzionari parevano talvolta contrastare con le ordinazioni tradizionali; Brunelleschi aveva reintrodotto le forme degli edifici classici nelle sue chiese, ed i suoi successori erano desiderosi di emularlo. Esempio ne è la Chiesa rinascimentale di Sant'Andrea (Mantova) che l'architetto, Leon Battista Alberti concepì come un enorme arco trionfale alla maniera romana. Il problema fu trovare un compromesso tra la casa tradizionale e la forma classica, e fu proprio Alberti ad escogitare una soluzione, nel Palazzo progettato per la famiglia Ruccellai. L'edificio a tre piani, presenta nella facciata decorazioni classiche, l'architetto la rivestì di lesene e trabeazioni che conferirono un'impronta classica all'edificio senza mutarne la struttura. Alberti s'ispirò al Colosseo, adattando lo stile dorico al piano inferiore, e aprendo archi tra pilastri.








Privacy




Articolo informazione


Hits: 2157
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024