|
|
Tradizione e rinnovamento
Il tardo Quattrocento in Italia
Le nuove scoperte
fatte dagli artisti d'Italia e di Fiandra all'inizio del Quattrocento avevano
causato un rivolgimento in tutta Europa. Pittori e mecenati avevano scoperto
che l'arte non doveva esclusivamente servire
a narrare in modo comm 222e41c ovente le storia sacra, ma poteva
rispecchiare un frammento del mondo reale. Gli artisti di tutti i Paesi
presero a sperimentare ed a ricercare effetti nuovi e sorprendenti, questo
spirito dell'arte quattrocentesca segna la rottura con il Medioevo. Fino ad
allora l'arte, nelle diverse parti d'Europa, si era sviluppata in modo analogo,
lo stile dei pittori e degli scultori del Gotico Internazionale, e gli scopi
che si proponevano erano tutti molto affini. Verso la fine del Medioevo, lo
sviluppo della borghesia fece sì che le città accrescessero d'importanza, e
nacque nei cittadini uno spirito d'orgoglio e gelosia della propria posizione e
dei propri privilegi commerciali ed industriali, al punto da rimanere unite contro
qualsiasi corrente o intruso straniero. Gli artisti si organizzarono in
corporazioni, che tutelavano i diritti dei membri appartenenti; Le corporazioni
avevano voce in capitolo riguardo al governo della città, e concorrevano alla
sua prosperità facendo il meglio per abbellirla, incrementando l'arte. Grazie
allo sviluppo delle città, il Gotico Internazionale fu forse l'ultimo stile
internazionale sorto in Europa. Durante il Quattrocento l'arte si spezzettò in
una quantità di "scuole" diverse: ogni città aveva la sua scuola di pittura. La
grande rivoluzione artistica era nata a
Firenze, la generazione che seguì a Brunelleschi, Donatello e Masaccio,
valendosi delle scoperte fatte cominciò ad applicarle. I nuovi metodi
rivoluzionari parevano talvolta contrastare con le ordinazioni tradizionali;
Brunelleschi aveva reintrodotto le forme degli edifici classici nelle sue
chiese, ed i suoi successori erano desiderosi di emularlo. Esempio ne è
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025