Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

SHINTOISMO - Cenni Storici

storia



SHINTOISMO


Lo Shintoismo è la forma religiosa autoctona giapponese secondo la quale l'imperatore (tenno,cioè signore del cielo) discende direttamente dai kami(divinità). Il nome della religione deriva,secondo la lettura sino-giapponese(Kami no Michi) da Shin,divinità, e Toi,via o dottrina,quindi significa letteralmente "la via degli dei".


Cenni Storici

Lo Shintoismo non ha fondatore,in origine era il frutto della mescolanza di riti,miti,credenze e tecniche divinatorie radicate da secoli nella vita quotidiana del popolo giapponese..Il pri 828b19i mo imperatore del Giappone fu Jimmu, considerato diretto discendente della dea del sole Amaterasu, e si ritiene che il suo regno abbia avuto inizio nel 660 a.C. Durante il regno del XXIX imperatore(Kimmei) in Giappone venne introdotto il Buddhismo e così,per necessità di differenziazione tra le due dottrine,la religione giapponese prese ufficialmente il nome di shinto.Da allora shintoismo e buddhismo interagirono continuamente,come accade nella dottrina denominata Zoku Shinto(Shintoismo popolare) probabilmente elaborata dal monaco Gyogi in epoca Nara(710-782); secondo questo insegnamento non esiste differenza alcuna fra i Kami(dei) e Hotoke(Budda). Durante il periodo di Kamakura(1192-1333), l'imperatore mantenne il potere solo formalmente, mentre il governo effettivo del paese passò nelle mani dello shogun,il più alto dignitario dello Stato. Fu in questo clima che lo shintoismo assunse connotazione nazionaliste e tradizionaliste, allo scopo di rivalutare la figura dell'imperatore. L'imperatore Meiji, salito al trono dopo la caduta dello shogunato Tokugawa, riconquistò l'effettivo potere e procedette al rinnovamento del regime imperiale ispirandosi a Motori Norinaga,uno dei maggiori teorici del sistema. Lo shintoismo venne infatti proclamato religione di Stato in un editto del 1868 e in seguito si stabilì che anche le varie correnti del culto ponessero come dogma principale la venerazione dell'imperatore e dei suoi avi..Il sovrano si stabilì a Edo(Tokyo dal 1869) e nel 1871 un altro editto imperiale impose che lo shintoismo venisse considerato un sistema separato dal Buddhismo.Dal 1913 al 1945 lo Shiikyo kyoku,una sorta di ministero delle religioni, esercitò un controllo molto stretto su tutti gli altri movimenti religiosi.Lo shintoismo cessò di essere religione di stato dopo la resa del Giappone, al termine della seconda guerra mondiale,quando l'imperatore Hiroito, salito al trono il 24 dicembre 1926,dovette rinnegare la propria origine divina,rinunciando a considerarsi un kami vivente; egli perse inoltre molti dei suoi poteri politici in seguito all'adozione della Costituzione nel 1947.Attualmente in Giappone a ogni cittadino è garantita l'assoluta libertà religiosa,tanto che si può ricevere la benedizione divina da bambino secondo il rituale shintoista,celebrare il matrimonio in una chiesa cristiana ed essere seppelliti con una cerimonia buddista.




Diffusione e localizzazione geografica

Lo shintoismo è praticato quasi esclusivamente in Giappone,i centri di culto principali sono Ise e Izumo.E' invece molto difficile stabilire il numero esatto dei fedeli,poiché come già detto lo shintoismo non è propriamente una confessione religiosa, bensì una fitta trama di riti e credenze,difficilmente riconducibili a schemi,che vanno a formare il tessuto stesso della società giapponese.Secondo alcune fonti vi sono circa 100 milioni di giapponesi che praticano una combinazione di shintoismo e buddhismo.


Principi fondamentali

La filosofia di vita shintoista ruota attorno all'idea che vi sia un'armonia profonda tra gli esseri umani,la natura e le numerose divinità che popolano l'universo.Alla base della religione è il kami(ente supremo,divinità),una categoria assai vaga che comprende divinità celesti e anche spiriti,animali, piante, montagne,mari e lo stesso imperatore del Giappone. Per questo il Giappone viene definito "shinkoku", dove Shin è la lettura sino-giapponese di kami,e koku sta per "nazione","paese",quindi "il paese degli dei". L'origine del Giappone è narrata in alcune cronache di carattere mitologico: Izanagi con la sorella Izanami, ergendosi sul fluttuante ponte celeste, rimesta con una lancia la massa informe della terra fino a farla coagulare; dalle gocce che si formano sulla punta della lancia nascono le isole principali del Giappone. Poi Izanami e Izanagi generano le isole minori e le divinità della natura. Nella baia di Futami, nei pressi del santuario di Ise, affiorano dal mare rocce, denominate "myoto iwa": questi due scogli, collegati da una corda posta dai fedeli, simboleggiano l'unione della coppia divina: ogni anno,il 5 gennaio, la corda che li unisce viene cambiata. Dopo la creazione del mondo e delle divinità della natura, Izanami sale al cielo mentre Izanagi affida poi alla dea del sole Amaterasu il dominio del cielo, alla dea della luna Tsukiyomi il dominio della notte, e al dio della tempesta Susanoo il dominio del mare. Amaterasu, figlia di Izanagi e sorella di Susanoo,è una delle divinità più venerate. Quando il fratello Susanoo distrugge gli argini delle risaie da lei piantate sulla terra e ostruisce i fossati, la dea del sole,oltraggiata, si ritira in una caverna dei cieli, facendo così cadere sul mondo la notte eterna. Ma le divinità del cielo riescono, servendosi di uno specchio, ad attirarla fuori dal suo nascondiglio e a illuminare nuovamente la terra. Gli oggetti portati da Amaterasu sulla terra, lo specchio la spada e il gioiello, sono ancora oggi i simboli del potere imperiale e gli emblemi dello Shintoismo presenti in tutti i templi; talvolta, accanto a questi oggetti, si trova la corda di paglia intrecciata con la quale le divinità avrebbero chiuso la grotta dopo che fu lasciata dalla stessa dea. Amaterasu fece dono dei suoi tesori al nipote Ninigi, nominandolo sovrano del Giappone; i tenno sono i discendenti di Ninigi.Moltissime sono le divinità popolari dello shintoismo venerate dai Giapponesi. Fra queste, il dio del riso Inari, sempre accompagnato dalla volpe,sua messaggera e protettrice delle risaie; Musubi no kami, il dio della fertilità; Kane no kami o Konjin, il dio del metallo e divinità terrifica, l'imperatore Ojin, divinizzato come Hachiman,il dio della guerra; lo shogun Tokugawa Jeyasu e suo nipote Idemitsu, elevati al rango di kami e venerati nel tempio di Nikko, i caduti in guerra, anch'essi considerati kami nel tempio Yasukuni a Tokyo. Oggetti di culto sono anche le divinità dei villaggi e delle città: nei templi a loro dedicati vengono condotti i neonati maschi al trentunesimo giorno, le femmine al trentatreesimo, per chiedere protezione e benevolenza. La pratica del culto prevede tra l'altro la recitazione dei norito (preghiere), il divieto di danneggiare le risaie o di ostruirne i fossati, la venerazione degli antenati. Fra i più alti ideali etici, così come vennero codificati nell'opera Bushido (la via del samurai) vi sono la fedeltà ai propri doveri, l'autocontrollo, lo sprezzo della morte e l'amore per la nazione.


Festività

Le festività sono numerosissime. All'inizio dell'anno si celebra la festa propiziatoria del raccolto, l'11 febbraio la festa in ricordo dell'ascesa al trono del primo tenno,il 3 aprile si commemora la morte dell'imperatore Jimmu, il 30 giugno e il 31 dicembre ricorrono i giorni della grande purificazione e il 17 ottobre è dedicato all'assaggio del nuovo riso.Nel corso dell'anno i fedeli compiono vari pellegrinaggi in luoghi sacri, primo tra tutti il Fujiyama, il monte più alto del Giappone. La festa shintoista è chiamata Matsuri. La visita al tempio richiede tre comportamenti rituali: la purificazione (harai), l'offerta (shinsen) e la recitazione di preghiere (norito). La purificazione consiste nel lavarsi le mani e bagnarsi nelle fontane poste dinanzi a ogni tempio, mentre l'offerta è costituita di solito da dolci di riso e vino anch'esso di riso (sakè), stoffe e rami di ciliegio (sakaki). Le danze rituali kagura, la cui origine è molto antica, consistono sostanzialmente in rappresentazioni pantomimiche dei diversi miti e vengono di solito eseguite da bambine di 10-12 anni. Il sacerdote, che può anche essere una donna, indossa una veste bianca sciolta, porta sul capo un cappello di taffettà (eboshi) e impugna uno scettro (shaku) Tra i suoi compiti vi sono l'offerta quotidiana di cibo,al mattino e alla sera, e la recita dei norito nel corso delle feste o in occasione di matrimoni e sepolture.


Templi

I templi, circa 8000 in tutto il Giappone, sorgono sempre in luoghi lontani da altre costruzioni e circondati da vegetazione; tali edifici vengono spesso costruiti in vicinanza dell'acqua, simbolo della purezza. Sono chiamati miya o jin-ga(residenza degli dei) e la loro entrata è sempre delimitata da un torii, un arco rosso formato da due stipiti verticali sovrastati da due architravi, il più alto dei quali sporge oltre gli stipiti. Lanterne di carta,pietra o bronzo fiancheggiano spesso il portale. Quasi tutti i templi sono piccoli e costruiti in legno, come le antiche case giapponesi; sono sempre composti di due costruzioni sovrapposte e spesso collegate da un passaggio interno: la sala più grande destinata al culto (haiden) e una cappelletta più piccola, che costituisce la parte più sacra del tempio (honden). Nella prima si recitano le preghiere e si presentano le offerte, mentre nella seconda, alla quale si può accedere solo dopo particolari purificazioni, viene custodito lo shintai (corpo del dio,ricettacolo del dio), dove risiede il kami; nel tempio di Ise ad esempio, la divinità è rappresentata dallo specchio di metallo dea del sole Amaterasu. I templi sono fondamentalmente di tre tipi: i templi locali, dedicati ai kami legati a una determinata zona (ujigami), i templi dedicati a una singola divinità, sparsi un po' ovunque nel paese, come quelli numerosissimi in onore di Inari; i templi statali, come quelli di Ise o Izumo o come il tempio Meiji. Unico nel suo genere è il tempio Yasukuni di Tokyo, consacrato a tutti i caduti in guerra. Molte famiglie giapponesi custodiscono nella loro casa un altarino degli dei kamidana, spesso arricchito da piccolissime riproduzioni di templi, davanti al quale vengono presentate offerte di cibo o rami di ciliegio.


Testi sacri

I più importanti testi mitologici shintoisti sono il Kojiki (Cronaca di antichi avvenimenti) e il Nihongi (Annali del Giappone). Il primo, in tre volumi, è redatto in lingua giapponese e la tradizione vuole che venisse fatto compilare da O no Yasumaro, su incarico della casa imperiale nell'anno 714; si basa su fonti precedenti e ripercorre la storia del Giappone dall'età degli dei fino alla morte dell'imperatore Suiko (628 d.C.). Sempre su incarico imperiale, il principe Toneri presentò a corte nel 720 il Nihongi, in trenta volumi e redatto in cinese; opera assai simile alla precedente, narra la storia del Giappone dalle mitiche origini fino al 697 d.C. Altre opere rilevanti sono il Kujiki (Cronaca delle precedenti generazioni) risalente al 620 d.C., attribuita al principe Shotoku Taishi,e l'Engi shiki (Cerimoniale dell'era Engi), in cinquanta libri e compilato intorno al 905-927 da Fujiwara Tokihira e Fujiwara Tadahira. I primi dieci libri descrivono il rituale mentre nell'ottavo sono riportate ventisette norito.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 4076
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024