![]() | ![]() |
|
|
Mussolini quindi si pone come uomo rispettoso della
legge italiana, capace di riportare l'ordine all'interno dello Stato.
Inizialmente il duce ha il compito di formare un governo, che sarà di
coalizione di centro-destra, e in seguito istituisce il Gran Consiglio del
Fascismo, un organo al vertice del partito fascista e dello Stato, presieduto
dallo stesso Mussolini. Inoltre disciplina e
legalizza il movimento squadrista, facendolo confluire nella Milizia Volontaria
di Sicurezza Nazionale, cioè un corpo che avrebbe dovuto affiancare la polizia,
i carabinieri, ecc.. In seguito è approvata la legge Acerbo: il partito che
avesse avuto la maggioranza relativa 636j92g del 25% alle successive elezioni avrebbe
avuto il 66% dei seggi in Parlamento. Le elezioni del '24 si svolgono in un
clima di terrore, in quanto le squadre fasciste presiedevano i seggi elettorali
con atteggiamenti intimidatori, e il "listone"
fascista (una lista proposta dal PNF con anche membri liberali e popolari)
vince le elezioni. Matteotti, un deputato socialista, decide però in Parlamento
di denunciare il clima di terrore in cui si erano svolte le elezioni. Poco dopo
verrà ritrovato morto. A questo punto l'opposizione si ritira dalla Camera (si
parla di Aventino, ricordando l'episodio del ritiro della plebe romana
sull'omonimo colle in età repubblicana), chiedendo anche l'intervento del re
che però non agisce. Nonostante il momento difficile, Mussolini
continua ad applicare una tattica bifronte: da una parte prende la strada della
"normalizzazione" prendendo misure più moderate per imbrigliare la
troppa irruenza di alcuni dei suoi seguaci più "estremi"; dall'altra
lancia minacce e limita la libertà di stampa. Il 3 gennaio 1925 Mussolini, rendendosi conto che ormai l'opposizione non può
più nulla contro di lui, spiazza tutti con un discorso tenuto alla Camera:
"Io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto
quanto è avvenuto. Il governo è abbastanza forte per stroncare la sedizione dell'Aventino.
L'Italia, o signori, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa. Noi
questa tranquillità, questa calma laboriosa gliela daremo con l'amore, se è
possibile, con la forza, se sarà necessario." Inizia qui la Dittatura del
fascismo: sono imbavagliati i giornali di opposizione, sciolte organizzazioni
"sovversive", arresti e pestaggi di oppositori. A dicembre sono
emanate le "leggi fascistissime": sono
sciolti tutti i partiti, sono vietate le associazioni non fasciste e sono
attribuiti poteri speciali al Presidente del Consiglio, tra cui anche quello di
veto su qualsiasi legge proposta dalla Camera, e d'ora in poi alle elezioni
sarà sempre proposta dal regime una lista unica. Sempre nel '25 sono sciolti
tutti i sindacati socialisti e col "patto di Palazzo Vidoni"
la Confindustria viene obbligata a trattare solo coi
sindacati fascisti. Per quanto riguarda la politica economica dell'Italia, con
il fascismo si parla di "quota novanta": visto che la guerra aveva
lasciato all'Italia un'estrema debolezza e fragilità finanziaria, il governo
fascista si impegna ad attuare una politica deflazionistica per portare il
costo della Lira pari a 90 Sterline. Sin dal 1925 è anche promossa la
"Battaglia del Grano", per assicurare al Paese il fabbisogno di
grano, producendo una diminuzione delle importazioni, a vantaggio però dei
latifondisti parassitari, che vedono aumentare i propri profitti, e a
svantaggio di più moderne colture specializzate. Un'altra iniziativa è quella
della "bonifica integrale", che si propone di recuperare
all'agricoltura tutto il suolo nazionale; sono eliminate terre paludose in Emilia-Romagna, nel Veneto, in Lazio, in Campania, in
Puglia, in Calabria, in Sicilia e in Sardegna. Inoltre lo Stato, per rispondere
alla crisi del '29, istituirà dei grossi enti (come l'IMI o l'IRI) con lo scopo
di trovare fondi alle industrie in via di fallimento o di comprare e
statalizzare parti di industrie che stavano per fallire. Il regime ha quindi
spesso dimostrato di applicare una politica economica interventista e una
presenza sempre più "totalitaria" del potere politico sull'economia.
Per quanto riguarda la politica estera del fascismo, il regime ha cercato di
ampliare i possedimenti coloniali italiani riconquistando prima di tutto Libia
e Albania e in seguito attaccando e sconfiggendo l'Etiopia, presentando agli
italiani questa guerra come un'impresa civilizzatrice da parte di un popolo
superiore nei confronti di un popolo inferiore, rozzo e sporco. La società
delle nazioni, visto l'attacco dell'Italia ad un altro Stato indipendente,
multò questa con sanzioni economiche rispettate inizialmente da molti Paesi,
tra cui anche Francia e Inghilterra. Questo significava che l'Italia doveva
produrre da sola ciò che prima era abituata ad importare; Mussolini
ne approfitta quindi per lanciare una politica di "autarchia":
l'Italia sarebbe dovuto diventare autosufficiente e produrre tutto da sola
senza l'aiuto di quelle potenze europee che, a livello propagandistico, erano
considerate ipocrite poiché penalizzavano l'Italia, che voleva andare a
conquistare una piccola colonia, quando loro possedevano i due più grandi
imperi coloniali del mondo. Il regime inoltre cerca di assoggettare a sé le
masse con l'Opera Nazionale del Dopolavoro, che raccoglie circa il 25% della classe
operaia, il 7% dei lavoratori agricoli e l'80% degli impiegati pubblici e
privati. I circoli diffondono l'interesse e la pratica dello sport, in
particolare del ciclismo, del calcio e del gioco delle bocce, ma soprattutto si
propongono di formare un nuovo tipo di cittadino, integrato nella società di
massa, virile, ben socializzato e con un forte spirito i solidarietà di gruppo.
Inoltre il fascismo è ben consapevole dell'importanza dell'istruzione
(soprattutto della scuola elementare, obbligatoria per tutti), per la creazione
del consenso; essa infatti diventa uno degli strumenti più preziosi e
importanti di coinvolgimento di tutti nell'accettazione e addirittura
nell'esaltazione dello Stato e del suo capo. Viene fondata inoltre l'Opera
Nazionale Balilla che si occupa dei giovani dai sei ai diciotto anni,
impegnandoli in attività ginniche, sportive e premilitari, confidando nel
carattere formativo dell'agonismo (tipico dello sport) che esalta la prestanza
e la potenza fisica, connotati indispensabili del virile uomo fascista. Infine
bisogna ricordare che il fascismo, come ogni totalitarismo, si è subito
impadronito completamente di ogni mezzo di comunicazione (stampa, radio,
cinegiornali) per produrre documenti col compito di dare del regime l'immagine
che esso di volta in volta vuole trasmettere di sé in Italia o all'estero.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025