Articoli scienze della terra
Paesaggio Costiero
Paesaggio Costiero Le coste possono essere classificate a secondo della morfologia in Coste alte e coste basse. In entrambe le coste possono essere coste dritte o frastagliate. A seconda dell’origine possono essere classificate in coste di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquinamento - Prerequisiti per l’applicazione del biorisanamento
Inquinamento L’inquinamento è un fenomeno che ha conseguenze sia sull’uomo che sull’ambiente: sull’uomo per quanto riguarda la salute umana e l’economia, mentre sull’ambiente per quanto riguarda il danneggiamento degli habitat, la rottur[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SOLE, LE STELLE E LA FUSIONE NUCLEARE
Osservando i vari tipi di stelle e studiandone le caratteristiche, gli scienziati si sono resi conto che la “nascita” di una stella si basa sul fatto che nello spazio cosmico sono presenti vaste zone con una densità notevolmente più grande: in u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le rocce - IL PROCESSO MAGMATICO
DEF.: aggregati naturali di minerali: in genere sono eterogenee, ma esistono anche rocce omogeneee. Le rocce sono miscele eterogenee solide, che non presentano una composizione definita e regolare. ROCCE COMPATTE: rocce coerenti ROCCE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paesaggio fluviale e lacustre
Paesaggio fluviale e lacustre La capacità erosiva dell’acqua di ruscellamento dipende dalla velocità, che a sua volta dipende dalla pendenza. Un acqua veloce trasporta grandi quantità di detriti. Trasporto di sedimenti I materiali[ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA E DINAMICA DELLA LITOSFERA
STRUTTURA E DINAMICA DELLA LITOSFERA Contributo delle onde sismiche: il maggiore all’elaborazione di un modello interno della terra viene dallo studio delle onde sismiche infatti la loro velocità di propagazione dipende dalle caratteristic[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE (1966-1967,Wilson)
· TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE (1966-1967,Wilson) Giustifica l’esistenza dei grandi fenomeni geologici che fanno della Terra un pianeta dinamico, in continua evoluzione. La Terra present[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL ECOSISTEMA FLUVIALE
di Giovanni Gava - Ambientazione dell’esperienza Quest’esperienza sull’ecosistema fluviale del fiume Brenta, è stata suddivisa in tre sequenze. La prima svolta in classe, la seconda su un tratto del fiume Brenta e la terza ancora una vol[ Leggere ]..Dati |  |  |
edifici vulcanici
Gli edifici vulcanici si accrescono o all’estremità aperta in superficie (cratere) di un condotto di forma, in genere, quasi cilindrica (vulcani centrali o areali), oppure lungo spaccature che penetrano profondamente nell’interno della Terra (vulc[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL ARPAV - Inquinamento acuto
- Ambientazione dell’esperienza Martedì 25 gennaio il dr. Ferrario è venuto a parlarci dell’Arpav in generale, dell’inquinamento in Vento e a Padova, dei metodi di rilevazione e interpretazione dei dati tratti e delle soluzioni ipotizzate e su[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PIANETA E L’UOMO – LE RISORSE - la popolazione umana e il popolamento del globo
IL PIANETA E L’UOMO – LE RISORSE la popolazione umana e il popolamento del globo la popolazione umana è in costante aumento (espansione demografica) e il fenomeno pone diverse problematiche. una delle conseguenze dell’espansione demogra[ Leggere ]..Dati |  |  |
MASSE D’ARIA
MASSE D’ARIA=porzioni estese d troposfera caratterizzate da temperatura e umidità pressoché uniformi al loro interno.le masse d’aria artiche sn fredde e secche,mentre le masse d’aria tropicali sn calde e umide. VENTI=qnd2zone contigue della tro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Si distinguono tre tipi di onde
I terremoti sono un’improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia che si manifestano solo in alcune fasce della superficie terrestre dette sismiche. Il punto da cui si propaga il terremoto è detto ipocentro:[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROCCE Magmatiche, Sedimentarie, Metamorfiche - TERREMOTI
ROCCE: minerale: solido (si forma +facilmente con gas disciolto) inorganico caratterizzato da una composizione chimica ben definita. Cristallino indica ke gli ioni ke lo costituiscono hanno una disposizione spaziale precisa e ordinata. Le rocce s[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERREMOTO
TERREMOTO Un terremoto, o sisma e un improvviso scuotimento del terreno che può essere tanto forte da provocare danni e distruzione o tanto leggero da essere percepito solo da strumenti molto sensibili. I terremoti più importanti sono cau[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inquinamento dell’atmosfera
Inquinamento dell’atmosfera L’inquinamento atmosferico è la rottura dell’equilibrio tra litosfera, biosfera e idrosfera che regola la composizione dell’aria, a causa della presenza di sostanze in grado di alterare le normali condizioni ambi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petrologia - Minerali e rocce
1 Petrologia 1.1 Minerali e rocce La petrologia è la scienza che studia e descrive la struttura e la genesi delle rocce. L[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLUTONI E VULCANI
PLUTONI E VULCANI Il magma è destinato a solidificare in modo differente secondo la profondità cui avviene il processo. La solidificazione del magma in profondità è un fenomeno piuttosto lento. Possiamo avere un riscontro diretto di ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO - ORIENTARSI CON GLI ASTRI
L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO ORIENTARSI CON GLI ASTRI Orientarsi significa individuare dei punti di riferimento in cielo o sulla Terra. I movimenti del Sole attraverso la sfera celeste permettono di definire i quat[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Orientamento - RETICOLO GEOGRAFICO
L Orientamento RETICOLO GEOGRAFICO Si tratta di un insieme di circoli derivanti dall intersezione immaginaria della sfera terrestre con dei piani, i quali possono essere rispettivamente: tutti paralleli all asse terrestre (e quindi pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025