L EVAPORAZIONE DEL MEDITERRANEO Il Tirreno aveva appena cominciato ad aprirsi, quando un nuovo evento mutò completamente la fisionomia di questa parte di globo. Occlusa la Tetide occidentale, separato dall Oceano Indiano, il Medit [ Leggere ]..
Dati
LE ROCCE:IL TEMPO GEOLOGICO - I PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE
IL TEMPO GEOLOGICO: CRONOLOGIA ASSOLUTA E RELATIVA Le formazioni sedimentarie possono essere utilizzate per ricostruire ambienti e geografia del passato. · CRONOLOGIA ASSOLUTA: il tempo ass [ Leggere ]..
Dati
LA MORFOLOGIA DEI FONDALI OCEANICI - I sedimenti oceanici
LA MORFOLOGIA DEI FONDALI OCEANICI Ricordiamo per la conoscenza oceanografica che Il governo britannico finanziò la più grande spedizione mai affrontata fino ad allora: una nave, la H.M.S. Challenger prelevò campioni dai fondali, esegue [ Leggere ]..
Dati
La sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale di Milano - Gli elementi nativi
La sezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale di Milano Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 18,00 e il sabato dalle 9,30 alle 18,30. L’ingresso è gratuito. La Sezione Didattica del Museo organizza visit [ Leggere ]..
Dati
IDROSFERA - L’acqua sulla terra
I D R O S F E R A L’acqua sulla terra: l’acqua si trova sulla terra in tutti e tre gli stati di aggregazione: solido liquido e aeriforme . essa è contenuta negli oceani (liquido), nei ghiacciai (solido), e nell’area (aeriforme) ma a [ Leggere ]..
Dati
Propagazione e registrazione delle onde sismiche - ASCOLTANDO LA TERRAI SISMOGRAFI
Propagazione e registrazione delle onde sismiche Una parte dell energia che si libera all ipocentro si propaga sotto forma di onde sismiche attraverso le rocce circostanti, che si comportano come corpi elastici possiamo pensare che, nel r [ Leggere ]..
Dati
DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Sulla storia della Terra, nel corso dei secoli, si sono succedute diverse teorie che tentano di spiegare i diversi fenomeni. · CATASTROFISMO (CUVIER) : serie di grandi catastrofi con come [ Leggere ]..
Dati
LE PIOGGE ACIDE
LE PIOGGE ACIDE Per piogge acide si intende la caduta di materiali corrosivi sul terreno. Si parla di piogge acide perché l’ acqua cattura queste sostanze dannose e le scarica sotto forma di precipitazioni. Queste piogge costituiscono un gr [ Leggere ]..
Dati
Carta Europea del suolo
Carta Europea del suolo 1. Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità.Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della Terra. 2. Il suolo è una risorsa limi [ Leggere ]..
Dati
CALORE INTERNO DELLA TERRA - Vulcanismo, Edifici vulcanici
Il calore interno della terra è dato: - dal calore primordiale: il quale vi è perché la Terra si è formata da un pezzo di sole che ha vorticato su se stesso: di conseguenza la parte esterna si è s [ Leggere ]..
Dati
TEORIA DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE
· Le rocce più antiche della Terra hanno 3,8 - 4,2 miliardi di anni e sono state ritrovate in diverse zone, quali la Groenlandia, il Labrador, lo Zimbabwe e il Minnesota. · &nbs [ Leggere ]..
Dati
Lo studio della genesi delle placche non è patrimonio delle scienze sperimentali
Lo studio della genesi delle placche non è patrimonio delle scienze sperimentali: a fronte di oltre 6.300 km di raggio la possibilità di esplorare direttamente l’interno della terra si ferma a 15.000 km ca. Anello di congiunzione fra la necessità [ Leggere ]..
Dati
Dinamica endogena - Le Rocce
aggregati di interpretata dalle teorie &nb [ Leggere ]..
Dati
SCIENZE DELLA TERRA - LITOSFERA, VICARIANZA, CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
SCIENZE DELLA TERRA La Terra è costituita da materia. La materia ha tre stadi di aggregazione: solido, liquido e gassoso. Parleremo di: LITOSFERA, IDROSFERA e ATMOSFERA. LITOSFERA Il nome litosfera deriva dal greco litos, che vuol [ Leggere ]..
Dati
LE ROCCE
LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di uno o più minerali: possono essere composte da un insieme di minerali di un solo tipo (omogenee) o da un miscuglio di diversi minerali (eterogenee); il settore della geologia che studia le rocce è l [ Leggere ]..
Dati
I fenomeni vulcanici - Gli edifici vulcanici - Tipi di eruzioni
I fenomeni vulcanici Gli edifici vulcanici Tipi di eruzioni Prodotti dell’attività vulcanica Vulcanesimo effusivo ed esplosivo VULCANO: qua [ Leggere ]..
Dati
Le acque minerali - Come si formano, Non tutte sono uguali
Come si formano L’evaporazione dei mari e dei corsi d’acqua produce vapore acqueo che, condensando, forma nubi dalle quali l’acqua ricade sulla terra sotto forma di neve e di pioggia. Qui l’acqua in parte rimane in superficie alimentando i [ Leggere ]..
Calanco Particolare forma di erosione, prodotta da acque scorrenti, ma che in genere non sono incanalate in un alveo (le cosiddette acque selvagge o dilavanti), nei rilievi costituiti perlopiù da argille o marne. In questi tipi di terreni, pochiss [ Leggere ]..
Dati
Diagramma Hertzsprung-Russell
Diagramma Hertzsprung-Russell Per poter descrivere compiutamente il diagramma H-R si devono necessariamente avere chiari i concetti di magnitudine assoluta e classe spettrale di una stella. Fissati questi concetti abbiamo tutti gli elementi per [ Leggere ]..