![]() | ![]() |
|
|
Calanco Particolare forma di erosione, prodotta da acque scorrenti, ma che in genere non sono incanalate in un alveo (le cosiddette acque selvagge o dilavanti), nei rilievi costituiti perlopiù da argille o marne. In questi 242c29c tipi di terreni, pochissimo resistenti e poco permeabili, le acque incidono con facilità una fitta serie di solchi profondi, i calanchi appunto, separati da sottili pareti divisorie simili a lamine. Queste incisioni determinano la formazione di una rete di minuscole valli estremamente strette e molto instabili, che saranno poi demolite o trascinate in basso (smottamento del terreno) dall'ulteriore azione delle acque.
I calanchi, che con termine internazionale sono definiti badlands, cioè "cattive terre", dall'omonima regione statunitense del South Dakota (Vedi Parco nazionale Badlands), in quanto non adatti agli insediamenti, spogli di vegetazione e non coltivabili, sono largamente diffusi anche in Italia, in particolar modo in varie zone di collina o bassa montagna degli Appennini dell'Emilia-Romagna, della Toscana e dell'Umbria, dove danno origine a paesaggi assai tormentati e nettamente individuabili.
In alcune specifiche aree i calanchi assumono denominazioni locali; ad esempio in provincia di Siena e a Volterra, dove i terreni sono di colore biancastro, vengono denominati "biancane" o anche "crete". In questa, come in altre forme di erosione del terreno, si è rivelato assai utile, ove possibile, il consolidamento del suolo mediante una copertura vegetale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025