![]() | ![]() |
|
|
ROCCE: minerale: solido (si forma +facilmente con gas disciolto) inorganico caratterizzato da una composizione chimica ben definita. Cristallino indica ke gli ioni ke lo costituiscono hanno una disposizione spaziale precisa e ordinata. Le rocce sono aggregati di minerali.
Silicati: componenti della crosta; mafici ricchi di magnesio; felsici ricchi di silicio e ossigeno
Processi di formazione delle rocce:
Magmatiche rocce formate dalla solidificazione di minerali aventi punti di fusione vicini qnd la terra era tt alla stato fuso. Si dicono Intrusive le rocce formate in profondità dopo un lento raffreddamento.(dure e belle da vedersi, struttura cristallina,granito fels.intrus.). Effusive le rocce formate in superficie mediante un veloce raffreddamento. struttura porifica, rocce ipoabissali come la pomice..(struttura vetrosa o microcristallina, basalto maf.effus.)
Sedimentarie: si formano mediante il processo della diagenesi, caratterizzato dalla stratificazione dei se 121i88b dimenti disciolti depositati nelle depressioni della terra da fiumi mari vento.. la stratificazione avviene irregolarmente nel tempo x qst l'unità strutturale delle rocce è lo strato. E vengono classificate a seconda dei processi ke le hanno formate; rocce clastiche: formate da detriti e frammenti di rocce preesistenti in seguito ad un trasporto da parte del mare/fiumi. Rocce organogene: derivate da resti di organismi o dai loro prodotti. Conchiglie, gusci.inoltre i fanghi sul fondale danno origine a calcari pelagici diatomiti. Carboni fossili(resti vegetali sottoposti a diagenesi) idrocarburi(bitume gas naturale petrolio); rocce chimiche: si formano in bacini sedimentari dove si ha la produzione di sostanze insolubili (Evaporiti, costituite da Sali poco solubili). La solubilità varia al variare della T°. rocce carbonatiche:composizione di materiali cartonatici come il calcare. come le Marne: rocce sedimentarie costituite da silicati e carbonati.
Metamorfiche: a causa dell'incremento di P e T° le quali aumentano con la profondità, le rocce si formano trasformandosi allo stato solido. Qst processo interessa le rocce ke sprofondano a causa del continuo movimento della crosta. Le Argillidi si trasformano in Filladi e Micascisti.(ardesia o lo gneiss). scistosità: si origina x effetto di una pressione orientata e si svolge su piani non paralleli. NO marmi e quarziti SI filladi e micascisti.
TERREMOTI: fenomeno tettonico ovvero caratterizzato dallo spostamento di grandi masse rocciose, consiste in una improvvisa vibrazione del terreno, scossa sismica. Teoria del ritorno elastico: l'energia ke si libera in un terremoto è la stessa ke si era accumulata nelle masse rocciose. La frattura delle masse rocciose libera le onde sismiche: onde P: onde longitudinali, di compressione e dilatazione,sono rallentate nei fluidi e hanno una velocità media di 14 km/s. si generano nell'ipocentro ovvero il punto di frattura delle rocce. Onde S: onde trasversali e ondulatorie, si generano nell'ipocentro e non si trasmettono ai fluidi, hanno una velocità media di 7 km/s . Onde L: qst onde si propagano dall'epicentro viaggiando sulla superficie della terra (onde superficiali). Sono le + lente ed hanno una velocità costante (4km/s). fanno compiere alle particelle della superficie terrestre ampie oscillazioni verticali e orizzontali sismogramma: il suo funzionamento si basa sul principio di inerzia, è formato da un pendolo di massa molto grande e attaccato ad un sostegno fissato al suolo. Per inerzia il pendolo rimane fermo anke se il sostegno si muove. Qst strumento è dotato di un sistema di registrazione, quando passano le onde sismiche si registra lo spostamento del terreno grazie al suo collegamento con un tamburo rotante e il pennino posto all'estremità del pendolo delinea un grafico dell'intensità delle onde magnitudo: quantità di energia liberata in corrispondenza dell'ipocentro.
Scala Mercalli: misurazione dell'intensità del terremoto sulla base di valutazioni convenzionali dei suoi effetti.
Scala Richter: scala basata sui dati ottenuti dal sismogramma della intensità magnitudo.
VULCANI: pressione litostatica: pressione ke viene sottoposta ad un corpo proporzionale al peso dei
materiali ke gravano su di esso e qnd proporzionale alla profondità. Cristallizzazione
frazionata: processo ke porta alla separazione dei componenti di
una miscela in base alle diverse T° di
solidificazione. La viscosità dei
magmi dipende dalla loro composizione chimica (lave poco viscose attività
vulcanica effusiva cioè si manifesta in tranquille colate laviche. Lave molto
viscose attività vulcanica esplosiva, frequenti
esplosioni e fuoriuscita di pezzi solidi.). Qst qnd possono essere felsici o
mafici dei silicati attriti > qnd tnt silicio. Le
eruzioni vulcaniche si hanno qnd si determina una variazione di equilibrio x
poi emettere materiale s,l,g. Ogni magma
è caratterizzato da una certa quantità di gas vapore acqueo, i gas ke
sfuggono al liquido si separano e si accumulano nella parte superiore
esercitando molte spinte. È qst spinta ke provoca la frantumazione delle rocce
sovrastanti e provoca la creazione del camino vulcanico. Lave
a blocchi:lave felsiche alta viscosità, si frammentano in colata.
lave a corda: lave mafiche fluide sinuose e forme morbide
FONDALI OCEANICI: Principio di isostasia: afferma ke i blocchi superficiali galleggiano sul materiale sottostante a causa di un analoga spinta a qll idrostatica. Equilibrio isostatico.
Dorsali oceaniche: lunghe e ampie catene montuose situate sul fondo degli oceani. (rift valley) si formano x allontanamento della crosta terrestre.
Fosse oceaniche: lunghe e strette incisioni situate sul fondo degli oceani.
Faglie trasformi: linee di frattura ke tagliano perpendicolarmente le catene montuose.
I fondali oceanici sono ricoperti da uno strato di sedimenti sciolti; sotto qst sedimenti si estende un basamento di gabbro e basalto. In prossimità dell'asse dorsale lo strato di sedimenti è + sottile, l'età della roccia è tanto maggiore quanto più qst si trova lontano dall'asse dorsale. Lungo qst dorsali oceaniche avvengono eruzioni lineari sottomarine e a fianco delle fosse oceaniche si hanno eruzioni centrali ed esplosive. Lungo le dorsali il flusso di calore è elevato;il flusso diminuisce allontanandosi dalle dorsali e raggiunge valori minimi in corrispondenza delle fosse.
Paleomagnetismo: studio delle variazioni del campo magnetico terrestre nelle diverse ere geologiche, mediante la magnetizzazione residua delle rocce.
Teoria della tettonica a placche la litosfera è un guscio rigido ke avvolge tt la terra, ma nn forma un involucro continuo. Il guscio è composto da un certo numero di pezzi, ke prendono il nome di placche, qst placche possono spostarsi orizzontalmente e in direzioni differenti. Qst sono a diretto contatto tra di loro. Le aree sismiche corrono lungo il margine di divisione fra qst placche. Sec qst teoria il motore ke muove le placche si trova nell'astenosfera. (calore movimenti convettivi).
I movimenti delle placche si chiamano convergenti se i margini di esse entrano in collisione. Trascorrenti se le placche scorrono una accanto all'altra. Divergenti se invece la litosfera si distende e le placche si separano e allontanano.
Fenomeno di determinazione delle fosse oceaniche: Quando 2 placche si scontrano la placca + densa si piega verso il basso e scorre sotto la placca + leggera, la subduzione esercita spinte e tensioni provocanti terremoti . gli ipocentri di qst ke si registrano in qll areasi dispongono in un piano inclinato, piano di Benioff ke indica la posizione delle placche in subduzione.
L'origine dei punti caldi va ricercata sotto le placche nel mantello. Si ritieni ke siano le manifestazioni superficiali di correnti ascensionali localizzate cilindriche, di materiale incandescente.
Guyot: vulcani inattivi sommersi demoliti dall'erosione
Orogenesi :formazione delle catene montuose se i margini delle placche sono convergenti e avviene una compressione(qnd almeno una delle due deve essere costituito da litosfera continentale) spinte determinano subduzione come avvenuto x le Ande tra placca sudamericana - densa e placca di Nazca + densa
Teoria della deriva dei continenti: presentata da Wegener il quale
sosteneva ke i fenomeni vulcanici e sismici e la formazione delle catene
montuose fossero dovuti a movimenti dei continenti. Wegener conosceva il
principio di isostasia, e sapeva ke i continenti erano masse alla continua
ricerca dell'equilibrio isostatico. Il
movimento di qst masse creava tensioni,fratture e determinava fenomeni
vulcanici e sismici. Sul fronte di qst spostamento l'attrito con gli strati
sottostanti faceva elevare le catene montuose. Inoltre affermava ke i
continenti 300 milioni di anni fa erano uniti formando
Le trasformazioni in cui il sistema cede energia all'almbiente si chiamano esoenergetiche. Qll in cui il sistema assorbe energia dall'ambiente si chiamano endoenergetiche. Qnd l'energia chimica dei reagenti è maggiore dell'energia chimica dei prodotti la reazione chimica trasforma energia chimica in E termica,il sistema si riscalda perke aumenta il suo patrimonio di E termica reazioni esotermiche .qnd l'energia chimica dei reagenti è minore dell'energia chimica dei prodotti la reazione chimica trasforma energia termica in E chimica,il sistema si raffredda perke diminuisce il suo patrimonio di E termica reazioni endotermiche
sistema: uno o più corpi, che possiedono una temperatura, una pressione ed una energia interna propri. Aperto: se scambia materia ed energia con l'ambiente; Chiuso: se scambia solo energia con l'ambiente; Isolato: se non scambia nulla con l'ambiente. ambiente: tutto ciò che circonda il sistema e può interagire con esso. universo:insieme di ambiente e sistema.
Stato termodinamico del sistema: definito da delle variabili macroscopiche, quali temperatura, pressione, volume, composizione chimi e numero di moli. Esso è stabile se queste grandezze non variano; al variare anche solo di una di queste, cambia di conseguenza anche lo stato del sistema.
Energia interna (E): somma di tutte le forme di
energia cinetica e potenziale delle particelle che costituiscono un sistema. Il
valore dell'energia interna dipende dalla composizione chimica, dallo
stato fisico, dal numero di moli, dalla temperatura e dalla pressione del
sistema; inoltre questo valore non varia se il corpo si muove, accelera,
rallenta ecc.. questa energia è una proprietà estensiva, cioè varia
anche in relazione al numero di moli (
Variazione dell'Energia interna: si verifica in seguito o a una variazione di legami tra le particelle, o a una variazione dello stato fisico. Questa variazione si manifesta sotto forma di calore o lavoro scambiati con l'ambiente.
Primo principio della termodinamica la variazione interna di un sistema DE è uguale a: DE = Q-L
Q =calore scambiato (+, se viene acquistato dal sistema, -, se viene ceduto)
L =lavoro scambiato (+, se viene compiuto dal sistema, -, se viene subito)
Principio di conservazione dell'energia l'energia non può essere creata o distrutta e, anche se essa si trasforma da una forma ad un'altra, l'energia dell'universo non cambia.
Calore di reazione quantità di calore ceduto o assorbito nel corso di una reazione chimica.(Q = DE +L). Ogni variazione di volume, DV, in una reazione a pressione costante comporta un lavoro. (L =PDV) (Q = DE +PDV a pressione costante).
Potere calorifico calore
sviluppato da
Entalpia, H, è una grandezza fissata ad ogni sostanza, fissate le sue condizione di temperatura e pressione; è la somma dell'energia interna e del calore; è una funzione di stato che non può essere misurata direttamente, ma la variazione di entalpia si trova. DH =H prod. +H reag. DE +PDV =Q a pressione costante). DH>0 =reazione endotermica (non spontanea)- DH<0= reazione esotermica (spontanea). Entalpia varia a seconda che la sostanza sia solida, liquida o aeriforme (più grande nei gas e così via)
Energia cinetica: associata ai movimenti di vibrazione (cambia la distanza degli atomi all'interno della particella), rotazione (rotazione dell'intera particella attorno al suo asse) e traslazione (modifica la posizione della particella rispetto alle altre) di una particella.
Energia potenziale associata a tutte le forme di legami e di interazioni elettroniche presenti nelle particelle.
Energia chimica: è l'energia potenziale associata alle interazioni di tipo elettrico che si stabiliscono tra gli atomi, gli ioni e le molecole di un corpo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025