![]() | ![]() |
|
|
elementi
DEF.: corpi inorganici naturali che
presentano una composizione chimica definita, o variabile
in un campo ristretto.
composti
Soluzioni solide
FORMULA MINERALOGICA: esprime la composizione del mineralI.
FORMA DEI MINERALI
CRISTALLI: corpi solidi delimitati esternamente da superfici piane disposte secondo una geometria carat 242j93c teristica. La forma esterna è poliedrica, delimitata da facce, che si intersecano lungo spigoli. La disposizione interna è ordinata.
Cella elementare: più piccolo insieme di atomi o ioni che si ripete nel cristallo.
AMORFI: struttura interna disordinata e assenza di una forma esterna geometrica e specifica.
POLIMORFISMO: una sostanza può esistere in forme diverse, ma con la stessa formula mineralogica. Es: opale e quarzo.
ISOMORFISMO: una sostanza può avere una composizione mineralogica variabile, ma i suoi cristalli hanno sempre lo stesso abito cristallino.
Es: olivine e plagioclasi.
VICARIANZA: uno ione o un atomo si sostituisce ad un altro nella stessa struttura solida.
Es: olivine e plagioclasi.
PROPRIETA' FISICHE
DENSITA': il rapporto tra la massa del minerale ed un volume uguale di acqua.
DUREZZA: resistenza alla scalfittura.
SFALDATURA: rompersi lungo piani.
FRATTURA: rottura irregolare.
ELASTICITA': flettersi per poi riprendere la forma originaria.
PLASTICITA': modificare la propria forma per poi mantenerla.
MALLEABILITA': ridurre in lamine.
DUTTILITA': tirare in fili.
CLASSI
CLASSI |
ESEMPI |
FORMULA |
SILICATI |
Quarzo,feldspati(ortoclasio,plagioclasio),muscovite,biotite,olivina |
SiO2 |
OSSIDI |
Ematite, magnetite, quarzo (metallo+ossigeno) |
Fe2O3 |
SOLFURI |
Blenda, pirite, galena (metallo+S) |
ZnS |
SOLFATI |
Gesso, anidride |
CaSO4 |
CARBONATI |
Calcite, dolomite |
CaCO3 |
ALOGENURI |
Salgemma, fluorite (sali) |
NaCl |
ELEMENTI NATIVI |
Oro, rame ecc.. |
Au |
FOSFATI |
Apatite |
Ca5F(PO4)3 |
SILICATI: composti di silicio e ossigeno + elementi metallici.
I gruppi silicato sono i gruppi (SiO4) in cui c'è un atomo di silicio legato a quattro atomi di ossigeno a formare un tetraedro.
Il quarzo ha formula SiO2 ed è la forma cristallina della Silice.
L'opale è la forma amorfa della Silice.
SILICATI FEMICI: bassa percentuale di tetraedri ed un elevata percentuale di ioni metallici. Si:O è basso.
SILICATI SIALICI: elevata percentuale di tetraedri e bassa percentuale di ioni metallici. Si:O elevato.
SILICATI FEMICI |
SILICATI SIALICI |
Olivina |
Feldspati |
Pirosseni |
Quarzo |
Anfiboli |
|
mica |
|
CLASSIFICAZIONE DEI SILICATI
NESOSILICATI |
Tetraedri isolati-cationi metallici |
olivina |
SOROSILICATI |
Coppie di tetraedri-cationi metallici |
calamina |
CICLOSILICATI |
Catena chiusa-cationi metallici-cat.met. |
tormalina |
INOSILICATI |
|
Pirosseni Anfiboli |
FILLOSILICATI |
Piani di catene collegate-cat.met. |
Miche |
TECTOSILICATI |
Tutti ossigeni condivisi |
Feldspati e quarzo |
GENESI DEI MINERALI
Solidificazione diretta di una massa fusa
Precipitazione di sostanze disciolte in una soluzione sovrassatura
Sublimazione di un vapore
Minerale di alterazione---modifica a causa degli elementi atmosferici
Minerale metasomatico---modifica a causa di temperatura e pressione
LEGAMI CHIMICI NEI CRISTALLI
nei cristalli ci sono legami covalenti, ionici, metallici e forze intermolecolari, chiamate forze di van der waals.
Solidi covalenti: quarzo e diamante: legami molto forti.
QUANDO IN UN CRISTALLO ESISTONO FORZE DI LEGAME DIVERSE, I LEGAMI DEBOLI INFLUISCONO PiU' DI QUELLI FORTI SULLE PROPRIETA' DELLA STRUTTURA.
Solidi ionici: salgemma: i legami non sono direzionali e la struttura interna dipende solo dalla carica degli ioni e dalla loro dimensione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025