![]() | ![]() |
|
|
LIMITI
Il concetto di limite è sicuramente uno dei più importanti nel campo dell'analisi matematica, come in altre discipline quali la fisica e l'elettronica. L'apprendimento delle modalità di svo 525j92f lgimento di un limite non sono eccessivamente complesse, anche se numerose sono le possibilità di sviluppo dello stesso. In questa piccola parentesi teorica introduttiva ci limiteremo ad analizzare solo le diverse forme indeterminate che spesso comportano le principali difficoltà nello studio del limite.
Prima di passare ad elencare le F.I. è importante definire i diversi limiti notevoli che nella pratica trovano ampia applicazione:
lim sen x /x =1 per x
lim (1+(1/x))x =e (numero di Nepero) per x
x rep x x gol mil
e mil x rep x x
Se il limite del rapporto di due funzioni f(x) e g(x) si presenta nella forma indeterminata 0/0 oppure elibissop x g id e x f id atavired al odnautteffe etimil li erevlosireD id alogeR latipsoH L
lim f(x)/g(x) per x x0 lim d f(x)/(d g(x)) per x x0
F.I.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025