![]() | ![]() |
|
|
LEONARDO
FIBONACCI
Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170.
Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal
1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in Algeria. Alcuni anni dopo
il 1192, Bonacci portò s 757g69h uo figlio con lui a Bugia. Il padre voleva che Leonardo
divenisse un mercante e così provvedette alla sua istruzione nelle tecniche del
calcolo, specialmente quelle che riguardavano le cifre indo-arabiche, che non
erano ancora state introdotte in Europa. In seguito Bonacci si assicurò l'aiuto
di suo figlio per portare avanti il commercio della repubblica pisana e lo
mandò in viaggio in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza. Leonardo colse
l'opportunità offertagli dai suoi viaggi all'estero per studiare e imparare le
tecniche matematiche impiegate in queste regioni. Intorno al 1200, Fibonacci
tornò a Pisa dove per i seguenti 25 anni lavorò alle sue personali composizioni
matematiche. In tutta la sua produzione l'opera più importante è il "Liber
abaci", comparso attorno al 1228: è un lavoro contenente quasi tutte le
conoscenze aritmetiche e algebriche ed ha avuto una funzione fondamentale nello
sviluppo della matematica dell'Europa occidentale. In particolare la numerazione
indo-arabica, che prese il posto di quella latina semplificando notevolmente i
commerci extraeuropei, fu conosciuta in Europa tramite questo libro. In tale
sistema di numerazione, il valore delle cifre dipende dal posto che occupano:
pertanto egli fu costretto ad introdurre un nuovo simbolo, corrispondente allo
zero "0", per indicare le posizioni vacanti. La reputazione di
Leonardo come matematico divenne così grande che l'imperatore Federico II gli
chiese un'udienza mentre era Pisa nel 1225. Dopo il 1228 non si sa in sostanza
niente della vita di Leonardo tranne il decreto della Repubblica di Pisa che
gli conferì il titolo di "Discretus et sapiens magister Leonardo
Bigollo" a riconoscimento dei grandi progressi che apportò alla
matematica. Fibonacci morì qualche tempo dopo il 1240, presumibilmente a Pisa.
Anche al giorno d'oggi la fama di Leonardo è tale che esiste un'intera
pubblicazione dedicata a questi argomenti: il "Fibonacci Quarterly",
periodico matematico dedicato interamente all'aritmetica connessa alla sequenza
di Fibonacci.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025