![]() | ![]() |
|
|
APPUNTI FISICA:
IMPULSO:
L'impulso di una forza è il prodotto della forza per l'intervallo di tempo in cui essa agisce:
Impulso forza differenza di tempo newtonsecondo
L'impulso è una grandezza vettoriale che ha la stessa direzione e verso della forza
QUANTITA' DI MOTO:
La quantità di moto di un c 111c27b orpo è il prodotto della sua massa per la sua velocità:
quantita di moto massa velocità
N.B. sia l'impulso che la quantità di moto hanno la stessa unità di misura, perché sapendo che:
si semplifica "" con "
" , quindi si ha:
TEOREMA DELL'IMPULSO:
Il teore ma dell'impulso afferma che l'impulso di una forza applicata a un corpo è uguale alla differenza della quantità di moto finale meno quella iniziale:
PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO:
Se si ha un sistema sul quale non agiscon forze esterne, il sistema può passare da uno stato iniziale a uno stato finale,ma la quantità di moto resta costante
LAVORO:
Il lavoro di una forza è il prodotto tra la forza applicata e lo spostamento che il corpo subisce:
Lavoro forza spostamento joule
Il lavoro può essre di tre tipi:
POTENZA:
E' il rapporo tra il lavoro compiuto e l'intervallo di tempo impiegato per compierlo:
Potenza lavoro differenza di tempo watt
La potenza e la velocità sono legate dalle seguenti formule:
Ora si
raggruppa , che formano la
velocità "V" , e si ottiene:
La potenza che una forza deve fornire per far muovere un corpo a velocità costante è uguale al prodotto della forza per la velocità
L'unita di misura è il Watt , ma si possono avere situazioni in cui si misura in cavallo vapore (Cv),il watt e il cavallo vapore hanno il seguente legame: 1 Cv = 735,5 W
ENERGIA CINETICA:
L'energia cinetica di un corpo di massa "m" e velocità "V" ,è uguale al semiprodotto della massa per la velocità al quadrato:
L'effetto di una forza sull'Energia cinetica:
Si possono avere tre differenti casi di applicazione di una forza:
TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA:
La variazione di energia cinetica che un corpo subisce per effetto di una forza ad esso applicata, è uguale al lavoro che la forza compie sul corpo:
Si possono avere due appicazioni del teorema:
Il lavoro necessario a fermare un corpo in moto è uguale ed opposto all'energia cinetica che il corpo possiede prima che inizi l'azione della forza frenante.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025