![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
ZENZERO
Nome botanico Zingiber officinale
Famiglia Zingiberaceae
OrigineGiava
Essenza Estratta dal rizoma fresco
ProcessoDistillazione
ColoreGiallino chiaro
Antica medicina Decotto,infuso,poltiglia,cataplasma,lavande
Aromaterapia Uso esterno
Applicazione Frizione,bagno,massaggio,compressa,inalazione, 343h78d
vaporizzazione,gargarismi
Proprietà terapeutiche Tonico,stimolante,riscaldante,stomachico,carmina-
tivo,eupeptico,afrodisiaco,antisettico,febbrifugo
Principali indicazioni Angina,febbre,malattie da raffreddamento,previene
malattie contagiose,dolori reumatici,artrite,nausee,
crampi addominali,diarrea,impotenza
Avvertenze: Può essere irritante sulla cute se applicato in dosi eccessive e provocare arrossamenti.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'olio di zenzero, ottenuto per distillazione a vapore del rizoma fresco, contiene un'olioresina dai principi attivi i cui costituenti più importanti sono il gingerene, il gingerone e lo zingiberene. E' di colore giallino chiaro, con tendenza ad assumere un tono verdastro con il passare del tempo.
Le proprietà salienti di quest'essenza sono toniche, stimolanti e rinfrescanti. Il profumo bizzarro e penetrante, il sapore caldo e delicato, ne fanno un ottimo infuso da sorseggiare in caso di influenza o di raffreddore. Un tè di zenzero preparato con la radice fresca tagliata a fettine sottili e lasciata in infusione per pochi minuti farà scendere la febbre e agirà da rimedio preventivo contro il contagio delle malattie infettive. Anche il trattamento delle angine ne trarrà particolare giovamento: in questo caso al malato si prescriveranno gargarismi con infuso di zenzero fresco. Qualora il rizoma non sia a portata di mano, sarà facile sostituire l'infuso con un bicchiere di acqua bollita in cui si saranno fatte precedentemente sciogliere in acqua calda 2 o 3 gocce di essenza 3-4volte al giorno, con questa preparazione, si faranno i gargarismi.
Il forte potere stimolante di quest'essenza la rende particolarmente adatta a combattere la nausea, sia che si tratti di nausea da viaggio, come mal d'aria, mal d'auto o mal di mare, sia di nausea dovuta alla gravidanza.
Anche i crampi provocati da dolori di stomaco o da dolori mestruali saranno rapidamente alleviati da una frizione locale con 1 o 2 gocce di essenza di zenzero. Lo zenzero è altrettanto efficace in caso di dolori reumatici, artritici, muscolari dovuti a stanchezza vera e propria o a sforzi prolungati. Si consiglia in questo caso un massaggio con olio vegetale, come per esempio l'olio di sesamo o di girasole, a cui si saranno aggiunte 2-3 gocce di zenzero, o di altre essenze particolarmente attive nel caso di algie reumatiche, quali origano e rosmarino.
Una miscela delle tre essenze (1 goccia di zenzero, 1 goccia di origano, 1 goccia di rosmarino) aggiunte al quantitativo di olio necessario per un massaggio sarà un antidolorifico eccellente. E' sempre opportuno tener presente che lo zenzero, dato il suo forte potere riscaldante può facilmente causare irritazioni cutanee. Si raccomanda quindi di usarlo con la massima attenzione e di non eccedere nei dosaggi nella preparazione delle miscele per i massaggi o le frizioni. Non superare mai le 2-3 gocce di essenza in una miscela da usare per tutto il corpo.
Lo zenzero si amalgama molto bene con le essenze estratte dagli agrumi, specialmente con l'essenza di arancio.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025