![]() | ![]() |
|
|
PARASSITOLOGIA
Parassitismo: Simbiosi antagonista.
MONOXENO: In una sola specie
ETEROXENO: In più ospiti
OSPITE DEFINITIVO: Riproduzione sessuata del parassita
OSPITE INTERMEDIO: Sviluppo larvale
VETTORE:
Opportunista:
Organismo che può provocare una malattia più grave 313c25d solo in un ospite immunocompetente, sfruttando la diminuita reazione immunologica.
Forme opportunista correlate all' AIDS e ad altre situazioni di immunnosoppressione:..........
IN ITALIA: Ichinococcosi; Leishmanios
Specie:
Gruppo di popolazioni riproduttivamente isolate che si scambiano un patrimonio genetico comune con progenie feconda.
Questo criterio non è applicabile ai parassiti di cui non si conosce la fase sessuata.
PROTOZOI Metazoi
Subphylium mastigophora ( flagellati) Ematodi
Subphylium sarcodina ( Amoebae) Platelminti
Subphylium sporozoa Artropodi
Subphylium microspora
Subphylium ciliospora
Phylum importanti in parassitologia:
Sarcomasticogophora
Sporozoa
Microspora mixozora
Ciliophora
La classificazione è basata su un'ampia gamma di correttori:
Variazioni dei cicli biologici
Differenze strutturalu, biochimiche, molecolari.
ESISTONO PROTOZOI:
Parassiti obbligati
Anfizoici : non sono sempre parassiti, a seconda delle situazioni ambientali. (es.amebe anfizoiche = la negeria invade il sistema nervoso).
Caratteristiche dei protozoi
Unicellulari.
Eucarioti.
Eterotrofi.
Hanno una distribuzione ubiquitaria.
Sono soprattutto parassiti.
Le dimensioni sono nell'ordine dei mm.
Nucleo sferico con membrana a due strati.
Citoplasma suddiviso in: ectoplasma ed endoplasma.
Presenza di vacuoli.
Formazione di parete cistica.
Presenza di organi di locomozione: flagelli, ciglia, pseudopodi.
Presenza di glicocalice.
Diverse fasi di sviluppo: stadio trofico, stadio cistico.
Nutrizione per fagocitosi o pinocitosi.
Riproduzione asessuata e sessuata (negli sporociti assicura variabilità genica ed accettabilità).
Per:
Fecondazione (fusione permanente di 2 cellule e formazione di uno zigote).
Coniugazione (fusione temporanea di due cellule con scambio di materiale nucleare).
Scissione binaria ( divisione di una cellula madre in due).
Endogenia ( due cellule figllie nella cellula madre).
Scissione multipla schizogenica e sporogenica ( dopo la fase sessuata).
CARATTERISTICHE DEL PHYLUM SARCOMASTIGOPHORA
Amebe e flagellati
Subphylium mastigophora (flagellati)
Flagellati intestinali e urogenitali ( più primitivi).
Emoflagellati (più evoluti, polimorfismo diversa forma)
Stadi di sviluppo: trofozoide, cisti.
Riproduzione per scissione binaria (asessuata).
Trasmissione attraverso cisti (ciclo diretto) o attraverso un vettore attivo (dixeno, insetti ematofagi).
Contaminazione: oro - fecale, contatto diretto.
Subphylium sarcodina (amebe)
Anche localizzazione intestinale o extra intestinale (anfizoiche).
Presenza di ciglia.
Due tipi di nucleo: macronucleo, micronucleo.
Riproduzione per scissione binaria trasversale.
Processi sessuali durante la coniugazione.
Nutrizione: citostoma o pinocitosi.
Trasmissione attraverso trofozoiti o cisti
Localizzazione intestinale: possibile infezione tissutale (letale).
Patologia rilevante negli immunodepressi.
Tipiche zoonosi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025