![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
YLANG-YLANG
Nome botanico Cananga odorata,Unona odoratissima
Famiglia Annonaceae
OrigineFilippine,Asia tropicale
Essenza Estratta dai fiori gialli freschi
ProcessoDistillazione
Colore Giallo chiaro
Antica medicina Lavaggi,linimenti,unzioni,infusi,cataplasma,
unguento
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizione,bagno,massaggio,compressa,inalazione,
vaporizzazione
Proprietà terapeutiche Antisettico,afrodisiaco,antistress,antidepressivo,
ipotensivo,sedativo,febbrifugo
Principali indicazioni Depressione,frigidità,impotenza,insonnia,tensione
nervosa,ipertensione,palpitazioni,tachicardia,rivi-
talizzante delle unghie e dei capelli,cura della pelle
ANTICA MEDICINA
Gli indigeni lo usavano per la cura dei capelli, della pelle, per tutte le malattie della cute e le dermatiti, le eruzioni e le morsicature degli insetti. Ne traevano beneficio anche nel trattamento delle febbri di varia natura, malariche o tifoidee.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
Come abbiamo visto, sia l'olio essenziale di ylang-ylang che quello di cananga si ottengono per distillazione a vapore dei fiori freschi della varietà gialla dell'Ylang-ylang. L'essenza più raffinata è di color giallo chiaro e, sebbene quella dell'Ylang sia molto più profumata di quella di cananga, i principi attivi in esse contenuti sono i medesimi: geraniolo, safrolo, linaolo, eugenolo, ylangolo, terpeni e benzoati. Il profumo è esotico e soave: ricorda un pò il narciso, un pò il gelsomino e un pò le mandorle amare.
In aromaterapia si usa principalmente per l'effetto rilassante. Come tute le essenze più pregiate dall'intenso bouquet fiorito, emana attraverso il profumo una piacevole e benefica azione distensiva. La forza inebriante dell'aroma ha un potente effetto liberatorio: sblocca, libera, placa, scioglie ansie e tensioni, calma e distende, rilassa. E' perciò uno degli oli più indicati per un massaggio distensivo, contro lo stress ed il ritmo frenetico della vita moderna, meglio se miscelato o alternato ad altri oli che hanno le medesime proprietà, quali la rosa, il gelsomino, il basilico, il neroli o la maggiorana, tutte essenze con le quali si amalgama molto bene. Per questi stessi requisiti è indicato per sciogliere e alleviare i fastidi causati dalla tensione premestruale ed è consigliato come essenza afrodisiaca, sia nei casi di impotenza che in quelli di frigidità.
Esercita un'azione regolatrice sul cuore: calma la tachicardia e le palpitazioni, fa scendere la pressione troppo elevata, placa l'affanno e il respiro troppo rapido.
Riprendendo gli antichi costumi in vigore tra gli indigeni, lo si consiglia come rivitalizzante dei capelli e delle unghie. Ecco il trattamento suggerito per la cura del cuoio capelluto, per arrestare la caduta dei capelli, nutrire, eliminare le doppie punte e i capelli elettrici: inumidire i polpastrelli con qualche goccia di olio, porre la testa all'ingiù e massaggiare il cuoio capelluto facendo attenzione a smuovere tutto lo scalpo per meglio attivare la circolazione sanguigna. E' consigliabile diluire l'ylang in olio di cocco o di germe di grano, eventualmente miscelando con altre essenze attive sul cuoio capelluto, come il cedro, l'alloro, la salvia e il rosmarino, poichè questa particolare fragranza dolce e pesante potrebbe essere mal tollerata e causare mal di testa o nausee, anche se è un'essenza priva di effetti tossici.
L'o.e. di ylang-ylang si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori di albero il cui profumo ricorda quelli del gelsomino e delle mandorle.
Indicazioni generali
L'olio di ylang-ylang è un calmante del sistema nervoso ed è particolarmente indicato in caso di collera, frustrazione, ira, ansia e tensione. Essendo ipotensivo giova nei casi di ipertensione arteriosa.
Viene inoltre utilizzato per calmare la respirazione affannosa e per frenare la tachicardia. Ha un leggero potere antisettico generale e più specificatamente nelle infezioni intestinali.
Nella cosmesi esercita un'azione lenitiva e contribuisce a migliorare lo stato generale della pelle grassa.
Trattamenti
Bagni, pediluvi e maniluvi, fornello per aromoterapia, massaggi, impacchi e compresse.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato digerente: combatte le infiammazioni gastro-intestinali.
Impacchi e massaggi locali; assunzione di 2 gocce con miele 3 volte al dì.
Per l'apparato cardiocircolatorio: regola le contrazioni del cuore e contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, stimola la produzione di adrenalina.
Bagni, pediluvi e maniluvi, massaggio spinale, inalazioni, fornello per aromoterapia.
Per il sistema nervoso: ha effetto normalizzante negli stati di ansia, insonnia, collera, tensione e isteria; svolge blanda azione afrodisiaca.
Bagni, pediluvi e maniluvi, massaggio spinale, inalazioni, fornello per aromaterapia, 1 goccia sul guanciale la sera prima di coricarsi.
Per la pelle: svolge un'azione lenitiva e sgrassante.
Bagni, lavaggi locali, impacchi e compresse anche in abbinamento con altre essenze.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025