![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
LIMONE
Nome botanico Citrus limon, Citrus limonum
Famiglia Rutaceae
OrigineHimalaya,Persia
Essenza Estratta dalla buccia
ProcessoSpremitura a freddo dalla buccia
Colore GIallino chiaro, giallo vedastro
Antica medicina Gargarismi,massaggi,frizioni,succo,unzione,decotto,
cataplasma,sciacqui,lavande
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneMassaggi,frizioni,inalazi 111i81b oni,vaporizzazione,garga-
rismi
Proprietà terapeutiche Tonico,stimolante,battericida,febbrifugo,antisettico
antireumatico,antianemico,emostatico,astringente,
ipotensivo,ipotermico,antiscorbuto,vermifugo,seda-
tivo,depurativo,fluidificante sanguigno,remineraliz-
zante,vitaminico,antitossico,leucocitogeno
Principali indicazioni Litiasi urinaria,asma,bronchite,punture d'insetti,
unghie fragili,verruche,calli,arteriosclerosi,febbre
ipertensione,raffreddori,malattie infettive,mal di
gola,convalescenza,dolori di crescita,senescenza
arteriosclerosi
Avvertenze: Puro può provocare leggera irritazione cutanea in soggetti ipersensibili.
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di limone , dal profumo fresco ed esperidio, si estrae per pressione dalla scorza fresca con un metodo detto "a spugna" oppure si ottine distillando la scorza di limone già grattugiata. Sono necessari almeno 3000 limoni per produrre un chilo di essenza e i frutti ancora verdi hanno un rendimento molto più elevato di quelli maturi. L'essenza è di color verde chiaro e contiene numerosi principi attivi, come il limonene, il fellendrene, il canfene, il linalolo, il citrale, il geraniolo. Il limone è molto importante anche per le sue proprietà vitaminiche: contiene sali minerali, oligolementi come calcio, ferro, fosforo, rame, magnesio, le vitamine A, B2, B3, C, PP, il carotene, tutti elementi vitali per la crescita e il mantenimento della elasticità dei tessuti.
Tutto questo ne fà un'essenza preziosa per la cura e la disinfezione dell'epidermide, per prevenire le rughe e attenuare le macchie brune, combattere la seborrea, disinfettare piaghe e ferite, curare erpes, verruche, geloni, foruncoli ed eruzioni cutanee, per rinforzare le unghie fragili e accelera la cicatrizzazione dei tessuti; inoltre è un ottimo emostatico. Il limone è un'essenza polivalente e le sue applicazioni sono talmente svariate che svolge numerosi funzioni d'importanza primaria.
E' innanzitutto un potentissimo battericida, in grado di distruggere in brevissimo tempo (20 minuti) il bacillo della difterite, della tubercolosi, del tifo, meningococchi, streptococchi epneumococchi. Sarà perciò sempre utile, in caso di dubbio sulla potabilità dell'acqua, aggiungere il succo di un limone spremuto per ogni litro di acqua al fine di disinfettarla e sarà altrettanto efficace spremere qualche goccia di limone nelle ostriche o nei frutti di mare prima di consumarli crudi.
Altro importantissimo ruolo è quello leucocitogeno: stimola l'attività dei globuli bianchi accrescendo di conseguenza le capacità di difesa dell'organismo. La sua azione antifettiva e ipotermica è notevole sia nel caso di di epidemie o di stati febbrili, che di infezioni di varia natura come le infezioni polmonari, intestinali e delle vie urinarie. Per abbassare la temperatura, gioverà aggiungere poche gocce di essenza di limone a una ciotola di acqua fresca e applicarne una compressa sulla fronte. All'essenza di limone si potrà alternare il basilico, il ginepro, la camomilla, la menta, il bergamotto o l'eucalipto, tutte essenze che hanno che hanno la proprietà di far scendere la febbre.
Le essenze si potranno anche mescolare, sempre versandone pochissime gocce alla volta e con questa miscela si faranno frequenti spugnature su tutto il corpo, oppure una frizione sotto la pianta dei piedi. Per fare la frizione si userà l'essenza diluita in olio vegetale (mandorle, germe di grano, girasole).
Il limone è un ottimo depurante: svolge un'azione depurativa sul fegato e sulla bile, facilita e stimola la digestione ed è attivo sul pancreas e sullo stomaco. E' un tonico del sistema nervoso, ristabilisce gli squilibri de sistema neuro-vegetativo, è un sedativo del cuore e giova nell'angina di petto, decongestiona le arterie, è utile nell'arteriosclerosi e combatte la senescenza. E' un'essenza ottima anche per i bambini, sedativa e disinfettante, utile nei dolori di crescita, quando per esempio i bambini accusano dolori alle gambe. Gioverà in questo caso un massaggio sull'arto con movimenti a sfioramento verso l'alto, con un olio vegetale cui si saranno aggiunte 2-3 gocce di essenza di limone e 2-3 gocce di essenza di rosmarino.
Altro importantissimo compito del limone è quello di mantenere l'equilibrio acido basico nell'organismo. Nonostante la natura acida del limone, l'acido citrico viene neutralizzato nel corso della digestione, dando origine al bicarbonato di potassio e questo processo metabolico permette di mantenere l'alcalinità del terreno.
E' di grande aiuto nelle malattie infettive, nel caso di epidemie e contagi, è una panacea per l'asma, la bronchite, la broncopolmonite, l'influenza e tutte le malattie delle vie respiratorie, è una buona essenza da aggiungere nelle miscele per calmare la tosse.
E' ipotensivo, previene ed evita il linfatismo, combatte il rachitismo, rinforza il sistema nervoso e le arterie, evita varici, emorroidi, disturbi mestruali, regolarizza il battito cardiaco, è antisettico, combatte i dolori reumatici, la sciatica e la gotta, previene tumori: è utile nel mal di testa e nella cefalea cronica, per l'insonnia e i disturbi nervosi; è attivo contro l'obesità e l'aumento di peso.
In gargarismo, cura le angine, le afte, e le stomatiti.
In massaggio, ha un effetto tonico su tutti i tessuti, nutre e idrata l'epidermide al tempo stesso.
E' un'essenza dolce ed efficace che agisce in profondità e non ha controindicazioni, a parte forse una leggera irritazione cutanea se applicata pura sulla cute di soggetti ipersensibili.
Il limone è un'essenza base in aromaterapia, da tenere sempre a portata di mano per i suoi molteplici usi e il vastissimo spettro di applicazione. L'essenza di limone si altera molto facilmente se viene in contatto con gli agenti atmosferici: proteggerla da aria, luce e calore.
L.o.e. di limone si ottiene dalla spremitura della scorza dei frutti.
Indicazioni generali
Si riconosce unanimamente al limone la proprietà di attivare e potenziare le difese organiche, stimolando la produzione di globuli bianchi. Da questa proprietà, affiancata da quella battericida, deriva l'azione positiva dell'essenza nella prevenzione e nella cura delle malattie infettive, in particolare quelle indotte dai vari "cocchi", e virali, come l'influenza e i raffreddori. Nell'igiene e nella cosmesi l'acqua aromatizzata è disinfettante, deodorante ed efficace per riequilibrare la pelle grassa e rivitalizzare quella avvizzita.
Trattamenti
Bagni pediluvi e maniluvi, fumigazioni e inalazioni; lavaggi, compresse e frizioni per la pelle.
Benefici particolari e trattamenti relativi
Per l'apparato digerente: accelera la digestione e stimola le funzioni del fegato e del pancreas; è disinfettante e astringente in caso di diarrea; combatte i parassiti intestinali.
Massaggio allo stomaco e all'addome; enteroclismi; assunzione orale di 2-3 gocce mattino e sera, in un cucchiaino di miele o in una bevanda calda.
Per l'apparato cardiocircolatorio e il sangue: regola le contrazioni del cuore e abbassa la pressione; stimola la produzione di globuli rossi (antianemico); possiede attività emostatica (antiemorragico); fluidifica e depura il sangue (utile contro emorroidi, flebiti e arteriosclerosi).
Bagni, pediluvi e maniluvi, compresse locali, spruzzature; massaggio spinale
Per il cavo orale: combatte le infezioni (afte, stomatiti, gengiviti, angina, ecc.).
Sciacqui e gargarismi (acqua aromatizzata al 3%); pennellature (3 gocce puro su un batuffolo di cotone).
Per l'occhio: elimina o riduce le infiammazioni (congiuntivite).
Collirio (1 goccia in 20-25 gocce di acqua distillata).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025