![]() | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
GALBANO
Nome botanico Ferula galbanifena; Ferula gummosa
Famiglia Umbelliferae
OriginePersia
Essenza Estratta dalla gommoresina
ProcessoDistillazione
Colore Giallo scuro
Antica medicina Fumig 121f58b azione,trucioli,aceto,impacchi,unzioni
Aromaterapia Uso esterno
ApplicazioneFrizioni,massaggi,compresse
Proprietà terapeutiche Antinfiammatorio,antisettico, antispasmodico,
espettorante,stimolante,cicatrizante,antireumatico
Principali indicazioni Acne,ulcerazioni,infiammazioni,irritazioni della
cute,piaghe,ulcere,accessi,bronchiti,reumatismi
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
L'essenza di galbano, ottenuta per distillazione dai pani di resina, è un liquido spesso, di color azzurro scuro, dal forte odore caldo e aromatico dal gusto acre. Contiene un olio molto volatile ricco di trementina i cui principi attivi includono essenzialmente carvone, ma anche terpeni come pinene e limonene, sesquiterpeni come cadinene e mircene e un alcol sesquiterpenico, il cadinolo.
Oggigiorno non è più molto ricercato, ma è un'essenza che potrebbe offrire sblocchi interessanti viste le sue proprietà stimolanti e antispasmodiche.
Come tutte le resinose, ha notevoli proprietà espettoranti, ma il suo campo di azione più importante è forse quello reumatico. Può risultare molto efficace usato in frizioni, massaggi o impacchi per alleviare i dolori reumatici anche di natura cronica.
Ugualmente alla mirra, con la quale presenta molte analogie, agisce attivamente nella cura di infiammazioni, infezioni e irritazioni della pelle. Con l'aggiunta di qualche goccia di aceto, è eccellente in applicazione locale per combattere l'acne. Sotto forma di impacco e ottimo per lenire le piaghe, ulcere, infiammazioni, ascessi e pere prevenire la formazione della rughe.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025