Articoli narrativa
Centomila gavette di ghiaccio Di Giulio Badeschi
Centomila gavette di ghiaccio Di Giulio Badeschi Presentazione: Questo è un libro storico autobiografico nel quale l’autore narra i suoi viaggi nella seconda guerra mondiale. I protagonisti sono degli alpini appartenenti alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Risonanze sulla lettura - Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino
Risonanze sulla lettura Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino Il libro di Italo Calvino è suddiviso in due parti: Il Castello e La Taverna, ognuna delle quali ha una sezione introduttiva sul luogo dove si svolge l azione app[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi - Capitolo 4°
I promessi sposi Capitolo 4° Il capitolo si apre con la descrizione del cammino di Fra Cristoforo dal convento del paese di Pescarenico, un piccolo villaggio di pescator[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il terzo capitolo
Il terzo capitolo Lucia le amiche, scese a pian terreno dove incontrò sua madre e Renzo raccontò loro che qualche giorno prima, tornando dalla filanda, aveva incontrato Don Rodrigo che era in compagnia di un altro signore, i quali la infast[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Cacciatore di Aquiloni (The Kit Runner) - Khaled Hosseini - Il Narratore, la Focalizzazione, le Tecniche Narrative
Schedatura Libro . Titolo: Il Cacciatore di Aquiloni (The Kit Runner) Autore: Khaled Hosseini Casa Editrice: Edizioni Piemme Anno (1°Pubblicazione): 2003 / 2004 Genere Letterario: Romanzo Storico “Sono diventato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Denotazione e connotazione nel racconto: “Ultimo venne il corvo”
Stefano Ansaloni 2a B Denotazione e connotazione nel racconto: “Ultimo venne il corvo” La trama dell’opera parla di un ragazzo, che abita in un paesino sperduto tra le montagne e, del quale, non si sa nulla: l’autore non specifica ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensione de “Il barone rampante”
Recensione de “Il barone rampante” Le pagine de “Il barone rampante” sono riportate con gli occhi del fratello minore, Biagio. Dopo il litigio, la vita del protagonista si svolgerà sempre sugli alberi, prima del giardino di famiglia e, in s[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VIAGGIO DI ELISABET - Jostein Gaarder
AUTORE Jostein Gaarder TITOLO Il viaggio di Elisabet EDITORE Longanesi & C. LUOGO DI PUBBLICAZIONE Milano TIPOLOGIA TESTUALE[ Leggere ]..Dati |  |  |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni
I promessi sposi di Alessandro Manzoni Il primo capitolo. Il romanzo si apre con una dettagliata descrizione dei luoghi in cui si ambientano le prime fasi della storia. L’autore ci offre una descrizione del lago, dei monti,[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Alchimista - Paulo Coelho
AUTORE Paulo Coelho TITOLO L’Alchimista EDITORE Bompiani LUOGO DI PUBBLICAZIONE Milano TIPOLOGIA TESTUALE Testo narrativo fanta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cuore di Tenebra
Cuore di Tenebra Riassumi brevemente il contenuto del romanzo in non più di dieci righe Il racconto comincia con Marlow che trova lavoro su di un vaporetto grazie a sua zia. Presto viene informato che il battello era affondato e ci[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL FU MATTIA PASCAL - CENNI BIOGRAFICI
IL FU MATTIA PASCAL CENNI BIOGRAFICI La vita di Luigi Pirandello è l’«involontario soggiorno sulla terra» di un «figlio del caos», come egli stesso,[ Leggere ]..Dati |  |  |
TALOS / KLEIDEMOS - KRITOLAOS
Talos / Kleidemos - Occhi e capelli neri, corporatura snella e slanciata nonostante la sua malformazione al piede. Kritolaos, che lo alleva col nome di Talos, lo definisce "mente pronta e cuore generoso". Antinea e Brithos lo elogiano pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Presento il libro “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati
RELAZIONE Presento il libro “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati SVOLGIMENTO Sintetica presentazione della trama: Antonio Morro, proprietario di una vasta tenuta boschiva muore lasciando in eredità a suo nipote Sebasti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Capitolo VII
Capitolo VII Tornato dal palazzotto di don Rodrigo, Fra Cristoforo giunge a casa di Lucia e comunica il fallimento della sua impresa. Il frate raccomanda di inviare qualcuno al convento il giorno successivo, per avere nuove informazioni e d[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Menzogna e sortilegio” - Elsa Morante
SCHEDA LIBRO TITOLO “Menzogna e sortilegio” AUTORE Elsa Morante TRATTO DA “Morante Opere”, c.ed. Bruno Mondadori anno ed. Novembre 1988 GENERE Romanzo familiare ARGOMENTO “Menzogna e sortilegio” è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda: A ciascuno il suo - VITA E OPERE DI SCIASCIA
VITA E OPERE DI SCIASCIA Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921 e morì a Palermo nel 1989. Egli, scrittore italiano, è noto per i suoi romanzi incentrati sul potere e la corruzione in Sicilia, interpretando la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tre metri sopra il cielo - PERSONAGGI e le loro caratteristiche
AUTORE: Federico Moccia è nato a Roma nel 1963. Lavora per il cinema come sceneggiatore e per la televisione come autore di testi per grosse produzioni dell’area intrattenimento. Nel 2004 esordisce nel campo editoriale col suo primo libro “Tre me[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - CARATTERISTICHE DELL’OPERA
INDICAZIONI GENERALI Autore: Mark Haddon; Titolo: “Lo stano caso del cane ucciso a mezzanotte”; Epoca di pubblicazione: 2003. CARATTERISTICHE DELL’OPERA Genere: Realistico/contemporaneo; Strutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Capitolo VIII
Capitolo VIII Tonio e Gervaso entrano nella casa del curato, mentre Agnese intrattiene Perpetua conducendola in una stradina dalla quale non può’ vedere l’uscio della cura. Tonio paga il debito a Don Abbondio e ,mentre questi rilascia la ri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025