Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

MATTEO MARIA BOIARDO - LA VITA

letteratura italiana



MATTEO MARIA BOIARDO


1. LA VITA

Matteo Boiardo fu un nobile signore feudale, nacque nel 1441 in Reggio Emilia. Si trasferì alla corte di Ferrara nel 1476, morì nel 1494 a Reggio Emilia lasciando l'Orlando innamorato interrotto.

2. LE OPERE MINORI E GLI AMORUM LIBRI

Boiardo a Ferrara, maggior centro della cultura umanistica, seguì gli insegnamenti del pedagogo Leonello d'Este e di Guarino Veronese, ricevendo una formazione umanistica. Tradusse in volgare classici latini e greci, ma non per finalità filologiche ma per la diffusone della cultura. Le sue opere maggiori sono il Canzoniere e l'Orlando innamorato. Il Canzoniere, Amorum libri, raccoglie in 3 libri le sue liriche d'amore in volgare per Antonia Caprara. Egli riprende il petrarchismo ortodosso (codificato da Bembo), rifacendosi alla struttura del canzoniere di Petrarca, infatti il primo libro parla della gioia dell'amore corrisposto, il secondo delle sofferenze del tradimento e il terzo si conclude con una preghiera (come in Petrarca). L'opera presenta caratteri freschi e passionali.



3. L'ORLANDO INNAMORATO: LA MATERIA DEL POEMA

Nel 1483 furono pubblicati i primi 2 libri, in 60 canti, il terzo fu composto molto più lentamente e interrotto al 9° canto a causa della morte del poeta, nell'ultima parte ritroviamo una riflessione sui dolorosi eventi contemporanei, l'ascesa di Carlo VIII.  La novità del poema è l'amore, infatti nei cantari popolari il tema principale era l'avventura. L'opera è ripresa dai cantari, il poeta infatti li innalza, riprendendo i valori cortesi e cavallereschi. Egli effettua una fusione tra il ciclo carolingio e artuariano, e tra episodi di armi e amori troviamo l'elemento del meraviglioso fiabesco, fate, maghi, tipico del ciclo bretone. Egli sostiene nel proemio di preferire la corte di re Artù aperta all'amore di quello di Carlo VIII estranea ad esso. La vicenda dell'Orlando innamorato: Durante una festa indetta da Carlo VIII a cui partecipano cavalieri cristiani ortodossi, compare Angelica, figlia del re della Cina, che sfida i presenti a misurarsi col fratello Argalia, chi vincerà otterrà il suo amore, chi sarà sconfitto sarà prigioniero. I cavalieri innamorandosi accettano la sfida e il fratello possedendo armi magiche atterra molti avversari ma poi viene ucciso, così Angelica fugge ma è inseguita da Orlando e Rinaldo. In una selva Angelica e Rinaldo devono rispettivamente dalla fonte dell'amore da quella dell'odio. Inseguendo Rinaldo, Angelica incombe nel bruto re tartaro Agricane, ma Orlando la salva. In seguito Rinaldo e Angelica bevono di nuovo una alla fonte dell'odio e l'altro alla fonte dell'amore, ora Angelica è contesa da Rinaldo e Orlando, re Carlo intanto promette la ragazza a chi dei due combatterà più valorosamente contro i Saraceni. La narrazione qui si interrompe e poi verrà ripresa da Ariosto nell'Orlando furioso.

4. VALORI CAVALLERESCHI E VALORI UMANISTICI NELL'ORLANDO INNAMORATO

Boiardo ritiene che i valori cavallereschi dovevano rivivere nella società cortigiana, attualizza questi ideali cavallereschi (riportandoli alla corte), i cortigiani infatti devono rispecchiarsi nelle sue opere recitate oralmente alla corte. Egli è definito "Cantore della cavalleria". La "prodezza" cavalleresca non è più solo forza guerriera ma è la virtù del singolo individuo che riesce a superare gli ostacoli della Fortuna con la sua industria. L'individualismo che porta alla gloria e all'onore è più volte ripreso nell'opera, rappresenta il primeggiare umanistico. Ritroviamo la lealtà e il rispetto altrui, anche dei nemici e la tolleranza  verso credenze diverse. Agricane corrisponde alla forza bruta , Orlando invece è superiore a lui essendo un cavaliere colto, infatti afferma che il sapere lo distingue dai bruti (riferimento a Dante: "Fatti non foste a viver come bruti"). La prodezza è dunque l'affermazione dell'individuo, spoglio da ogni ideale medievale. L'amore celebra la gioia di una vita laica, mondana ed edonistica. Angelica è una figura nuova, lontana dalla donna stilnovistica angelicata come la Laura di Petrarca, il suo nome è un'antifrasi, un'ironia, infatti di angelico c'è solo il nome. La carica di energia si manifesta anche nel comico, soprattutto in Brunello, un nano agile e furfante le cui imprese ladresche sono elogiate. L'ironia, che è la capacità di riflettere e di distaccarsi, in Boiardo è al contrario, una partecipazione goduta, un'ammiccare con il pubblico.



5. LA STRUTTURA NARRATIVA E LA STILE

La struttura narrativa è aperta a innumerevoli episodi che si intrecciano tra loro, da una cosa ne nasce un'altra (entrelacement). La narrazione è immediata, il narratore coinvolge i destinatari nella sua gioia di narrare, con il pubblico crea complicità, l'opera essa perde ogni fine didascalico, dai cantari riprende la ripetizione di formule stereotipate, iperboli grandiose, affermazione di veridicità riguardo episodi fantastici. Troviamo un richiamo scherzoso ad un libro di Turpino che equivale ad un ammicco verso il pubblico colto. Egli usa una lingua ibrida, mescola espressioni dialettali padane, ciò porta alla trascuratezza del poema. Solo quando il Berni lo tradurrà in toscano puro verrà ripreso e solo questa versione continuerà ad essere letta.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 3224
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024