![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
In questa tabella si riporta l'indice del volume secondo l'edizione definitiva: quella uscita, postuma, nel 1845 a Firenze (editore Le Monnier) a cura di Antonio Ranieri. Sono inoltre indicate le date di composizione, certe per alcuni testi, ipotetiche per altri.Un asterisco accanto al titolo segnala i testi inseriti dall'autore nella seconda edizione (Napoli 1835, editore Starita); due asterischi segnalano invece i testi aggiunti da Ranieri, secondo la volontà 727f52h leopardiana, nella terza (sopra citata).Tutti gli altri componimenti erano già presenti nella prima edizione (Firenze 1831, Piatti).
|
Titolo |
Data di composizione |
|
All'Italia |
set. 1818 |
|
Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze |
set.-ott. 1818 |
|
Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica |
gen. 1820 |
|
Nelle nozze della sorella Paolina |
ott.-nov. 1822 |
|
A un vincitore nel pallone |
nov. 1822 |
|
Bruto minore |
dic. 1821 |
|
Alla Primavera, o delle favole antiche |
gen. 1822 |
|
Inno ai Patriarchi, o de' principii del genere umano |
lug. 1822 |
|
Ultimo canto di Saffo |
mag. 1822 |
|
Il primo amore |
dic.'17-inizio '18 |
|
Il passero solitario |
|
|
L'infinito |
|
|
La sera del dì di festa |
|
|
Alla luna |
|
|
Il sogno |
1820 o 1821 |
|
La vita solitaria |
|
|
Consalvo |
|
|
Alla sua donna |
set. 1823 |
|
Al conte Carlo Pepoli |
mar. 1826 |
|
Il risorgimento |
7-13 apr. 1828 |
|
ASilvia |
19-20 apr. 1828 |
|
Le ricordanze |
26 ago.-12 set. '29 |
|
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia |
22 ott. '29-9 apr. '30 |
|
La quiete dopo la tempesta |
17-20 set. 1829 |
|
Il sabato del villaggio |
set. 1829 |
|
Il pensiero dominante |
primavera 1831? |
|
Amore e morte |
estate 1832? |
|
A se stesso |
maggio 1833? |
|
Aspasia |
|
|
Sopra un bassorilievo antico sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto di partire, accomiatandosi dai suoi* |
|
|
Sopra il ritratto di una bella donna scolpito nel monumento sepolcrale della medesima* |
|
|
Palinodia al marchese Gino Capponi* |
|
|
Il tramonto della luna** |
|
|
La ginestra, o il fiore del deserto** |
|
|
Imitazione* |
|
|
Scherzo* |
15 feb. 1828 |
|
Frammento (Odi, Melisso)* |
|
|
Frammento (Io qui vagando)* |
fine 1818 |
|
Frammento (Spento il diurno raggio)* |
nov.-dic. 1816 |
|
Dal greco di Simonide* |
|
|
Dello stesso* |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025