Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Satyricon - Protagonisti, Personaggi secondari

letteratura



Satyricon



Sequenze - Antefatto.

- La decadenza dell' eloquenza.

- Il rincorrersi dei protagonisti.



Luoghi - città Greca nell' Italia meridionale.


Tempi:  - fra il 30 ed il 66 d.C.


Personaggi

Protagonisti

Encolpio. E' un giovane pieno di talento e di ingegno, sensibile all'arte e amante delle  belle lettere, coraggioso fustigatore dei vizi che compromettono una buona formazione artistica, buon giudice di poesia e non privo di cultura; tuttavia, la sua perversione morale e sessuale, nonché la sua insanabile gelosia nei confronti di Gitone, spesso lo portano ad atteggiamenti riprovevoli.

Ascilto. E' un bravaccione grossolano e violento, puro istinto, ignaro di cose belle e di letteratura, che vuol risolvere tutto con i pugni e la spada.

Gitone. E' un sedicenne giovinetto dall'aspetto e dall'atteggiamento femminei e impudichi, e dall'animo ipocrita: interessato ora d'Encolpio, ora d'Ascilto, insomma di chi, sul momento, gli dia maggiori sicurezze.

Personaggi secondari

Agamennone. (Personaggio secondario) Si trova solamente nel discorso iniziale con Encolpio mentre esprimono pareri sulla decadenza dell'eloquenza.

Vecchietta. (Personaggio secondario) Conduce Encolpio (ingannandolo) al lupanare.



Tipo di narratore: - Narratore esterno e onnisciente.


Struttura:


Situazione iniziale Discussione sul decadimento dell' eloquenza.

Rottura dell'equilibrio Fuga di Ascilto.

Nodo    Inganno compiuto ad Encolpio da parte di una vecchietta.

Scioglimento Ritrovamento di Ascilto.

Situazione finale Scene di gelosia fra i protagonisti.





Campi  semantici


Tradimento Una vecchietta conduce con l'inganno Encolpio al lupanare.

Gelosia Gitone riferisce ad Encolpio quello che gli ha fatto Ascilto.

Eloquenza Discussione tra Encolpio ed Agamennone sulla decadenza dell' eloquenza.



Tecniche descrittive:


Personaggi Denotazione.

Luoghi Non specificati, denotazione.

Eventi  Prevale la denotazione, ma è presente anche la connotazione.



Situazioni presenti nel testo:


v Discussione sul decadimento dell' eloquenza.

v Encolpio va a cercare Ascilto.

v Una vecchietta lo conduce in un lupanare.

v Avance di uno sconosciuto ad Ascilto.

v Ritrovamento di Ascilto da parte di Encolpio.

v Ritrovamento di Gitone.

v Gitone parla delle avance che aveva ricevuto da Ascilto.



Differenze con il romanzo moderno:


Non trovo particolari differenze fra il romanzo moderno e quello antico.

Una delle poche è un argomento di cui tratta l' opera: l' eloquenza, ovvero l' oratoria, la quale oggi non è presa molto in considerazione. Inoltre una volta il romanzo era composto per persone di un certo livello sociale, dato che il popolo era quasi completamente analfabeta, oppure non aveva i soldi per acquistare libri. Oggi invece tutti abbiamo diritto all' istruzione, facilitata anche dall' invenzione della stampa.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1789
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025