|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Carattere di franca esercitazione, soprattutto
linguistica e metrica, hanno due componimenti letterari attribuiti a Dante in
forza dello stile, il Detto d'amore e il Fiore, nati
nell'ambito dell'ideale lezione di Brunetto Latini. Il Detto, poemetto
mutilo in distici di settenari a rima baciata, è rielaborazione giovanile di
una parte del Roman de la Rose. Più tardo, ben più spigliato, di
maggior respiro, il Fiore, "corona" di 232 sonetti, parafrasa
e riassume con abilità le parti narrative del Roman stesso,
omettendone le digressioni dottrinali, ma non gli spunti polemici. La prima
opera di incontestata paternità e di contenuto assolutamente originale è la Vita
nuova (ca. 1293), che raccoglie 31 liriche in una cornice di prosa, a
celebrazione dell'amore del poeta per Beatrice, ed è non solo il primo romanzo
autobiografico della nostra letteratura, ma anche il manifesto della
personalissima concezione che, pur entro lo stilnovo, Dante ebbe del l'amore e
della poesia a esso ispirata. Narrando il primo e il secondo incontro con
Beatrice, gli effetti miracolosi del suo saluto e la sofferenza per la perdita
di esso, l'interiorizzarsi del proprio sentimento, il presentimento della morte
dell'amata e l'angoscia per la sua scomparsa; rievocando la ricerca di conforto
nell'amore di una "gentile donna" e l'interiore lotta che ne
consegue, fino al vittorioso prevalere del pensiero di Beatrice e del proposito
di dire di lei «quello che mai non fue detto d'alcuna», Dante pone le basi del
futuro primo nucleo della Commedia. Nello stesso tempo supera i
modi e i contenuti dello stilnovo, elaborando un suo proprio concetto d'amore,
non più soltanto frutto di nobiltà spirituale e fonte di rinnovamento
interiore, ma sentimento assoluto che trova in se stesso la propria ricompensa
e apre all'uomo la conoscenza (analogica) del Divino, tramite la contemplazione
della perfezione e della bellezza dell'amata.
Per il carattere particolare che la Vita nuova assume
nell'itinerario umano e poetico di Dante, vi è compresa solo una parte delle
liriche composte nel decennio 1283-93. Nelle altre Rime (la
produzione si conclude intorno al 1308), a un momento sicilianeggiante e
guittoniano, improntato a un provenzalismo di maniera, succedono le
testimonianze dell'adesione dantesca allo stilnovismo, prima generico e di
scuola, poi scopertamente cavalcantiano, indi aderente ai moduli del grande
maestro, il Guinizzelli. Di altri stimoli è esempio la "tenzone" con
Forese Donati (ca. 1293-96), realistica nelle forme e pungente nel contenuto:
essa, cadute le ipotesi di apocrifità, rimane come prova di genere e di
linguaggio, notevole in sé e per la futura utilizzazione nella Commedia.
Le contemporanee canzoni allegoriche e dottrinali (tra cui le tre poi
commentate nel Convivio), pur movendo ancora dalla tematica
stilnovistica e guinizzelliana (con ascendenze guittoniane), mostrano un nuovo
Dante, fatto poeta di virtù e di scienza, mentre nelle rime ricche ed equivoche
delle "petrose" (modellate, con evidenti prestiti tecnici e tematici,
sul trobar clus del provenzale Arnault Daniel) un'alta ricerca
d'arte e di stile innesca il tema di una bruciante passione non corrisposta.
Alle canzoni allegoriche e dottrinali si riallacciano molte delle composizioni
dell'esilio (tra cui la canzone sulla giustizia Tre donne),
testimoni d'un pieno possesso dello stile e di vigoroso impegno morale e
civile. Ma non scompaiono del tutto gli antichi temi: riprende la
corrispondenza poetica con Cino da Pistoia (già precedente all'esilio),
ritorna, con la canzone "montanina", la rappresentazione dell'amore
dispotico in toni stilnovistici; quest'ultimo esperimento chiude (se si
trascurano numerose Rime di dubbia attribuzione) il ciclo lirico
dell'Alighieri, fondamentale non solo per la comprensione della personalità
dell'autore (teso a sperimentare e a svolgere originalmente le forme e i
contenuti poetici più diversi), ma anche per il futuro svolgimento della lirica
italiana.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025