![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
1- TRACOTANZA/ ubriV
TERZO CANTO INTORNO ALL'ARA - CORO - STROFE IV
"E la vetusta Tracotanza genera,
a sciagura degli uomini,
Tracotanza di giovane
vigor, poi che dal nascere
giunse il giorno fatale,
dimonia ineluttabile, invincibile,
empia audacia, che stermina
le case, a quella simile
ond'essa ebbe natale."
TERZO EPISODIO - CORIFEO
"Come potrò io renderti onore,
né troppo innalzandoti,
né troppo abbassandoti dal punto opportuno?"
TERZO EPISODIO - AGAMENNONE
"[...].Simili onori
si prestino agli dei. Sopra tappeti
versicolori muovere io, mortale,
non so senza timor. Come a mortale,
dico, non come a dio, fatemi onore."
"Poi che tu vuoi così, presto, i calzari
servi del piede mi disciolga alcuno:
ché qualche invidioso occhio di nume
non mi colpisca da lontano, mentre
sulla porpora incedo. Assai vergogna
per me sarebbe calpestare, struggere
questi tappeti, compri a peso s'oro,
e rovinar la casa mia. Ma basta."
P.S.: Senso della tracotanza unito allo jqonoV qewn
QUINTO EPISODIO - COREUTA I
"Nessun dei mortali è mai sazio
di beni [...]."
PROLOGO - SCOLTA - V.11
"Così il cuor che aspetta e brama di maschia donna"
gunaikoV androboulon elpizon kear
PRIMO EPISODIO - CORIFEO A CLITEMNESTRA
"Donna, tu parli come uom saggio"
QUINTO EPISODIO - CASSANDRA
"Tanto osa! Una virago uccide un uomo"
N.B.: Gli ultimi tre punti trattano la tracotanza in relazione alla donna.
2- IL paqei maqoV
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - STROFE III - 176-178
"I mortali sopra tramiti
esso avvia di sapienza:
esso fa che dalla doglia
forze attinga esperienza"
ton paqei maqoV
qenta kuriwV ecein (vv. 177-178)
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE VI - VV. 250-251
"Giustizia offre saggezza a chi patì"
Dika de toiV men paqou-
sin maqein epirrepei
3- IL FATO
CANTO D'INGRESSO - CORIFEO - VV. 67-68
"Pur sia quel che sia. Bene il Fato
si deve compir."
esti d ophi nun
esti, teleitai d eV to peprwmenon
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE IV - VV. 206-210
"È duro fato se il responso io spregio;
e duro fato è se la figlia mia,
se di casa mia il fregio,
sopra l'altare sgozzo,
e le mani paterne entro i virginei
rivi di sangue insozzo."
bareia men...
bareia de... : duro fato... duro fato...
QUARTO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE I
"Il mio cuore che s'aggira
nei veridici precordi,
fra le spire inesorabili del destino."
LAMENTAZIONE - STROFE II
"Quale esito senza il volere di Giove hanno i mortali?"
4- GIUSTIZIA/ Dikh
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - STROFE II - VV. 160-166
"Giove! Sia qual nume sia:
a tal nome, ov'ei ne giubili,
volerà la prece mia.
Invocar, per quanto ponderi,
io non so che Giove solo,
se veramente conviene gittare dall'anima
questo vano e greve duolo."
SECONDO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE III
"[...]: ché non isfuggono
allo sguardo dei numi quei che intridono
le man' troppo nel sangue. E quanti ascesero
senza giustizia, poi che negli anni volgono,
le negre Erinni annientano con l'impeto
di sorte avversa. Nulla può chi vegeta
nel buio: e troppo celebre
essere, è grave: il folgore
di Giove ognor minaccia."
TERZO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE IV
"Ma giustizia risplende anche tra fumide
mura, e onora il pio vivere.
E lo sguardo distoglie
dai tetti ove si lordano
le mani, e l'oro luce.
E verso il bene volgesi, né venera
il poter di dovizia
lodato contro il merito;
e tutto al fine adduce."
LAMENTAZIONE - ANTISTROFE III
"Finché Giove lo scettro avrà tra i superi,
dovrà la pena dar compenso al crimine."
ULTIMO EPISODIO - EGISTO
"Ma qui, cresciuto, mi guidò giustizia:
e l'attacco a quest'uom diedi, pur lungi
stando alla sua porta: ché tutte io
ordii le fila della trama infesta.
E sin morte m'è dolce, or che costui
Stretto nei lacci di giustizia ho visto."
5- L'ERRORE FATALE/ amartia
QUARTO CANTO INTORNO ALL'ARA - STROFE II
"e frangesi a scoglio invisibile
sovente la sorte che prospera
moveva per la rotta sicura."
QUINTO EPISODIO - CLITEMNESTRA
"quest'uomo, che più non valutò
d'una pecora, quando nelle greggi
opulente di lana i capi abbondano,
la figlia sua, la figlia dilettissima
della mia doglia, e la sgozzò, perché
placasse i venti della Tracia."
ti drasw
PRIMO CANTO INTOTNO ALL'ARA - ANTISTROFE IV - VV. 211-217
"Or, qual dei consigli
è scevro di male? Frangere
l'alleanza e i navigli
disertare? - Oh!, con furia,
nelle virginee vene
il rimedio si cerchi, onde si plachino
i venti; e sia pel bene!"
ti twnd aneu kakwn; (v. 211)
7- NEMESI
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - MESODO - VV. 154-155
"Ché l'ira terribile
risollevasi, memore, subdola,
trascorre la casa, dei figli a vendetta."
QUARTO EPISODIO - CASSANDRA
"Discordia, insaziabile
contro questa progenie innalzi un ululo:
ché pietre, poi, vendicheran lo scempio."
ULTIMO EPISODIO - CORIFEO
"Ma la luce vede ancora Oreste!"
8- MIASMA
TERZO CANTO INTORNO ALL'ARA - ANTISTROFE II
"Tutta la casa bulica
di sangue: incombe affanno
sui famigliari, e danno
e rovina e sterminio"
9- NECESSITÀ
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA - STROFE V - V. 218
"E immerse il collo nel collare della necessità."
epei d anagcaV edu lepadnon
10- PIETÀ
QUARTO EPISODIO - CASSANDRA
"Fortuna
a un'ombra pinta assimigliar potresti;
e se giunge sventura, umida spugna
con pochi tratti la cancella. E questo,
più di ogni cosa, mi sforza a pietà!"
11- APATE
QUINTO EPISODIO - CLITEMNESTRA
"Dire l'opposto a quanto prima io dissi
per opportunità, non è vergogna."
12- IL DEMONE CHE NON DIMENTICA: ALASTOR
LAMENTAZIONE - STROFE II - CLITEMNESTRA
"Apparve alla sposa di questo
l'antico, l'acerrimo demone vindice"
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025