Articoli italiano
LA SCUOLA SICILIANA (LE ORIGINI DELLA POESIA CORTESE)
LA SCUOLA SICILIANA (LE ORIGINI DELLA POESIA CORTESE) 6° scheda: la scuola siciliana alla corte di federico II JACOPO MOSTACCI (prima metà XIII secolo) 5° testo: "Sollicitando un poco meo savere" PIER DELLA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schema di recensione libraria
Schema di recensione libraria La struttura-tipo di una recensione libraria (libro di narrativa e poesia o di saggistica) comprende i seguenti elementi. Scheda bibliografica: può trov[ Leggere ]..Dati |  |  |
“i fiumi – ungaretti
“i fiumi" – ungaretti Mi tengo a quest albero spezzato, isolato e abbandonato dal consorzio umano, in questa dolina, che è priva di vitalità come un circo nel momento precedente e successivo allo spettacolo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Griglia di relazione narrativa “La trilogia degli antenati” Italo Calvino
Griglia di relazione narrativa “La trilogia degli antenati” Italo Calvino 1- il tempo di composizione della trilogia degli antenati si svolge a cominciare dal 1951 con il “Visconte dimezzato”, in cui l’Italia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Recensione Libraria
Recensione Libraria Antonio Tabucchi “La testa perduta di Damasceno Monteiro” Casa editrice Feltrinelli (Universale Economica Feltrinelli) stampato nel gennaio 2006 239 pagine - € 7,00 Che il bene trionfi sempre sul[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi, la perfetta attuazione della nostra natura
"Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi, la perfetta attuazione della nostra natura : è questa la ragione d essere di ognuno di noi. Oggi gli uomini hanno paura di sè, hanno dimenticato il più alto di tutti i doveri, quello che abbia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dai capitoli relativi alle vicende di Renzo a Milano emerge un quadro sconfortante della giustizia nel sec. XVII
Tema: “Dai capitoli relativi alle vicende di Renzo a Milano emerge un quadro sconfortante della giustizia nel sec. XVII. Quali sono le considerazioni del Manzoni in relazione a questo tema” Renzo non giunge a Milano in un giorno qualsiasi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
MACCARONI’ - Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli
MACCARONI’ Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli Un romanzo giallo, ambientato nell’Appennino Tosco-Emiliano, in un villaggio circondato la monti che impediscono al sole di penetrare. Per questo l’inveno è molto rigido. Una volta all’anno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le figure retoriche
Le figure retoriche A Allegoria: procedimento retorico per cui un contenuto concettuale viene espresso attraverso un’immagine che rappresenta una realtà diversa e autonoma rispetto al contenuto stesso. (esempio: i veltro riformatore dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
TASSO - La vita e la personalità
TASSO La vita e la personalità Nelle vicende di tasso appare nitidamente l’effetto della nuova società e della nuova cultura della controriforma. Nasce a Sorrento l’11 marzo 1544, ha una giovinezza sfigata, infatti il p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa è un articolo di giornale
Cosa è un articolo di giornale “Un testo in chiave di resoconto su fatti o temi diversi fino a due cartelle da 25 righi l’una di 60 battute” Che tipo di articolo abbiamo - cronac[ Leggere ]..Dati |  |  |
POESIA COMICO - REALISTICA
Questa corrente poetica si sviluppa in Toscana a partire dalla fine del 1200. La caratteristica principale è quella di avere l’intento preciso di opporsi alla poesia aristocratica, prendendo come bersaglio principale il Dolce Stil Novo, in pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
La passione di Artemisia
La passione di Artemisia AUTORE: Susan Vreeland CASA EDITRICE: Neri Pozza DATA EDIZIONE: 2005 PREZZO: 15,50 N°PAGINE: 320 Artemisia Gentileschi: la sua avventura di donna e di artista in un « Romanzo che è un’opera d’a[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RICERCA DI NUOVE ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI ATTRAVERSO IL CREPUSCOLARISMO E LE AVANGUARDIE DEL PRIMO ‘900
LA RICERCA DI NUOVE ESPRESSIONI LETTERARIE E CULTURALI ATTRAVERSO IL CREPUSCOLARISMO E LE AVANGUARDIE DEL PRIMO ‘900. Il primo Novecento può essere visto come un periodo di forte rinnovamento artistico-culturale, caratterizzato da un eviden[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tema Sulla Crisi dell’Adolescenza
Tema Sulla Crisi dell’Adolescenza Citando lo psichiatra Kestemberg “l’adolescente non è allo stesso tempo un bambino ed un adulto”. Sappiamo che per adolescenza (da “adolescere” = crescere) si intende quel periodo della vita che va dai[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SU UN LIBRO DI NARRATIVA
RELAZIONE SU UN LIBRO DI NARRATIVA Ø “L’ALCHIMISTA” di Paulo Coelho editore ROMANZO BOMPIANI Ø all’inizio viaggiava per l’Andalusia; poi si sposta nel deserto del Sahara facendo alcune t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fattori Di Mutamento
500 Fattori Di Mutamento Grazie ad una serie di fortunate cause la cultura del ‘500 cambia e diviene “moderna”. Le maggiori trasformazioni avvengono nel campo socio-culturale, in fatti, tendono a concepire una nuova natura dell’uomo e del mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
POPULISMO
POPULISMO La letteratura del primo ‘800 manifesta, rispetto alla plebe, atteggiamenti non sempre coerenti, spesso è persino difficile stabilire se si tratti di una massa dai caratteri poco definiti o se non sia piuttosto un “popolo” nell’ accez[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANTICISMO - Distinzioni preliminari
IL ROMANTICISMO 1_ Distinzioni preliminari: In Italia in movimento romantico si affaccia nel 1816, ma le tendenze romantiche erano in atto in Europa già da tempo, sin dagli ultimi decenni del Settecento, e nell’Italia stessa certi fenome[ Leggere ]..Dati |  |  |
La peste venne pubblicato nel 1947 e valse ad Albert Camus
La peste venne pubblicato nel 1947 e valse ad Albert Camus il suo primo grande successo di vendita: 161.000 copie nei primi due anni. Questo romanzo è stato venduto, da allora, in più di 5 milioni di esemplari, tenendo conto di&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025