Articoli italiano
R.Bach, Il Gabbiano Jonathan Livingston
R.Bach, Il Gabbiano Jonathan Livingston , Rizzoli, 1977, pagine 103, Parte prima: Il gabbiano Jonathan Livingston non era un gabbiano come tutti gli altri,lui era diverso. L’unica sua preoccupazione nella vita era quella di imparare tu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione conclusiva sulla poesia comica nel Medioevo
Relazione conclusiva sulla poesia comica nel Medioevo. Quest’anno nel nostro Liceo si è voluto sperimentare un nuovo metodo di apprendimento: la flessibilità oraria. Lo scopo è quello di affrontare, nelle varie mat[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LOCANDIERA
LA LOCANDIERA 1 - Catalogare tutte le situazioni in cui i personaggi fingono di essere ciò che non sono: cioè recitano. Riflettere sulle ragioni della finzione. ● Mirandolina finge di essere innamorata del Cavaliere per tutta la[ Leggere ]..Dati |  |  |
OSSERVATORIO LOMBARDO
INTERVISTA A DON ABBONDIO Lecco-Mi trovo a casa dell’illustre curato Abbondio per intervistarlo sull’argomento “mafia”. Una signora, che dice di chiamarsi Perpetua, mi offre un caf[ Leggere ]..Dati |  |  |
Erano i capei d’oro all’aura sparsi - Francesco Petrarca
Erano i capei d’oro all’aura sparsi Francesco Petrarca PARAFRASI I biondi capelli erano sparsi al vento, intrecciati in mille dolci nodi e ardeva in modo straordinario la luce splendente dei suoi occhi, ormai offuscati a causa dell età;[ Leggere ]..Dati |  |  |
JONATHAN SWIFT (1667 – 1745) - Biografia
JONATHAN SWIFT (1667 – 1745) Biografia Nasce a Dublino dove intraprende gli studi. Trasferitosi a Londra prende gli ordini religiosi e diviene ben presto uno dei più attivi e influenti protagonisti della vita religiosa, cultu[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANIMA IN TEMPESTA UGO FOSCOLO
L’ANIMA IN TEMPESTA UGO FOSCOLO L’ esperienza letteraria foscoliana rimarcò con nettezza il cambiamento di prospettiva culturale, che l’Europa aveva già da qualche decennio assimilato e che, in Italia, si stentò invece a metabolizzare: mi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La coscienza di Zeno
Di Italo Svevo CASA EDITRICE: Dall’Oglio editore ANNO DI EDIZIONE: 1823 GENERE LETTERARIO: Romanzo IMPRESSIONI DI LETTURA: La Coscienza di Zeno può essere considerata in un certo qualsenso un romanzo auto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga - I malavoglia
Giovanni Verga I malavoglia CAPITOLO DOVE QUANDO CHI TRAMA L ambiente è rappresentato da Verga con una fusione tra storia e mito, poiché mentre egli ripo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GRANDE GUERRA
“La Grande Guerra” è un film del 1959-1960 di realizzazione italo-francese, ispirato al celebre romanzo di Moupassant “Due Amici”. La regia è curata da Mario Monicelli, un regista toscano nato a Viareggio nel 1915; ben p[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GINESTRA o IL FIORE DEL DESERTO
LA GINESTRA o IL FIORE DEL DESERTO Qui sul fianco riarso del monte Vesuvio, tremendo annientatore, che nessun altro tipo di vegetazione rallegra, spargi i tuoi cespi solitari intorno, profumata ginestra, appagata dai deserti. Ti vidi an[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE CANNE AL VENTO
RELAZIONE CANNE AL VENTO Canne al vento è un romanzo scritto da Grazia Deledda, un vero e proprio capolavoro che permise alla Deledda di ricevere il premio Nobel agli inizi del ‘900. RIASSUNTO La vicenda si svolge in un piccolo paesi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ira di Achille
Parafrasi pagina 53 - 54 L ira di Achille O Calliope canta l ira dell impetuoso e valoroso guerriero Achille che agli Achei inflisse punizioni infinite, le gloriose vite getto nel regno dei morti e ne fece il bottino dei cani e di tutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIVELLI DIEGETICI
LIVELLI DIEGETICI I LIBRO I liv.: PROLOGO Il protagonista (in I persona) racconta: Si dirige in Tessaglia a cavallo e incontra due tizi, Aristomene (uno dei due) racconta A Ipata Aristomene inco[ Leggere ]..Dati |  |  |
BREVI CENNI STORICI SUL RAPPORTO SCRITTO E PARLATO NELLA SORIA DELLA LINGUA ITALIANA
BREVI CENNI STORICI SUL RAPPORTO SCRITTO E PARLATO NELLA SORIA DELLA LINGUA ITALIANA Mi pare doveroso, prima di svolgere la traccia su esposta, precisare almeno in grandi linee che cosa è una lingua. La lingua è quel complesso di suoni, di[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pena di morte e i diritti dell uomo
La pena di morte è la massima forma di pena infliggibile al condannato e consiste nella privazione della vita. FUNZIONE E SCOPO DELLA PENA Secondo la conc[ Leggere ]..Dati |  |  |
L. Pirandello Il fu Mattia Pascal
L. Pirandello Il fu Mattia Pascal L’Autore Luigi Pirandello nasce nei dintorni di Girgenti (Agrigento) il 28 giugno 1867 e muore di polmonite nel 10 dicembre 1936 a Roma. Nel 21 marzo 1891 si laurea presso l’università di Bo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL 2000: SECOLO DI PROGRESSO, TECNOLOGIA ED INFORMAZIONE
IL 2000: SECOLO DI PROGRESSO, TECNOLOGIA ED INFORMAZIONE Quando negli anni della guerra fredda gli ingegneri inglesi progettarono il primo computer e adattarono i cavi telegrafici per la trasmissione di dati Internet, non potevano imma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ronchetti jessica - PENA DI MORTE? ABOLIZIONE INDISPENSABILE
Ronchetti jessica PENA DI MORTE? ABOLIZIONE INDISPENSABILE. Purtroppo la triste tematica della pena di morte è più attuale che mai. La sua abolizione è necessaria innanzitutto dal punto di vista morale, in quanto solo Dio ha il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Romanticismo - Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo e quella al realismo
Il termine “Romanticismo” Il termine è documentato per la prima volta in inglese: è l’aggettivo romantic usato già nel Seicento per indicare in senso spregiativo la materia avventurosa e amorosa degli antichi romances, ossia i romanzi cavalleresc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025