![]() | ![]() |
|
|
Schema di recensione libraria
La struttura-tipo di una recensione libraria (libro di narrativa e poesia o di saggistica) comprende i seguenti elementi.
Scheda bibliografica: può trovarsi, in forma di "blocchetto", in apertura d'articolo o alla fine. Contiene i seguenti dati:
autore;
titolo;
editore;
traduttore (se l'originale è in lingua straniera);
numero di pagine;
anno di pubblicazione;
prezzo.
Lead: paragrafo iniziale contenente informazioni generali sull'autore (nome, altre pubblicazioni ecc.), sull'opera (genere letterario e contenuto sintetico), sull'edizione (casa editrice nota o no, specializzata ecc.). Il lead può aprirsi con un piglio di originalità, per esempio una citazione, una battuta.
Blocco: articolato in paragrafi contenenti:
descrizione dei contenuti e degli aspetti più rilevanti dell'opera recensita;
inquadramento dell'opera nella corrente e nel genere cui appartiene, confronto con altre opere del-
l'autore ecc.;
esposizione del punto di vista dell'autore, della sua tesi (se il testo è un saggio) ecc.;
caratteristiche di metodo e stile dell'autore (con eventuali citazioni);
valutazione personale del giornalista con giudizio motivato e argomentato (con eventuali citazioni, previsione di successo o insuccesso, invito alla lettura ecc.). La valutazione, se negativa, si configura come una "stroncatura".
Paragrafo conclusivo: sintetizza il giudizio o riassume in estrema sintesi le caratteristiche del testo recensito.
Le scelte linguistiche del recensore devono tenere conto del destinatario (se lettore medio o esperto), graduando di conseguenza tecnicismi e specialismi lessicali, e anche del duplice obiettivo di informare e valutare, ricercando un giusto equilibrio tra obiettività di informazione e soggettività di giudizio
Scheda di film
Una scheda-tipo di film comprende di solito i seguenti elementi.
Titolo: in italiano, con aggiunta del titolo in lingua originale se si tratta di film straniero.
Giudizio critico sintetico: secondo un codice prestabilito (stellette, asterischi, voci in gradazione, per
esempio: capolavoro ottimo/buono/medio/insufficiente; ecc.).
Produzione: nazione di produzione, anno della prima distribuzione.
Fotografia: bianco e nero (b/n) o a colori (col.).
Durata: in minuti.
Regista e interpreti: nome e cognome del regista; nomi e cognomi degli attori principali in ordine di importanza.
Trama: riassunto sintetico della vicenda del film, con indicazione del nome dei personaggi.
Sceneggiatura: autore della sceneggiatura e, se il film è tratto da un romanzo, anche dell'autore di questo.
Colonna sonora: autore della colonna sonora e di eventuali inserti musicali.
Interpretazione del regista: interpretazione data dal regista alla vicenda, sua ideologia, suoi scopi ecc.
Elementi tecnici: tecniche filmiche utilizzate dal regista, caratteristiche della recitazione, dell'ambientazione, della colonna musicale ecc .
Notazione storica: effetti prodotti dall'uscita del film, successo o insuccesso, discussioni seguitene ecc.
Giudizio critico: personale giudizio critico sul film, sintetico ma motivato (citazione di episodi, battute ecc.).
Schema di recensione di film
La struttura-tipo di una recensione di film comprende i seguenti elementi.
Scheda filmografica: può trovarsi, in forma di "blocchetto", in apertura d'articolo o alla fine. Contie ne i seguenti dati:
titolo;
regista;
attori principali;
anno e nazione di produzione;
città e cinema in cui è programmato.
Lead: paragrafo iniziale contenente informazioni generali sul film e sul regista. Il lead può aprirsi con un piglio di originalità, per esempio una citazione, una battuta.
Blocco: articolato in paragrafi contenenti:
esposizione sintetica delle vicende del film e dei suoi aspetti più rilevanti;
analisi degli aspetti formali, della resa artistica, della capacità di coinvolgimento dello spettatore; confronto con altre opere del medesimo regista o di argomento affine ecc.;
interpretazione degli elementi significativi espressi dal regista e dagli interpreti e valutazione con giudizio motivato del giornalista.
Schema di recensione di spettacolo
La struttura-tipo di una recensione di spettacolo teatrale o musicale comprende i seguenti elementi.
Scheda riassuntiva: può trovarsi, in forma di blocchetto, in apertura d'articolo o alla fine.
Contiene i seguenti dati:
titolo;
autore;
regia;
interpreti;
città;
teatro;
periodo di rappresentazione.
Lead: paragrafo iniziale contenente informazioni generali sullo spettacolo (titolo dell'opera e nome dell'autore; luogo e periodo di svolgimento ecc.).
Blocco: articolato in paragrafi contenenti:
notizie più dettagliate su luogo (città e teatro) e periodo di svolgimento, nome del/dei protagonista/i: regista, interpreti; cantanti, orchestre, gruppi ecc.;
contenuto: descrizione dell'evento (se è spettacolo teatrale, anche riassunto del testo);
allestimento: soluzioni registiche; modalità di interpretazione artistica; luci e suoni; ecc.;
giudizio: su efficacia dell'allestimento, su regia e recitazione, su interpretazione, su fruibilità e gradimento del pubblico ecc.
Paragrafo conclusivo: sintetizza il giudizio o riassumi in estrema sintesi le caratteristiche dello spettacolo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025