Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Dai capitoli relativi alle vicende di Renzo a Milano emerge un quadro sconfortante della giustizia nel sec. XVII

italiano



Tema: "Dai capitoli relativi alle vicende di Renzo a Milano emerge un quadro sconfortante della giustizia nel sec. XVII. Quali sono le considerazioni del Manzoni in relazione a questo tema"


Renzo non giunge a Milano in un giorno qualsiasi, bensì l'11 Novembre 1628, il giorno dell'assalto al forno delle grucce. La sua permanenza in questa città sarà breve e movimentata, in quanto, sebbene i fatti di Renzo a Milano occupino quattro capitoli e mezzo, egli vi rimane solo poco più di un giorno.

Con le vicende narrate in questi capitoli il Manzoni tratta, tra gli altri, uno dei temi a lui più cari, quello della giustizia. La sua ironia ed il suo commento emergono così dalla storia da lui narrata, e giungono al lettore attraverso piccole precisazioni o vere e proprie pause riflessive.

Il primo momento in cui compare il tema della giustizia in queste pagine si trova poco dopo l' 525g66f inizio del cap. XII e consiste proprio nell'assalto al forno delle grucce. In questo passo, infatti, il Manzoni, oltre a denunciare il comportamento della folla, ridotta a massa istintuale ed irrazionale (molto espressiva la pagina del saccheggio), critica anche quello del capitano di giustizia, che cerca di risolvere la situazione con diplomazia, assumendo un tono paternalistico. In realtà, poi, colpito nella sua "profondità metafisica", rinsavirà ed assumerà un tono più spiccio e adatto alla situazione.



In questo caso, il Manzoni si serve di un suo personaggio per denunciare l'inefficacia della giustizia, che non sa mantenere l'ordine durante i tumulti e poi, come vedremo fra poco, pensa di recuperare "fierezza" semplicemente effettuando esecuzioni sommarie.

Nello stesso capitolo compare per la prima volta il cancelliere Ferrer. Egli agisce da demagogo, pensando di risolvere il malcontento del popolo semplicemente abbassando il limite massimo del prezzo del pane (la meta), e nel cap. successivo, durante l'"assedio" alla casa del vicario di provvisione, avrà modo di fare quello che non era riuscito a fare il capitano degli alabardieri: placherà la folla indemoniata, spendendo quindi bene una popolarità "mal acquistata".

Questo passo mette in luce la doppiezza dell'uomo politico, in quanto Ferrer placa la folla parlando in italiano, promettendo che farà giustizia e porterà in prigione il vicario, mentre fa continuamente precisazioni ed osservazioni più veritiere a mezza voce in spagnolo, per non farsi sentire né tanto meno capire dalla folla. La condizione che giustamente pone Ferrer alla richiesta da parte della folla di portare in prigione il vicario, "Si es culpable" ("se è colpevole"), ad esempio, dimostra che lui si è mostrato "senza apparato" al cospetto della folla inferocita solo perché deve assicurare il suo posto, in quanto deve rendere conto di quanto succede a Milano al governatore don Gonzalo. Così, se nel capitolo precedente di Ferrer era vista la negatività intellettuale (la sua incapacità di ragionare e la sua caparbietà), ora si sottolinea ancora una volta la negatività morale, che si esplica nella sua ipocrisia e nella volontà esasperata di ingannare il popolo con il fascino ed il carisma della sua persona.

Ad ogni modo, la figura che senza dubbio è la più significativa per quanto riguarda la giustizia in questi capitoli è quella del notaio criminale. Egli è infatti asservito al sistema di in-giustizia e sopraffazione della dominazione spagnola, e si rivela capace di condividere questo sistema di violenza e sopraffazione per il solo amore della carriera e del quieto vivere, l'"amore per la toga". È perciò solo per dimostrare che il suo sistema giudiziario funziona ancora che egli è felice di poter consegnare nelle mani dei suoi superiori un responsabile del tumulto: che lo sia veramente, a lui non interessa. Renzo, infatti, per il notaio criminale non è altro che un "reo buon uomo", cioè un povero innocente che non ha i mezzi per difendersi e perciò il colpevole ideale. Questo personaggio, per questo motivo, ha la tendenza a vedere in tutti potenziali criminali, anche in chi, come l'oste della luna piena, non sta facendo altro che il suo dovere di eseguire le prescrizioni di legge. Infatti, il tono con cui si rivolge all'oste è quello con cui l'uomo di giustizia si rivolge ad un colpevole o ad un sospetto; di qui la conseguenza che "aver a che fare con la giustizia" è sempre un pericolo.
Altra caratteristica di un uomo di legge fasullo, di un falso magistrato qual è il notaio criminale, è poi il fatto che sa fare il tracotante e lo spavaldo solo quando si sente al sicuro nel palazzo di giustizia, ma poi è vigliacco di fronte alla folla minacciosa; la sua fuga ne sancisce la distruzione totale. Scoperta la sua vera identità (anche grazie alla sua amata toga, che lo distingueva in mezzo agli altri), infatti, il notaio criminale non desidera altro che uscirne indenne, e non si preoccupa più minimamente del suo "reo buon uomo".

Anche se abbiamo una sfumatura comica in questa beffa popolare ai suoi danni, la condanna morale e civile del Manzoni nei confronti di questo personaggio non potrebbe essere più completa.

Alla fine dei fatti di Milano, Renzo uscirà dalla città un po' più maturo, perché quello che gli è successo lo ha fatto riflettere. Il suo animo, infatti, è per sua natura predisposto al bene; in Renzo gli ideali cristiani di pace, carità e giustizia tra gli uomini sono radicatissimi. A riprova di ciò, oltre che nel discorso appassionato che rivolge alla folla dopo che Ferrer se n'è andato, nel cap. XIV, la sua ansia di giustizia emerge anche dal suo secondo discorso, quello che fa all'osteria della luna piena, quand'è ubriaco: la sua passione per la giustizia è così forte che neanche i fumi del vino riescono a fargliela dimenticare.

Con tutto ciò, a noi giunge tra le righe anche il commento del Manzoni sulla possibilità di realizzazione della giustizia fra gli uomini. Egli è vissuto tra il '700 e l''800, ed ha perciò visto formarsi progressivamente le idee illuministe scaturite dalla rivoluzione francese. È quindi consapevole che la giustizia tra gli uomini si può realizzare, ma a costi altissimi in termini di tempo e sforzi per la parificazione dei diritti; per questo, non può che vivere appassionatamente e paternamente la vicenda di Renzo all'interno della sua opera, che è poi un romanzo di formazione. Alla fine della storia, infatti, Renzo avrà fatto esperienza del mondo che c'è fuori dal suo paese ed avrà capito che tutto non è cosi semplice come sembra, ma il mondo della politica e dell'economia è complicato, e non se ne possono cambiare le regole dall'oggi al domani.

In questo senso, è un poco come se l'oste della luna piena del cap. XIV impersonasse in parte il giudizio del Manzoni sulle ragioni che Renzo sostiene: egli, infatti, sa che quella giustizia da lui tanto gridata è impossibile e che costerà cara al montanaro, ma questa consapevolezza gli causa un certo sentimento paterno e di pietà verso l'ingenuo giovane, che sente con ambivalenza come un seccatore, ma anche confusamente come la vittima innocente di un mondo spietato di violenza.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 7043
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024