![]() | ![]() |
|
|
Esame di ragioneria
Sezione 1 - Concetti fondamentali
Segna con una X la risposta esatta
Nel sistema del reddito conto "Obbligazioni c/ capitale" appartiene alla
serie dei conti:
a) Numerari
b) Di reddito
c) Di capitale
d) Patrimoniali
Il reddito di esercizio si determina:
a) Per differenza tra i ricavi conseguiti e i costi sostenuti nell'esercizio
b) Per differenza tra le entrate e le uscite di competenza dell'esercizio
c) Per differenza tra i ricavi e i costi di competenza economica 313j99d
dell'esercizio
d) Per differenza tra il valore del capitale all'inizio e alla fine del periodo.
Il capitale di bilancio è:
a) Un valore certo
b) Un fondo di valori
c) Una somma di denaro
d) Una misura del risultato economica della gestione
I ratei attivi in senso lato misurano:
a) Costi sostenuti monetariamente nell'esercizio
b) Costi di competenza non misurati nell'esercizio
c) Ricavi sostenuti monetariamente nell'esercizio
d) Ricavi di competenza non misurati nell'esercizio
Indicare quale tra i seguenti valori appartiene alla famiglia dei riscontri
passivi in senso lato:
a) Anticipi da clienti
b) Cambiali passive
c) Fondo ammortamento macchinari
d) Fatture da ricevere
Secondo il principio della prudenza sono di competenza:
a) Le perdite presunte e gli utili sperati
b) Le perdite certe e gli utili presunti
c) Le perdite conosciute dopo la chiusura dell'esercizio
d) Le perdite e gli utili conosciuti dopo la chiusura dell'esercizio
A. Completa le scritture con i dati mancanti (conti e valori).
In data 1/8/99 la società ALFA acquista un macchinario per £500000 + IVA (20%).
Il regolamento avviene per metà mediante assegno bancario, per metà con cambiali a tre mesi.
Alla scadenza del titolo (31/10) la società chiede i rinnovo della cambiale per altri 3 mesi. La nuova cambiale è comprensiva di interessi, relativa al trimestre di dilazione, al tasso 12% annuo.
Registrazione della fattura:
Diversi a debiti v.s. fornitori 600000
500000
Iva a credito 100000
2. Regolamento della fattura:
Debiti v.s. fornitori a Diversi .....
...... ....
Banca c/c ....
Rinnovo della cambiale (
Diversi a..... .... .
......
Interessi passivi .....
Assestamento (31/12/99)
...... a...... ..... ....
Epilogo (31/12/99), indicare lo specifico aggregato del Conto
Economico:
..... a interessi passivi .... ....
Segna con una X la risposta esatta.
Il giorno 1/5/ 98 la Beta srl contrae un mutuo quinquennale alle seguenti condizioni: importo del prestito £ 500000, onere di istruttoria £3000, rimborso a rate capitali costanti £ 50000 semestrali, interessi del 12% annuo da corrispondere anticipatamente in data 1/5 e 1/11 di ogni anno.
Registrazione dell'accensione del mutuo (1/5/98):
Banca c/c a Diversi 503000
Mutui passivi 500000
Oneri pluriennali 3000
Diversi a Mutui passivi 503000
Banca c/c 500000
Oneri pluriennali 3000
Diversi a Mutui passivi 500000
Banca c/c 497000
Oneri pluriennali 3000
2. Scadenza Rata (1/11/98)
Mutui passivi a Diversi 50000
Interessi passivi 30000
Banca c/c 20000
Diversi a Banca c/c 80000
Mutui passivi 50000
Interessi passivi 30000
Diversi a Mutui
passivi 80000
Banca c/c 50000
Interessi passivi 30000
Assestamento (31/12/98):
a)
Interessi passivi a Ratei passivi 10000
Diversi a 26667
Interessi passivi Ratei passivi 10000
Mutui c/rimborsi 16667
Interessi passivi a Riscontri passivi 10000
b)
Riscontri attivi a Oneri pluriennali 600
Mutui passivi a Oneri pluriennali 600
Oneri finanziari a Oneri pluriennali 600
4. Iscrizione in bilancio
Conto Economico
c) Proventi e oneri finanziari
Interessi
passivi (40000)
Oneri finanziari (600)
Stato patrimoniale
Passività Attività
Banca c/c 417000 Mutui passivi 450000
Oneri pluriennali 2400 Ratei passivi 10000
Conto Economico
c) Proventi e oneri finanziari
Interessi
passivi (40000)
Oneri pluriennali (2400)
Riscontri
passivi (10000)
Stato patrimoniale
Passività Attività
Banca c/c 417000 Mutui passivi 450000
Conto Economico
c) Proventi e oneri finanziari
Interessi
passivi (40000)
Oneri pluriennali 3000
Oneri
finanziari (600)
Stato patrimoniale
Passività Attività
Banca c/c 417000 Mutui passivi 450000
Mutui c/rimborsi 16667 Riscontri passivi 10000
(sarà corretta solo se nelle sezione precedenti avrai raggiunto 18 punti)
Segna con una X la risposta esatta.
Vero Falso
|
|
L'inflazione è una delle cause che giustificano la rivalutazione delle immobilizzazioni tecniche, ai sensi dell'art. 2426 cod.civ. |
|
L'annacquamento di capitale può determinarsi per sottovalutazione dei fondi per rischi ed oneri. |
|
Il valore economico del capitale non riflette le condizioni di rischiosità della gestione. |
|
Il candidato definisca il concetto di autofinanziamento e le relazioni tra questo e le diverse tipologie di accantonamento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025