![]() | ![]() |
|
|
DIALETTICA DELLA RAGIONE
L'Assoluto viene descritto come intero, come una totalità che non è inerte ma si sviluppa attraverso un processo logico-razionale.Il sistema è l'autocoscienza dell'Assoluto,è la realtà stessa che giunge alla piena compre 353i87d nsione di sé,della propria razionalità e verità.
Il sistema è un sistema dialetico che contiene in se le opposizioni e le riconduce ad unità senza annullarle come tali.Ogni elemento è inserito in una trama di relazioni,nella quale ogni posizione comporta una opposizione.Nessuna parte puo' stare isolata neanche Dio stesso.Ma l'opposizione viene superata no annullata:il superamento dell'opposizione o come dirà il momento della negazione della negazione implica che ciò che è tolto,negato,superato sia conservato assieme con la posizione,o sintesi,ad un livello superiore di unificazione.
La conoscenza dell'Assoluto è il frutto di un movimento dialettico.L'intelletto pone i singoli concetti come a sé,irrigidendoli nel loro isolamento.La ragione è invece nello stesso tempo negazione e unificazione.
TRE MOMENTI
Per Hegel una comprensione adeguata della realtà richiede il superamento della logica tradizionale.
Questa è ancora legata ai principi di identità e non contraddizione e ci mostra la realtà come formata da determinazioni separate le une dalle altre.La cosa stessa appare come un qualcosa di stratto mentre pretende nel suo isolamento di esibirsi come realtà concreta.
Concreto:mentre astratto designa l'isolamento,il singolo momento,concreto designa cio' che è "concresciuto" con altri momenti,cioè connessi gli uni con gli altri,rapportati con il tutto.
Abbiamo un secondo momento negativo-razionale: è necessario non accettare l'immediatezza del dato concettuale ma operare una mediazione razionale con la quale individuare il legame che unisce il concetto a ciò che a esso si oppone.Superare quel primo moneto concettuale,negarlo,vuol dire,allora superarlo,andare al di là di esso.
Il terzo momento del pensieroè infine quello positivo-razionale.Con esso la ragione ricostituisce l'unità degli opposti,si afferma come negazione della negazione,come affermazione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025