![]() | ![]() |
|
|
|
Aristotele San Tommaso |
Cartesio |
Locke |
Berkley |
hume |
||
Idee |
Concetto astratto, traduzione mentale della sostanza (adequatio) |
Oggetto del pensiero 1)Innate (generali) 2)Avventizie (vengono da fuori) 3)fittizie (prodotto della mente, formate da me stesso) |
Le idee sono:SEMPLICI quando derivano direttamente dall'esperienza o COMPLESSE ( generali ) |
Provengono da Dio e non dalla realtà |
Sono contenuti della mente, impressioni sbiadite delle idee semplici |
||
Dio |
È il primo motore immobile, la causa finale di tutto, perfezione massima, puro atto, pura forma, essere eterno e pensiero del pensiero/ il necessario, pura forma, in cui essenza ed esistenza coincidono, colui comunica l'essere per partecipazione alle creature |
Sostanza infinita, eterna, onnisciente, creatrice, necessaria. La cui esistenza è dimostrata, funge da garante per l'evidenza. Crea la res extensa e conferisce il moto iniziale. |
L'esistenza di Dio è 111f54b provata con la dimostrazione causale. |
Spirito infinito e causa delle nostre idee. E' il grande percipiente che fa si che la realtà esista anche quando per noi non è in atto. |
Non si pone il problema poiché Dio non è sensibile e quindi l'uomo non può dimostrarlo |
||
soggetto |
L'atto del corpo: ha tre funzioni: 1) vegetativa 2) sensitiva 3) intellettiva L'anima eterna è l'essenza e la forma dell'uomo; è contingente. |
Il cogito, la sostanza pensante,evidente, chiara, distinta, libera, autocosciente, inestesa, è puro pensiero. Dimostra l'esistenza dell'uomo. Pensa, dubita, afferma nega. |
L'esistenza dell'io è provata dall'intuizione, è evidente alla ragione, come in cartesio |
Spirito finito che possiede le idee, ma non le controlla in quanto le riceve da Dio. È permanente e immortale. Non è un'idea, ma una nozione, poiché non se ne fa esperienza. |
È un fascio d'impressioni sbiadite nel tempo, il substrato ontologico come io lo diamo noi per esigenza psicologica, non ne faccio esperienza→non tratto |
||
mondo |
REALISMO→C'è ed è constatabile. Composto da sinoli, da enti contingenti, hanno l'esistenza per partecipazione da Dio |
Res extensa→razionale, MECCANICAMENTE determinato e inconsapevole: infinito, infinitamente divisibile(matematico, spazio euclideo),conserva la quantità di moto |
conoscenza divisa tra : attuale → in atto tramite i sensi probabile → grazie all'esperienza |
È solo un insieme di idee, nulla esiste al di fuori della mente umana. Immaterialismo spiritualistico.oggetto=percezione ESSE EST PERCIPI |
Esiste solo la realtà delle percezioni, la credenza nella realtà esterna è data dall'abitudine, esigenza psicologica afilosofica ed arazionale |
||
Sensibi- lità |
astrazione mentale dell'essenza di un oggetto. L'oggetto post rem → Adaequatio intellectus ad res et rei ad intellectus-nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu |
I sensi sono ingannatori →conoscenza a priori, posso indagare tutto con la ragione, la realtà è spogliata di tutto tranne che dsell'estensione |
Nell'empirismo tutto deriva dall'esperienza (idee semplici). Idee di sensazione. Tutto si fonda sull'esperienza sensibile. |
è oggetto della conoscenza umana ed è garantita da Dio immaterialismo spiritualistico. |
È un contenuto della mente, è in atto→ esiste Non in atto→idea sbiadita nella mente |
||
Ragione (facoltà- limiti) |
Osserva, astrae i dati offerti dall'esperienza e ricava i concetti universali ante rem→coglie le forme→ può arrivare al vero! Quando raggiunge il limite subentra la fede che è grazia di Dio. Ordine ontologico = ordine gnoseologico. È la facoltà dimostrativa!intelletto: contempla intuisce |
Fondatore del RAZIONALISMO, la conoscenza è basata sulla ragione, che non può ingannare, in quanto Dio è garante del criterio di evidenza per le idee innate, dalle quali deriva per via logica tutta la conoscenza. Posto un fondamento vero essa è senza limiti, è potente. |
Limitata dall'esperienza(cm intelletto) (marinaio che sonda il mare per non incagliarsi), lavora sulle idee semplici assemblandole, rielaborandole, confrontandole. È fallibile, causa l'oscurità di certe idee semplici;non possiede idee innate→è debole, ma abbiamo solo questa(ha valore).il suo compito è quello di astrarre dando unità a gruppi di idee semplici |
Non può astrarre, è un contenitore passivo delle idee fornitegli da Dio: sensazioni→idee semplici. Può solo ricevere |
Impossibilità da parte della ragione di conoscere aldilà dei sensi, rielabora autonomamente con il principio di associazione → (somiglianza, contiguità, causa); con l'abitudine. Impressioni→idee semplici→ idee sbiadite non reali, associa→nominalismo estremo→fine scienza e realismo |
||
Sostanza |
È in atto,ha l'esistenza. Più importante delle categorie, a cui le altre si rifanno, Sinolo di materia e forma, l'individuo concreto(tote ti) e soggetto di un predicato |
Tre sostanze:
|
non si può dimostrare ma si suppone un substrato come somma di idee semplici. Qualità sensazione supera le possibilità dell'esperienza → per tutto l'empirismo non è indagabile (è metafisica). |
Non si può dimostrare un substrato delle idee sensibili. L'unica sostanza è lo spirito che percepisce le idee |
L'abitudine psicologica all'associazione di certe impressioni ci condiziona psicologicamente a supporre un substrato ontologico alla realtà. Non esiste(non posso dimostrare) ne realtà ne io→ non c'è la sostanza |
||
Idee generali |
Concetti astratti dalla materia particolare parti dell'essenza degli oggetti che li accomuna tutti: universali di ariste→trascendentali (unum verum bonum) di san tom. |
Idee innate, che non ci provengono dall'esperienza. Sono vere, chiare e distinte. |
il nostro spirito non è in grado di creare idee generali ma solo creare idee particolari prese come segni di un gruppo di altre idee particolari tra loro affini (IDEE COMPLESSE ) → nominalismo moderato |
NOMINALISMO
ESTREMO non c'è logica e realtà, le idee generali sono quindi illlogiche,
irrazionali e irreali. Le elaborazioni di idee da ricordi sbiaditi non è
affidabile. |
|
||
Rapporto causa effetto |
REALISMO Passaggio da potenza a atto voluto da Dio. È INDAGABILE in modo CERTO e obbligato tutto muove da potenza a atto con ordine. |
Puramente MECCANICISTA, tramite la conservazione della quantità di moto immutabile data da Dio, indagabile per via matematica e razionale (tramite la mente)la realtà è implicata totalmente dal susseguirsi di cause ed effetti |
Relazioni poste dalla mente dopo l'esperienza |
|
Il rapporto causa effetto è una esigenza psicologica,la conoscenza è solo in atto, quindi non posso prevedere nulla. essi sono scollegati Non c'è il mondo→causa effetto sono solo sensazioni→rielaborazioni di idee sbiadite→no connessione con il reale poiché si basa sull'abitudine→ esigenza psicologica→ insignificanza della fisica e fine del realismo |
IDEA PER PLATONE: forma unica di una classe di oggetti accomunati da un unico nome. Entità immutabile e perfetta, causa sui, autonoma. E' modello del mondo (tramite il demiurgo) che fa la realtà imperfetta e molteplice come copia→DUALISMO ontologico e gnoseologico.
Idee generali: matematiche ed etiche ( al vertice sta l'idea di BENE).
INNATISMO: dottrina filosofica che prevede l'esistenza di idee non provenienti dall'esperienza (innate) nella mente. Esse sono vere→ Platone, Cartesio.
RAZIONALISMO: corrente filosofica fondata da Cartesio nel 1600, soggettivista, che si basa sulla conoscenza tramite la logica, caratterizzata dalla potenza della ragione.
EMPIRISMO:filosofia inglese, del 1600, fondata da locke con precedenti in bacone e occam, soggettivista. Fonda il sapere sull'esperienza→limita la ragione, no innatismo.
ESPERIENZA:insieme delle percezioni sensibili provenientio dall'esterno
SENSAZIONE:corrispondente in noi delle qualità di una cosa esterna.
RAGIONE: parte dell'io che opera sulle sensazioni tramite passaggi logici e non intuitivi.
INTELLETTO: parte dell'io che opera su sensazioni e idee tramite intuizione giungendo a cose astratte.
REALISMO: corrispondenza delle strutture della realtà con le strutture della mente: realtà ontologica = possibilità gnoseologica soggetto → adequatio!!! Antichi + Galileo→ fisica rivoluzione scientifica: le leggi non sono solo il modo interpretativo ma anche il reale ordine delle cose del mondo.
METAFISICA:branca della filosofia che studia ciò che va oltre il mondo fisico, strutture ultime e principi primi
Mondo antico: quale è il principio ordinatore o archè? / Moderni: se esiste qualcosa, la posso io conoscere?
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025