![]() | ![]() |
|
|
Argomentazione
(Dizionario di didattica della filosofia)
Definizione
L'argomentazione è un insieme di enunciati che presentano argomenti
r 616b16g azionali (cioè validi per qualsiasi essere provvisto di ragione) a sostegno di
una tesi. Non ha il carattere necessitante della dimostrazione e piuttosto che
alla "verità" mira al comune accordo sulla base di fatti e ragionamenti. Per
queste caratteristiche, l'argomentazione è particolarmente importante
nell'analisi di problemi etici e metafisici, cioè, in generale, per tutto ciò
che non viene considerato oggetto della scienza (anche se, particolarmente
secondo l'epistemologia più recente, la separazione non è netta e la stessa
scienza fa uso di procedure argomentative). Per lo stesso motivo,
l'argomentazione, a differenza della dimostrazione, non è formalizzata in un
modello e si parla, per i diversi filosofi, di diversi "stili argomentativi",
la cui analisi è particolarmente importante dal punto di vista didattico.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025