Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA BRUNA ALPINA - Origine e diffusione

zootecnia



LA BRUNA ALPINA


 


Origine e diffusione
La razza Bruna allevata nel nostro Paese rappresenta il "ceppo" italiano della razza Bruna Alpina o di Schwyz, autoctona della Svizzera centrale, derivato dall'introduzione di soggetti elvetici, austriaci ed in parte anche bavaresi, adattatisi ai nostri ambienti e rinsanguato con il ceppo americano Brown Swiss.
L'introduzione della Bruna Alpina in Italia ha inizio nel XVI secolo e, attorno al 1850, l'espansione della razza è ben definita interessando l 545c29f e vallate alpine del versante sud e man mano dilagando nella pianura padana dove, nelle grandi cascine lombarde già orientate verso l'allevamento bovino da latte, sostituisce le popolazioni bovine locali.
Con il progredire della trasformazione agraria nell'Italia centro-meridionale, la Bruna, in pochi decenni, si diffonde nell'appennino Tosco-emiliano, nell'Abruzzo, nel Molise, nella Campania, nelle Puglie, nella Basilicata e nella Calabria, affiancando e sostituendo le razze locali e trovando notevoli possibilità di espansione. In Sardegna, in particolare, la Bruna, introdotta nel secolo scorso attraverso l'uso di tori bruni sulla razza locale, con un deciso incrocio di sostituzione ha creato un notevole patrimonio bovino.
Nel 1950, con 1.900.000 capi, la razza Bruna rappresentava la razza bovina da latte più importante d'Italia. Tuttavia la sua vocazione prima alla triplice e poi alla duplice attitudine le hanno fatto preferire sempre più la razza Frisona, capace di performance produttive nettamente superiori. Alla Bruna Alpina si imputavano principalmente tre carenze: una scarsa precocità; una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di riproduttori maschi in grado di trasmettere con costanza l'attitudine lattifera.
Tuttavia, se da un lato la razza diminuiva la sua consistenza nel Nord Italia, le sue doti di rusticità, adattamento all'ambiente e attitudine al pascolo, La Bruna si è diffusa sempre più negli ambienti più poveri e difficili del Sud e delle Isole. Il rinsanguamento con il ceppo Brown Swiss ha conferito alla razza una capacità di adattamento a tutti gli ambienti e produzioni qualitativamente elevate in risposta ad adeguate tecniche di allevamento. Dal 1981 infatti, la razza è denominata 'Bruna', abbandonando la qualifica 'Alpina' a significare la sua versatilità nei confronti di tutti gli ambienti zootecnici.



Produzione
La versatilità della razza si evidenzia nel fatto che, oltre ad una elevata produzione di latte, essa possiede una buona capacità alla produzione di carne: nei maschi come vitelli pesanti o vitelloni, nelle femmine con buone rese delle vacche a fine carriera.
L'apporto di sangue Brown Swiss ha migliorato macroscopicamente le produzioni lattiere, senza pregiudicare la produzione della carne. La carne risulta inoltre di qualità superiore: muscolatura senza infiltrazioni di grasso, carne con grana fine, colore rosso chiaro, ottima qualità organolettica.

caratteristiche delle razioni

UFL

PG

S.S.

F/C

Kg/s.s.

Kg/s.s.

capo/gg






caratteristiche quali-quantitative del latte prodotto

produzione lattea

caratteristiche del latte

al giorno

all'anno

urea

grasso

proteine

lattosio

cellule

Kg/capo

Q/capo

mg/100ml




x 1000








Media del 1995 seguita su un campione nazionale di 11 aziende.

Selezione
La selezione dei bovini di razza Bruna ha come obiettivo la produzione di soggetti di buona mole, statura e peso, di costituzione robusta e corretta conformazione, precoci per sviluppo e produttività, fecondi e longevi, di buona nevrilità, con attitudine ad elevata e costante produzione di latte ad alto titolo di grasso e proteine, in grado di fornire convenienti produzioni di carne, dotati di alto potere di assimilazione per lo sfruttamento di tutti i foraggi aziendali.
In Italia la razza Bruna conta un patrimonio complessivo di 813.000 capi, di cui 215.000 iscritti al Libro genealogico per un totale di 11.400 allevamenti che aderiscono ai programmi di selezione.
Nel 1995 la produzione media nazionale delle 135.467 vacche controllate è risultata di: 5.509 kg di latte, grasso 3,82%, proteine 3,33%, con abbondanti proteine di qualità, la k-caseina BB, di notevole rilevanza nelle rese alla caseificazione. Se si considerano le migliori aziende, quindi quelle che hanno le condizioni d'allevamento ottimali, che consentono di sfruttare tutte le potenzialità della razza, le produzioni medie diventano: 9.104 kg di latte, proteine 3,45%, grasso 3,81%. Un'altra caratteristica che consente alla razza di essere competitive nel panorama zootecnico nazionale è la longevità, derivante da una costituzione morfologica molto solida che consente un rapporto ottimale tra capacità di produrre latte e facilità di gestione dell'animale. Mediamente la Bruna Italiana ha 3,32 lattazioni per vacca; ciò colloca la razza al primo posto tra quelle numericamente significative per l'aspetto longevità.
Gli obiettivi di selezione vengono raggiunti attraverso un programma di miglioramento genetico svolto dall'Associazione nazionale di razza in stretta collaborazione con gli 86 uffici provinciali del Libro genealogico. La valutazione genetica di maschi e di femmine utilizza i sistemi di calcolo più avanzati (attualmente l'ultima evoluzione del Blup Animal Model).







Privacy




Articolo informazione


Hits: 4945
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024