![]() | ![]() |
|
|
Le fibre ottiche utilizzano segnali luminosi generati da led o laser trasmessi su una sottile fibra di vetro. Vengono utilizzate nelle dorsali.
formato da 3 strati: uno più esterno chiamato racket che serve per permettere di piegare la fibra.
La parte più interna dove viene convogliato il segnale luminoso è chiamato core: è fatto di silicio drogato e in esso il segnale viene riflesso lungo tutto il cavo. Intorno al core c'è il cladding, anch'esso di silicio ma con un'indice di rifrazione minore (fibra multimodale). In caso di fibra mondale il segnale non viene riflesso ma segue l'asse della fibra. 232b17c
CORE: multimodale = 50/60.5 Monomodale =9/10
La FO più diffusa è la multimodale che sono usate con la variazione continua.
L'istallazione dei connettori è molto complicata.
I principali vantaggi delle fibre rispetto ai cavi in rame nelle telecomunicazioni sono:
Difetti
Finestre di trasmissione
Nelle comunicazioni ottiche, lo spettro trasmissivo è descritto in termini di lunghezza d'onda invece che di frequenza. Vi sono tre "finestre" particolarmente adatte all'uso.
L'idice di rifrazione è dato dal rapporto tra la velocita della luce nel vuoto e la velocita del mezzo à n=C/Vmezzo.
La legge di snell dice che:
Se ho due materiali m1, m2 con indice di rifrazione n1 > n2 ed aumento l'angolo alfaI , arriverò ad ottenere l'angolo alfaC (angolo critico) al di sotto del quale il segnale viene riflesso nel mezzo:
Siccome il core ha un indice di rifrazione maggiore del cladding il segnale rimane nel core:
Naria=1 Nacqua=1.33 Nsilicio=3.4 Nfo core=1.5 Cladding=1,457
AlfaC fo=80° AlfaC acqua-aria=50°
Velocità del segnale fo=0.67 x C=200000 KM/S
PROBLEMATICHE
DISPERSIONE MODALE: dovuta alla propagazione del raggio in modi diversi (multimodale) che arrivano in tempi diversi e tendono a cambiare.
Si riduce graduando l'indice di modulazione e riducendo a dimensione del core e ottenendo quindi delle fibre monomodali.
Nelle fibre a indice graduato l' indice di rifrazione varia gradualmente, decrescendo dal massimo al centro del core fino ad un minimo fra core e cladding.
DISPERSIONE CROMATICA: e dovuto dalla frequenza del colore del raggio che non è ad un'unica frequenza e si riduce utilizzando un segnale laser, che è una sinusoide pura.
Spettro elettromagnetico
DENOMINAZIONE |
SIGLA |
FREQUENZA |
LUNGHEZZA D'ONDA |
|
FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE |
ELF |
0 - 3kHz |
> 100Km |
|
FREQUENZE BASSISSIME |
VLF |
3 - 30kHz |
100 - 10Km |
|
RADIOFREQUENZE |
FREQUENZE BASSE (ONDE LUNGHE) |
LF |
30 - 300kHz |
10 - 1Km |
MEDIE FREQUENZE (ONDE MEDIE) |
MF |
300kHz - 3MHz |
1Km - 100m |
|
ALTE FREQUENZE |
HF |
3 - 30MHz |
100 - 10m |
|
FREQUENZE ALTISSIME (ONDE METRICHE) |
VHF |
30 - 300MHz |
10 - 1m |
|
MICROONDE |
ONDE DECIMETRICHE |
UHF |
300MHz - 3GHz |
1m - 10cm |
ONDE CENTIMETRICHE |
SHF |
3 - 30GHz |
10 - 1cm |
|
ONDE MILLIMETRICHE |
EHF |
30 - 300GHz |
1cm - 1mm |
|
INFRAROSSO |
IR |
0,3 - 385THz |
mm |
|
LUCE VISIBILE |
|
385 - 750THz |
780 - 400nm |
|
ULTRAVIOLETTO |
UV |
750 - 3000THz |
400 - 100nm |
|
Raggi X |
X |
3 PHz - 300 EHz |
100 nm - 1 pm |
|
Raggi gamma |
g |
> 300 EHz |
< 1 pm |
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025